#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Agosto 2025 - 23:22
24.6 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Carrefour ritira quattro prodotti per rischio listeria e corpi metallici
Spari al Castello di Sangineto: salta la serata musicale della...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto: il 63 protagonista...
Arzano, il piano di contrasto agli incendi funziona, fondamentale é...
De Bruyne fa sognare il Napoli: vittoria sull’Olympiakos e precampionato...
Negato il suicidio assistito, ora si apre uno spiraglio: accordo...
Gaeta, pestato per un parcheggio: muore dopo tre giorni di...
Allerta botulino, ritirato un altro lotto di friarielli: è il...
Da Gaza a Napoli, due bimbi feriti dalla guerra in...
Napoli, Ferragosto con allerta meteo: chiusi parchi, spiagge pubbliche e...
Napoli, l’addio a Luigi Di Sarno: dolore e rabbia ai...
Vesuvio, emergenza incendi rientrata ma i sentieri restano chiusi
Secondigliano, viola il divieto di avvicinamento e finisce in manette:...
Napoli, turista rapinato e ferito alla Pignasecca: arrestato 40enne
Salerno, Ferragosto con caffè gratis a Montano Antilia: un gesto...
Cercola, pusher arrestato: in casa stupefacenti e telecamere per spiare...
Vomero, piscina Collana chiusa a Ferragosto: bufera tra cittadini e...
Nola, truffa anziano invalido: arrestato 52enne
Vesuvio, roghi domati ma resta l’allerta: volontari ancora in campo
Torre del Greco ricorda i quattro amici morti nel crollo...
Dramma all’ospedale di Bolzano: due neonati prematuri morti in Terapia...
Ferragosto sotto la pioggia in Campania: allerta meteo gialla per...
Lettere e Gragnano, armi da guerra e violenza in famiglia:...
Napoli, turista cinese rapinato in pieno centro: arrestati due banditi
Napoli, 86 interdittive antimafia dall’inizio dell’anno: il prefetto di Bari...
Il vescovo di Acerra tuona contro gli incendi: “Criminali! Quali...
Maiori, blitz al porto turistico: rimosse dieci barche ormeggiate abusivamente
Ruba pietre antiche dagli Scavi di Pompei: denunciato turista scozzese
Caserta, dimessa dall’ospedale a 103 anni: festa in Geriatria e...
Napoli, ubriaco accoltella la moglie: arrestato 52enne

Regione Campania, i Cinque Stelle denunciano alla Corte dei Conti gli illeciti contabili all’Arpac

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Abbiamo presentato un esposto alla Corte dei Conti della Campania chiedendo di accertare eventuali illeciti contabili da parte di dirigenti Arpac e della Regione Campania per l’omessa vigilanza. La situazione delle centraline ARPAC per il controllo dei depuratori comprensoriali è vergognosa: a 10 anni dall’approvazione del progetto e dopo circa 5 milioni di euro spesi, non sono ancora entrate in funzione”. Lo annuncia Maria Muscarà, consigliera del M5S alla Regione Campania, che ricostruisce una storia “che inizia nel 2006 quando l’ARPAC approvò la procedura di gara per la realizzazione di una rete di controllo dei grandi depuratori regionali ubicati nelle province di Napoli, Caserta e Salerno. Si tratta di centraline che dovrebbero controllare, 24 ore su 24, la qualità delle acque reflue scaricate dai depuratori direttamente a mare o nei fiumi, trasmettendo istantaneamente i risultati ai gestori degli impianti e all’ARPAC, e segnalando quindi i malfunzionamenti e i conseguenti rischi per l’ambiente e per la salute dei cittadini, che tramite il canone per la depurazione delle acque reflue pagano il funzionamento dei depuratori”. “Un progetto – aggiunge Muscarà – approvato dalla Regione Campania nel 2009 con un finanziamento di circa 5 milioni di euro, nell’ambito dei Progetti POR. Nello stesso anno fu aggiudicato l’appalto per l’installazione delle centraline. Nel 2011 la Regione Campania, su sollecitazione della Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere, richiese all’ ARPAC di attivare le centraline e provvedere all’acquisizione dei dati, per controllare l’efficienza depurativa degli impianti”. Il punto, per la consigliera pentastellata, è che le centraline installate non sono state collaudate rimanendo “prive di manutenzione dal 2015 e non hanno mai fornito alcun risultato, nonostante i solleciti pervenuti sia dall’autorità giudiziaria che dalla Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti”. “Nello scorso agosto – ricorda Muscarà – abbiamo appreso che l’ ARPAC ha nominato la commissione di collaudo. Un collaudo che dovrebbe avvenire su centraline rimaste in stato di abbandono da oltre due anni e che verosimilmente richiederanno altri milioni di euro per essere ripristinate e poter forse poi funzionare”. “In 10 anni l’ARPAC continua a funzionare allo stesso modo, cioè a non funzionare, che ci sia a capo della Giunta Regionale Bassolino, Caldoro o De Luca: molti soldi pubblici spesi e nessun risultato per i cittadini. Con questa Giunta e con questa ARPAC la Campania è per De Luca la regione più ambientalista d’Italia? Forse si vuole arrivare all’azzeramento del controllo ambientale, ma questo non lo consentiremo” conclude la consigliera pentastellata. 


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 19 Settembre 2017 - 20:58


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, rapina all'Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero
  • Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e un altro figlio
  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie