AGGIORNAMENTO : 31 Ottobre 2025 - 14:25
23.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 31 Ottobre 2025 - 14:25
23.3 C
Napoli

Vico Equense. Lo chef Esposito cucinerà per i Rolling Stones

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Gennaro Esposito, chef della Torre del Saracino di Vico Equense, cucinerà in occasione dell' unica tappa dei Rolling Stones in Italia in programma a Lucca il prossimo 23 settembre.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suItalia
La particolarità dello chef Esposito, oltre alla grande bravura ai fornelli, è quella di cucinare alle star. Questa volta saranno i Rolling Stones ad assaggiare le pietanze cucinate dal napoletano, in occasione del concerto del 23 settembre a Lucca.
Quest'occasione è nata grazie a Mimmo D'Alessandro, l'organizzatore dell'evento musicale, il quale ha riposto piena fiducia nelle doti culinarie di Gennaro.
Lo chef, che è stato intervistato dal collega Gimmo Cuomo sul Corriere del Mezzogiorno in edicola oggi, ha paragonato ognuno dei membri della Rock Band ad un piatto: Mick Jagger, risotto al limone con pomodoro, un piatto ribelle che unisce due acidità, un piatto graffiante ed insolente ma anche dolce e suadente, un pò come la personalità di Jagger.
Per quanto riaguarda, invece, Keith Richards, Esposito lo paragona alla seppia, "un piatto difficile che spacca la platea". Charlie Watts è una minestra di pasta con pesci di scoglio e crostacei, un piatto che piace anche ai bambini, afferto lo chef. Infine, a Ron Wood, dedica uno spaghetto con la colatura di alici, pesto di pistacchi e con salsa di fegato di calamaro, un piatto "psichedelico".
Un sogno vero e proprio per Esposito, per gli amici "Gennarino". Cucinare per delle leggende del genere non è da tutti. Ora il suo obiettivo è un altro: fa assaggiare i suoi piatti ad uno dei piu grandi registi della storia del cinema, Quentin Tarantino.

Articolo pubblicato il 12 Settembre 2017 - 10:48 - Redazione Cronaca

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Pannarano, decapitò il fratello e gettò la testa dal balcone : "Chiedo perdono ai miei familiari"

  • Camorra, perché la confessione "tardiva" non è bastata al giovane boss Salvatore Barile

  • Napoli, "Il paese è nostro e il lavoro è nostro", le minacce all’imprenditore della bonifica Kuwait

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!
Icona sito

cronachedellacampania

74.200 iscritti
Iscriviti