Dal 12 al 15 ottobre “Divino Jazz” – la rassegna tra mare e Vesuvio che tiene insieme vino e jazz – propone ogni giorno concerti gratuiti, degustazioni di prodotti tipici e visite guidate alle aziende vinicole specializzate nella produzione del Lacryma Christi. Per la tredicesima edizione del festival, l’ideatore e direttore Gigi Di Luca dichiara: “Un Festival da vivere con tutti e cinque i sensi. Da tredici anni questo è il concept del Divino Jazz Festival che fa assaporare musica e jazz alla scoperta del territorio vesuviano. Un programma che guarda soprattutto al jazz come incontro con gli altri generi musicali e come esplorazione nei linguaggi, con la partecipazione di grandi nomi della musica italiana. Quattro serate tra concerti e performance artistiche nei centri storici, due itinerari naturalistici, cinque visite alle aziende vinicole, una attività per bambini, una tavola rotonda dedicata all’identità del Vesuvio e degustazioni tutte le sere”. Ad aprire la rassegna il raffinato trio composto da Peppe Servillo, Javier Girotto e Natalio Mangalavite che presentano i brani di “Parientes” giovedì 12 ottobre a Trecase alle 21.00 al teatro Corelli di via Regina Margherita. Dopo sei anni dall’uscita discografica di “Futbol”, la formazione porta sul palco un viaggio tra Italia e Argentina, nell’immaginario di un popolo migrante che ha dato vita ad un’altra cultura e, nel contempo, ha preservato la propria portandovi nuova linfa. Si prosegue venerdì 13 ottobre al borgo antico di Boscotrecase con “Centro Storico in Jazz”: dalle 19.30 in via Umberto parte l’itinerario attraverso palazzi monumentali e masserie con artisti di strada, performance e degustazioni. Il festival chiuderà domenica 15 ottobre alle 21.00 (Boscotrecase, piazza Municipio) con il rullo di Tullio De Piscopo con lo spettacolo “In Jazz”, accompagnato dal suo quintetto e da Joe Amoruso. Il repertorio spazia da brani per sola batteria, agli storici assoli di De Piscopo, come “Melodic Drum”, tracce tratte dai “Pionieri del Blues” e ritmi che riportano ai famosi live con Pino Daniele. Il “DiVino Jazz Festival” e’ un progetto co-finanziato dall’Assessorato al Turismo della Regione Campania con fondi a valere sul Poc Campania 2014-2020 (Programma Operativo Complementare) e dal Comune di Boscotrecase, in partenariato con il Comune di Trecase.
Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi
Napoli. Pesci a galla, acqua torbida e un odore nauseabondo. È lo scenario che si… Leggi tutto
Marte in trigono con Giove regala una spinta energetica a tutti i segni, soprattutto a… Leggi tutto
Roma– Il cinema mondiale trattiene il fiato: Francis Ford Coppola, uno dei più grandi registi… Leggi tutto
Roma– Nessun fortunato vincitore del “6” né del “5+1” nell’estrazione n. 124 del Superenalotto, che… Leggi tutto
Roma– È arrivato il consueto appuntamento con le estrazioni del Lotto, che nella serata di… Leggi tutto
Pozzuoli – È allarme a Pozzuoli per la scomparsa di Salvatore De Felice, un giovane… Leggi tutto