La presidente della Camera dei deputati Laura Boldrini, accoglie per un primo incontro a Villa Farnesina le delegazioni straniere. L’incontro è fissato per domani sera, giovedì 7 settembre a partire dalle 19:30, con il quale si aprirà la quindicesima Conferenza dei presidenti delle Camere basse dei Paesi del G7, che si svolgerà l’8 e il 9 settembre tra Roma, Napoli e Pompei. Secondo quanto riferisce un comunicato, particolare rilievo avrà una sessione speciale dedicata al terrorismo: anche alla luce degli attentati islamisti in Spagna, che sottolineano l’urgenza di una più intensa cooperazione internazionale. La presidente Boldrini ha infatti proposto che si discuta di come rafforzare la collaborazione in materia di intelligence e di coordinamento fra le forze di polizia, ma anche delle possibili iniziative per prevenire i fenomeni di radicalizzazione, in particolare dei giovani. La conferenza si aprirà la mattina dell’8 settembre, nella sala della Lupa a Montecitorio, con l’intervento introduttivo della presidente della Camera Laura Boldrini, dopo la quale parlerà il presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani. Prenderanno poi il via, a porte chiuse, le sessioni tematiche. A quella sul terrorismo faranno seguito altre due, sempre nella mattinata. La sessione sul tema “Parlamenti aperti per favorire l’impegno dei cittadini” sarà introdotta da Norbert Lammert, presidente del Bundestag tedesco, e da John Bercow, speaker della Camera dei comuni britannica. Quella dedicata al “ruolo dei parlamenti nel combattere le disuguaglianze e nel costruire società inclusive” vedrà invece come relatore Anthony Rota, vice presidente della Camera dei comuni canadese. Alle 12:30, nella sala Aldo Moro, la presidente Boldrini terrà una conferenza stampa alla presenza degli altri rappresentanti istituzionali partecipanti. Ad aprire i lavori del pomeriggio dell’8 settembre sarà il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni. Seguirà la quarta sessione a porte chiuse – il cui tema sarà “la transizione energetica per lo sviluppo sostenibile” – introdotta da Tadamori Oshima, speaker della Camera dei rappresentanti giapponese e da Francois de Rugy, presidente dell’Assemblea nazionale francese. In serata le delegazioni si trasferiranno a Napoli dove saranno accolte dal sindaco della città Luigi de Magistris e dall’arcivescovo metropolita di Napoli, cardinale Crescenzio Sepe. Il giorno seguente, dopo una passeggiata per le vie del centro della città, le delegazioni saranno ospiti del presidente della Repubblica Sergio Mattarella a Villa Rosebery. Nel pomeriggio, le delegazioni e la stampa saranno accompagnate per una visita agli scavi archeologici di Pompei. E’ la terza volta, dopo il 2001 e il 2009, che il nostro paese ospita questa conferenza. La scelta di tenere i lavori non solo nella sede parlamentare, ma anche a Napoli e a Pompei, vuole essere l’occasione per un tributo alla straordinaria ricchezza culturale e artistica del meridione d’Italia.
Un passo indietro per l'accusa nel maxi-processo per il furto da 15 milioni di euro… Leggi tutto
Napoli - Una vergognosa discarica a cielo aperto deturpa uno degli angoli più suggestivi di Napoli,… Leggi tutto
Tolleranza zero contro bullismo e violenze in classe. Il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ha annunciato… Leggi tutto
Oroscopo del 1° Maggio 2025: scopri cosa riservano le stelle per te oggi in amore,… Leggi tutto
Svolta nel processo per l'efferato omicidio di Elson Kalaveri, il 36enne albanese crivellato di colpi… Leggi tutto
Napoli - Il recupero del terzo anello dello Stadio Maradona è più vicino: lo studio… Leggi tutto