Spettacoli

Gran ballo tra dame e cavalieri alla Reggia di Caserta per il Galà Borbonico

Condivid

Gran ballo borbonico alla Reggia di Caserta, tuffo nel passato con danze d’epoca, tra dame e cavalieri. Il Gran Galà Borbonico che si terrà nella Sala della Gloria della Reggia di Caserta domani 28 ottobre sarà un vero e proprio tuffo nel passato, nell’epoca dei Borboni, proposto al pubblico dall’associazione ‘Borboni si nasce’, ideata e presieduta da Laura Esposito. L’evento, realizzato in collaborazione con teatranti e figuranti provenienti da tutta Italia, rievocherà i fasti e i nefasti del periodo borbonico ed ospiterà circa 250 partecipanti, tutti rigorosamente in abiti d’epoca, Real Casa di Borbone delle Due Sicilie. Gli ospiti danzeranno sulle note dell’Orchestra ‘San Giovanni’ di Napoli, diretta dal maestro italo-americano Keith Goodman. Ad aprire la serata sarà l’impetuoso ‘Inno al Re’ di Paisiello che poi lascerà spazio alla rievocazione storica dell’Italia del Sud ‘Memorie di un Soldato’, trattata dal nobile Cavaliere Antonio Palazzi, presidente dell’associazione ‘Alfieri dei Borbone’. L’oratore, simulando un’intervista e utilizzando le memorie di suo nonno Francesco Palazzi, alfiere del terzo battaglione Tiragliatori della Guardia Reale che combattè al Volturno, al Garigliano e a Gaeta per il re Francesco II di Borbone, da cui fu promosso sul campo e decorato, ripercorrerà le tappe della fine del prospero e sviluppato Regno delle Due Sicilie, a partire dalla Regina Maria Cristina ma con un finale a sorpresa. La rievocazione sarà inoltre supportata da memorie d’epoca e documenti originali come lo stato di servizio del 14 febbraio 1861 e il contributo scenografico di alcuni attori professionisti. Ma nella sale della Reggia, non solo musica e danze. La rievocazione sarà anche a tavola. Al ballo, infatti, seguirà un gran buffet che riproporrà piatti tipici dell’epoca tra cui il Dolce del Re, una vera e propria delizia per il palato studiata da una pasticceria casertana che ha studiato e miscelato gli ingredienti migliori utilizzati per dolci in epoca borbonica. Durante la serata, due pieces teatrali a sorpresa narreranno in maniera inedita il periodo storico di Ferdinando II, contraddistinto dalle tre “F” di Festa, Farina e Forca.


Articolo pubblicato il giorno 27 Ottobre 2017 - 19:14
Girolamo Serrapica

Pubblicato da
Girolamo Serrapica

Ultime Notizie

Inter e Milan chiudono le porte agli ultrà “non graditi”: dopo l’inchiesta “Doppia Curva”

Milano – Una svolta epocale nella gestione degli stadi milanesi. Inter e Milan hanno respinto… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 16:25

Salerno: arriva la ricarica elettrica “Sotto Casa” grazie a una Startup locale

Salerno – L'auto elettrica è sulla bocca di tutti, ma la domanda cruciale per milioni… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 16:15

Immigrazione clandestina: 10 arresti per falsi contratti e mazzette

Roma – Prosegue senza sosta l’azione di contrasto all’immigrazione clandestina su tutto il territorio nazionale.… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 16:05

Napoli, “Chianu Chianu”, presentato l’inno del quarto scudetto 

Napoli – È stato presentato ufficialmente presso il Circolo Nautico Posillipo “Chianu Chianu”, l’inno celebrativo… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 15:55

Rione Alto: due 18enni arrestati mentre rubano un’auto

Napoli – La notte napoletana è tornata a essere teatro di episodi di criminalità giovanile.… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 15:45

Costa d’Amalfi: torna in azione il battello anti-inquinamento “Pelikan”

Salerno – Le acque cristalline della "Divina" Costiera Amalfitana tornano a essere sorvegliate e protette… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 15:35