#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Agosto 2025 - 10:08
32.2 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Torre del Greco, follia al pronto soccorso del Maresca: aggrediti...
Oroscopo del 13 agosto 2025 segno per segno
Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione
Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i...
SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora
Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri...
Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”
Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli
Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...

Benevento: uno 0 da record…mondiale

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Zero punti in otto giornate. Un primato negativo quasi mondiale. Con tanti rimpianti. Ora il Benevento di Baroni deve iniziare a muovere la classifica anche perché sono diventati cinque i punti da recuperare su quel quartultimo posto che è l’obiettivo stagionale dei giallorossi.
Ci sono tante, tantissime giornate ancora da giocare, ben trenta, con, dunque, novanta punti a disposizione. Il ko di lunedì al Bentegodi è stato l’ottavo ko stagionale ed il Benevento-2017/18 ha eguagliato il record negativo della storia della serie A.
Anche e soltanto il Venezia-1949/50 ha iniziato il nostro massimo campionato perdendo tutte le prime otto partite stagionali. Come i lagunari di quasi settanta anni fa (1-1 con il Palermo), anche i giallorossi di oggi devono, dunque, iniziare alla nona giornata a muovere la classifica.
Il Venezia-1949/50 – Questo l’avvio di stagione di quel Venezia: 0-1 in casa dal Torino con un gol segnato da Santos nel finale e 0-5 a Firenze (gol di Dalla Torre e doppiette Pandolfini e Galassi) alla seconda giornata. Alla terza il primo gol segnato dai lagunari, nel 4-1 casalingo subito dal Milan: vantaggio veneto di Golob (al 18′) e rimonta rossonera con una doppietta di Gren ed i gol di Annovazzi e Nordahl.
Alla quarta giornata il Venezia si ritrovò da solo all’ultimo posto visti i primi punti stagionali conquistati dalla Pro Patria mentre i neroverdi perdevano 2-1 in casa con il Como, subendo, anche in questo caso, la rimonta dopo il vantaggio di Golob (28′): Maesani al 60′ e Stua al 63′. Il quinto ko fu un terribile 7-0 subito a Milano dall’Inter: doppiette di Wilkes e di Amadei e gol di Campatelli, Miglioli e Lorenzi.
Sette gol dall’Inter e sette gol la domenica successiva anche in casa dalla Samp nel 3-7 della sesta giornata con, tra gli altri, un poker di Bassetto ed un’altra rete di Golob. Di misura, invece, i ko subiti sui terreni della Juventus (1-0 firmato da Parola) e della Pro Patria (1-0 con autogol di Leduc).
Otto ko su otto, dunque, prima di conquistare il primo punto stagionale nel match casalingo del 30 ottobre 1949 contro il Palermo con Leduc a rimediare (13′) al vantaggio rosanero di De Santic (10′). Ed alla decima arrivò anche la prima vittoria di quel torneo con il 2-1 al Bari effettuando questa volta, e non subendo, una rimonta: rigore di Nicolitch (47′) e gol del solito Golob (55′) dopo il vantaggio ospite di Voros (rigore al 20′).
Nel mondo In Europa nessun’altra squadra di prima divisione è ancora a secco di punti. Ricordiamo, per esempio, il Malaga, nella Liga, in Spagna, che ha conquistato un pareggio, con sette ko, così come il Colonia, in Germania, in Bundesliga, anch’essa ancora a quota 1. Sette ko, ma con un successo e, quindi, tre punti in classifica, invece, sia per il Crystal Palace, nella Premier League, in Inghilterra, che per il Metz, nella Ligue 1 francese.


Articolo pubblicato da Antonio Esposito il giorno 19 Ottobre 2017 - 10:11

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie