"Mennetta ci ha sempre detto che Ugo De Lucia è innocente e lo diceva facendoci intendere che era stato lui: se ti dico che innocente è perché so che è innocente". E' Pasquale Riccio, che parla e mette a verbale una novità sconvolgente dal punto di vista investigativo e inedito dal punto di vista giudiziario. E' il il 18 marzo 2015 davanti al pm Maurizio De Marco e il collaboratore di giustizia, dopo una lunga militanza nelle fila degli "scissionisti" di Secondigliano, racconta i particolari nuovi su due omicidi efferati e che vedono come protagoniste due donne innocenti. La prima è Gelsomina Verde torturata e data alle fiamme il 21 novembre del 2004 perché non volle tradire il suo ex fidanzato, l'attuale neo pentito Gennaro Notturno 'o sarracino, killer e boss del gruppo Abete-Abbinate-Notturno tra i primi a scatenare la faida contro i Di Lauro.
A proposito di Ugo De Lucia, detto Ugariello, il giovane condannato condannato all'ergastolo per l'omicidio di Gelsomina Verde, racconta Ricco: "...,so che Antonio Mennetta, gli versa tremila euro al mese e che ha voluto nel 2012 il ritorno della famiglia De Lucia nel rione del Perrone, dopo che la stessa era stata cacciata dagli scissionisti perché perdente nella faida. Come ricompensa, inoltre, Mennetta avrebbe concesso ai familiari del killer in carcere, anche la gestione di una piazza di droga....Quindi noi pensammo che De Lucia avesse coperto la responsabilità di Mennetta, probabilmente nell'omicidio di Gelsomina Verde".
La ragazza fu prima torturata, poi uccisa con tre colpi di pistola e il suo corpo dato alle fiamme e abbandonato in una campagna vicino Sant’Antimo.Potrebbe interessarti
La tragedia di Sant'Anastasia: uno stuntman morto e uno in fin di vita
Sant’Anastasia, tragedia al circo: stuntman muore durante lo show
La nuova camorra di Scampia: ora è caccia al boss latitante Elia Cancello
Nunzia Cappitelli, svolta nelle indagini: “Morte naturale”, ma la Procura non chiude il fascicolo
L'altro omicidio è quello di Carmela Attrice uccisa il 15 gennaio del 2005 sul ballatoio di casa nelle Vele di Scampia. Il giorno prima gli uomini del clan Di Lauro avevano bussato al citofono di casa: volevano sapere dove suo figlio Francesco Barone ’o russo si nascondeva in quel periodo. Lei non disse nulla e chiuse la porta: allora le intimarono di lasciare quell’appartamento in poche ore. Anche questo non fece. Il giorno dopo le esplosero contro quattro colpi di pistola.
Racconta il pentito Riccio: "Il gruppo di Cesare Pagano, Vincenzo Notturno, diceva che i ragazzi che sono stati condannati erano estranei. Da carcerati vennero abbandonati dai Di Lauro e Gennaro Marino manda loro qualcosa trattandosi di ragazzi che lavoravano alle Case Celesti. Faccio specifico riferimento a Michelino Tavassi che stava nella mia stanza nel carcere di Santa Maria Capua Vetere".
(da sinistra nella foto Cosimo Di Lauro, Cesare Pagano, Antonio Mennetta, Gennaro Notturno, Gennaro Marino, Gelsomina Verde, Francesco Barone, Ugo De Lucia, Pietro Esposito, Michelino Tavassi)






