Il primo festival della classicità a Massa Lubrense da giovedì 12 a sabato 14 ottobre. BookSophia, questo il nome del festival, coniugherà filosofia, storia, arte, legge, giustizia e memoria storica e collettiva. L’iniziativa, voluta dall’Archeoclub di Massa e sostenuta dal Miur e dall’Amministrazione comunale, è rivolta soprattutto ai giovani studenti nella convinzione, spiega una nota, ”che nuove opportunità di lavoro, e quindi di futuro, possano venire scommettendo sulla cultura”. E Massa, si legge, ”è la sede ideale per questo progetto: il convegno, infatti, si svolgerà in gran parte a Termini, la frazione che è la porta di Punta Campanella, sintesi ideale della classicità naturale”. Sul palco, che sarà itinerante, si alterneranno trentasei ospiti tra i quali Valerio Massimo Manfredi, Sebastiano Maffettone, che aprirà il dibattito, il presidente nazionale di Archeoclub Zucchinelli, Massimiliano Marotta, monaci tibetani, magistrati, scrittori, un testimone di mafia sotto copertura, docenti universitari e dell’Istituto Filosofico di Napoli e la Soprintendenza archeologica.
Ecco le previsioni astrali segno per segno del 12 luglio 2025 con attenzione ad amore,… Leggi tutto
Il clan Mazzarella aveva una gestione capillare delle piazze di spaccio di stupefacenti nel centro… Leggi tutto
Ancora nessun fortunato che centri il "6" o il "5+1" al concorso di oggi del… Leggi tutto
Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 11 luglio 2025: BARI 39 28 27 01… Leggi tutto
Secondigliano – Una comunità intera si stringe nel dolore per la scomparsa di Lucia Scippa,… Leggi tutto
Napoli– La lotta alla "Terra dei Fuochi" prosegue con un'intensificazione delle misure repressive e preventive.… Leggi tutto