Italia

Traffico di rifiuti al Nord per conto del Casalesi, in Commissione Ecomafie le dichiarazione del pentito Perrella

Condivid

La commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti, dopo aver avviato uno specifico approfondimento sulle dichiarazioni rilasciate nei mesi scorsi dall’ex collaboratore di giustizia Nunzio Perrella, ha proceduto oggi alla declassificazione dell’audizione del procuratore aggiunto di Brescia Sandro Raimondi. Il magistrato aveva riferito, in seduta segreta, lo scorso 31 maggio in merito alle indagini svolte a seguito delle interviste rilasciate dal Perrella nel corso della trasmissione Nemo. Lo comunica in una nota la commissione d’inchiesta sui rifiuti. Nunzio Perrella è stato interrogato dal procuratore aggiunto di Brescia Raimondi e dal sostituto procuratore della Direzione nazionale antomafia e antiterrorismo Roberto Pennisi il 6 dicembre 2016. In seguito a quell’interrogatorio ha riferito il procuratore Raimondi, audito ieri dalla commissione vennero delegate ulteriori indagini alla squadra mobile, attivando anche intercettazioni sui telefoni utilizzati dal Perrella. Le risultanze a cui pervenne la polizia giudiziaria ha spiegato il dottor Raimoindi alla commissione, riferisce la nota sono assolutamente negative, sia sui personaggi (molti non vennero riconosciuti in fotografia), sia sui luoghi, che non vennero indicati. (Perrella non fu in grado di poter fornire un’ubicazione geografica, anzi, fece degli errori perché parlò di cantieri Bre.Be.Mi. in un determinato periodo storico, ma la Bre.Be.Mi. venne aperta qualche anno dopo.

Secondo la Procura di Brescia Perrella in sostanza – spiega la commissione – si sarebbe basato su una sorta di infarinatura che chiunque poteva avere con la lettura della cronaca dei giornali. La commissione, già successivamente all’audizione della procura di Brescia dello scorso maggio, ha deciso di avviare altri riscontri, acquisendo copia delle dichiarazioni di Nunzio Perrella utilizzate nell’ambito del processo Adelphi della Dda di Napoli. Fu in quella occasione, infatti – ricorda ancora la commissione – che l’ex collaboratore di giustizia rilasciò le prime dichiarazioni sul coinvolgimento dei clan di camorra nel traffico illecito di rifiuti. “Da quei verbali si evince con chiarezza che il cartello dei casalesi iniziò ad operare in questo settore a partire dalla metà del 1988 – prosegue la nota – In quelle dichiarazioni non vi è poi traccia di quanto affermato nei mesi scorsi da Perrella relativamente ai territori di Brescia, Ferrara e Roma”. La commissione già nelle scorse legislature aveva acquisito il prezioso lavoro investigativo del sostituto commissario della Polizia di Stato Roberto Mancini, scomparso recentemente. 

 “Nella sua informativa del 1996 ampiamente divulgata dalla stampa negli anni scorsi – l’investigatore ripercorreva le dichiarazioni di Perrella, contestualizzandole con altri elementi di riscontro – prosegue la nota – Anche in quel caso la data d’inizio dell’attività criminale dei casalesi nel traffico di rifiuti risulta essere la metà del 1988. Lo stesso Mancini aveva in realtà già segnalato come il Perrella abbia a volte riferito ‘notizie apprese da terze persone e non riscontrate personalmente'”. Un ulteriore approfondimento è stato avviato nei giorni scorsi dalla commissione, che ha proceduto all’audizione degli ufficiali dell’ex Nucleo investigativo del Corpo forestale dello Stato di Brescia. Il gruppo di investigatori comandato all’epoca dal colonnello Rino Martini, oggi a riposo ha approfondito per diversi anni il mercato criminale dei rifiuti nel nord Italia, dal 1985 ai primi anni ’90. “Questo periodo – sottolinea la commissione – è uno snodo storico fondamentale, dove si assiste al passaggio dal sistema di traffico via nave, le famose navi de veleni che portavano i rifiuti industriali in Africa e America Latina, al debutto sul ‘mercato’ del nord Italia dei broker legati al clan dei Casalesi. Su questo specifico punto l’inchiesta della commissione è tuttora in corso e prevede ulteriori audizioni e acquisizioni di documenti”.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 14 Settembre 2017 - 14:30
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Dramma all’ospedale di Bolzano: due neonati prematuri morti in Terapia Intensiva, sospetto batterio killer

Bolzano - Due neonati prematuri sono deceduti nelle ultime ore all'interno della Terapia Intensiva Neonatale… Leggi tutto

14 Agosto 2025 - 14:25

Ferragosto sotto la pioggia in Campania: allerta meteo gialla per temporali e grandinate

Napoli – Un Ferragosto all’insegna del maltempo attende la Campania. La Protezione Civile regionale ha… Leggi tutto

14 Agosto 2025 - 14:01

Lettere e Gragnano, armi da guerra e violenza in famiglia: doppio intervento dei Carabinieri nell’area stabiese

L’area stabiese finisce ancora una volta sotto i riflettori per un doppio intervento ad alta… Leggi tutto

14 Agosto 2025 - 13:10

Napoli, turista cinese rapinato in pieno centro: arrestati due banditi

Napoli– Ancora una rapina ai danni di un turista straniero, ancora una volta in una… Leggi tutto

14 Agosto 2025 - 12:51

Napoli, 86 interdittive antimafia dall’inizio dell’anno: il prefetto di Bari alza il muro contro le infiltrazioni

A Napoli la lotta alle infiltrazioni mafiose nel mondo dell’impresa non conosce tregua. Dall’inizio del… Leggi tutto

14 Agosto 2025 - 12:40

Il vescovo di Acerra tuona contro gli incendi: “Criminali! Quali oscuri interessi dietro il rogo del Vesuvio?”

Un grido di dolore e rabbia si è levato dall’altare della Basilica di Santa Maria… Leggi tutto

14 Agosto 2025 - 12:25