ULTIMO AGGIORNAMENTO : 19 Agosto 2025 - 21:29
23.2 C
Napoli

Anm Napoli, la Cgil: ”Qualcuno vuole scaricare sui lavoratori loro destino”. Scoppia la ‘grana’ dei finti malati

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Le conferme e le smentite sul referendum lanciato da qualche sigla sindacale ancor prima di arrivare o meno alla firma del Protocollo di Intenti Anm, come se fosse una gara a chi arriva prima, sa poco di assumersi le proprie responsabilità e molto di voler scaricare sui lavoratori il loro destino”.
E’ quanto sostiene il segretario generale della Filt Cgil Campania, Natale Colombo. “La chiusura di questa vicenda, qualunque sia l’esito – aggiunge Colombo – ritengo vada illustrata su tutti i posti di lavoro, con la massima chiarezza possibile, rappresentando ai lavoratori la situazione aziendale ed il percorso che il sindacato responsabile ha inteso condividere o meno”.
“Insomma – conclude Colombo – la messa in sicurezza dell’azienda, per le responsabilità che riguardano il sindacato, e la salvaguardia dei livelli occupazionali non può essere scaricata sui lavoratori ma è con loro che vanno sostenute le scelte”.
Intanto il quotidiano Il Mattino ha pubblicato un’inchiesta sull’azienda di trasporti da cui emerge che alcuni dipendenti si dichiarano non idonei alla guida dei mezzi dell’ Anm ma, nel tempo libero, si dedicano ad attività sportive e ludiche.
Sarebbe un certificato medico quello che “salva” i tanti autisti, a volte giovani, dalla strada per poi essere collocati negli uffici. Un fenomeno, quello degli inidonei, che nell’ultimo periodo si sta intensificando sempre più.
Si tratta delle tante camice azzurre che non possono, per problemi fisici, stare alla guida di un bus, soprattutto a Napoli. E chi frequenta Napoli sa bene cosa significa guidare tra le strade della città e può immaginare le difficoltà nel condurre un mezzo così grande.
Chi per ore guida uno sgangherato autobus napoletano, si ritrova a fine giornata con una schiena spaccata e tanti annessi problemi fisici e sono decine i lavoratori costretti a cambiare mansione perché realmente malati. A queste persone deve essere riconosciuto ogni forma di beneficio.
Poi ci sono i finti malati, dei furbetti che fanno male ad un’azienda che, ad oggi, ha problemi soprattutto di bilancio. Ieri mattina un gruppi di autisti ha lanciato una sfida: “Prima di andare avanti con le trattative sindacali, chiediamo che tutti gli inidonei, noi compresi, vengano sottoposti a nuova visita.
Vogliamo – dicono – che i furbi vengano finalmente stanati e chiediamo che siano sbugiardati oggi, alla vigilia dell’attuazione di un piano che sarà dolorosissimo per l’azienda, perché una parte delle colpe del crac è anche loro”.
Sono decine i lavoratori costretti a cambiare mansione perché sono realmente malati e a queste persone vanno riconosciuti tutti i benefici possibili perché li meritano fino in fondo. Purtroppo, però, nel novero degli inidonei c’è anche una massa di furbetti.
Molti che sono negli uffici e considerati personale in esubero stanno chiedendo di ritornare nel settore operativo e lasciare gli uffici.
C’è chi, per via del certificato medico, non può ritornare alla gomma e si sono proposti di poter lavorare nelle funicolari. Tutte le posizioni sono in sospeso in attesa del piano di risanamento che nei prossimi giorni sarà presentato.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 13 Ottobre 2017 - 11:21
facebook

Ultim'ora

Superenalotto, estrazione con un 5 da 132mila euro: jackpot verso...
Lotto e 10eLotto, serata fortunata con i “numeri gemelli”: ecco...
Tragedia a bordo della Marella Voyager: turista annega nella piscina...
Scoperto cadavere di anziana in giardino, la figlia ai carabinieri:...
Teano, rogo nell’azienda di rifiuti: diossine oltre i limiti
Napoli, cadavere sulla spiaggia del “Mappatella Beach”. è giallo
Afragola, furgone con formaggi e larve trasportati senza regole: maxi...
Camorra, i boss del clan Moccia ancora liberi: il Riesame...
Ennesimo colpo del Napoli: è ufficiale Miguel Gutierrez
Manovra 2026, arriva la rottamazione quinquies: debiti col Fisco pagabili...
Poggioreale, allarme ConSiPe: “Sicurezza al collasso, un agente per 100...
Napoli, il futuro dello stadio Maradona: progetto da 70mila posti...
Torre Annunziata, Nunzio, 17 anni, muore dopo una settimana di...
Sarno, Nino Lion’s supera il secondo intervento: prosegue la lunga...
Napoli, blitz dei Carabinieri a Soccavo e Rione Traiano: un...
Botulino, seconda vittima in Sardegna: morta a 62 anni dopo...
Poggioreale, evasi e subito ripresi i due detenuti
Truffe agli anziani, il Riesame concede i domiciliari in comunità...
Casoria, evade i domiciliari e aizza i pitbull contro i...
Napoli, Roberto Marchese ha ucciso l’ispettore davanti agli occhi del...
Napoli, rapina all’Hotel Excelsior: catturato anche il secondo bandito
Capri, coppia di turisti rubano bracciale e vengono fermati dai...
Inchiesta sugli appalti a Sorrento, torna in carcere Lello il...
Napoli, catturato uno dei detenuti evasi da Poggioreale
Napoli, due detenuti evasi nella notte dal carcere di Poggioreale
Melito, l’ispettore di polizia ucciso per un pappagallo
Oroscopo del 19 agosto 2025 segno per segno
Napoli, arrestato l’assassino dell’ispettore di polizia: è un 21enne
Lotto e 10eLotto di oggi: la magia dei numeri si...
Omicidio di Melito, la vittima è l’ispettore Dario Luongo, l’assassino...

Nessun articolo pubblicato oggi.


App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie