App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Agosto 2025 - 05:58
22.3 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra...
Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la...
Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno
Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22...
Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne...
Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le...
Sparatoria in un bar a Forio d’Ischia: tre morti e...
Napoletano invalido ucciso dalla compagna a Milano
Nuovi temporali in arrivo sulla Campania: allerta meteo prorogata
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...
Casoria, ordigno contro una pizzeria nella notte: esplosione davanti alla...
Napoli, scippatore seriale arrestato due volte in 5 giorni
Rapinatore tradito da un tatuaggio a Giugliano: arrestato per due...
Tragedia a Ferragosto: Luigi Bianco muore a 22 anni per...
Un’ottima Juve Stabia sfiora l’impresa contro il Lecce, ma viene...
Avellino, panini abusivi in centro: scatta il sequestro
Oroscopo del 16 agosto 2025 segno per segno
Napoli, blitz contro i B&B abusivi: 12 denunciati
Paolantoni, il profeta delle promesse (e delle pellicce) a Ferragosto:...
Benevento, detenuto suicida in carcere: era stato arrestato pochi giorni...
Nuova allerta meteo domani in Campania: attesi temporali, grandine e...

Epatite virale e cirrosi: dati allarmanti nel mondo, picchi preoccupanti anche in Campania

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nel mondo ogni anno muoiono 1.400.000 persone per epatite virale, mentre gli infetti da HBV ed HCV sono quasi 400 milioni. Un’epidemia che ha portato l’
Organizzazione Mondiale della Sanità a lanciare il programma “Towards the elimination of epatitis B e C by 2030”, che ha come obiettivo quello di
assicurare nei prossimi 13 anni la terapia dell’HBV e dell’HCV all’80% dei pazienti, con una previsione di ridurre del 90% le nuove infezioni e del 65%
il tasso di mortalità entro il 2030.
In Campania purtroppo il dato non è meno allarmante. Nella regione la mortalità per cirrosi epatica ed epatocarcinoma è più elevata rispetto alla media nazionale: si stima infatti che in Campania siano 100.000 i soggetti portatori di infezione da HCV. Grazie all’impiego delle nuove terapie e l’ impegno dei clinici e delle istituzioni, negli ultimi tre anni sono stati guariti dall’infezione 97.300 pazienti in Italia, di cui quasi 13.000 in Campania. Di questo e delle ultimissime novità in termini di diagnosi e cura delle malattie di fegato presentate a Washington DC, all’annuale riunione AASLD, conclusasi in data 24 ottobre si parlerà nel corso del convegno medico“L’ epatologia nel III millennio”, giunto, quest’anno, alla sesta edizione, in programma venerdì 3 e sabato 4 novembre.
Il corso, coordinato come sempre dal dottor Ernesto Claar, epatologo presso l’ Ospedale Evangelico Betania e presidente dell’AIGO Campania (associazione gastroenterologi ospedalieri), quest’anno si occuperà in particolare delle strategie di eliminazione radicale del virus C e della loro sostenibilità economica, delle manifestazioni extra-epatiche dell’infezione da HCV e delle loro possibili terapie e, infine, della steatosi epatica non alcolica (NAFLD o “fegato grasso”) che rappresenta l’ aspetto epatico della sindrome metabolica (la vera, grande e crescente epidemia dell’era moderna). I lavori del convegno sono in programma al Centro Congressi Federico II in via Partenope. Negli stessi giorni, poi, sul lungomare di via Caracciolo l’AIGO Campania, in collaborazione con l’Associazione dei pazienti EpaC e l’Asl Napoli 1 Centro, metterà a disposizione unità informative allo scopo di sensibilizzare la popolazione e allo stesso tempo effettuare, ai soggetti interessati,i test salivari per l’individuazione dell’Epatite C.
“Oggi – spiega Ernesto Claar – grazie al Piano di eradicazione dell’infezione da HCV, l’Agenzia Italiana del Farmaco consente il trattamento con i nuovi farmaci ad azione antivirale diretta a tutti i pazienti, indipendentemente dalla gravità della malattia di fegato. Il 75% dei soggetti con infezione da HCV può presentare manifestazioni extraepatiche quali diabete, demenza, problemi cardiovascolari, danno renale ed ematologici; l’eradicazione dell’ HCV si traduce in un beneficio clinico globale ed ad una riduzione della mortalità”.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 30 Ottobre 2017 - 13:31


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie