App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Agosto 2025 - 15:13
29 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Napoli, controlli nella movida del centro storico: sequestri, sanzioni e...
Nuova rivolta nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: agenti...
Salerno, autista bus aggredito a pugni da un passeggero
Aversa, migrante ubriaco aggredisce operatori ecologici e ruba un camion...
Rogo in un’azienda di rifiuti a Teano: nube tossica e...
Ercolano, colpo fallito a Villa Ruggiero: ladro fermato da due...
Movida blindata a Ferragosto, decine di denunce e sequestri tra...
Torre Annunziata: arrestato uomo del clan Gallo-Cavalieri per estorsione e...
Strage di Forio d’Ischia, Antonio Luongo aveva premeditato l’agguato. Ancora...
Napoli, la truffa dei finti viaggi a Sharm: l’agente sparito...
Oroscopo del 17 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra...
Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la...
Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno
Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22...
Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne...
Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le...
Sparatoria in un bar a Forio d’Ischia: tre morti e...
Napoletano invalido ucciso dalla compagna a Milano
Nuovi temporali in arrivo sulla Campania: allerta meteo prorogata
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...

Ospedali di Ischia e Pozzuoli, parte la campagna di informazione contro violenze su operatori

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Parte la campagna di informazione promossa dall’ASL Napoli 2 Nord contro la violenza sugli operatori. Questa iniziativa prende via a seguito di gravi episodi di violenza subita dagli operatori sanitari nel pronto soccorso ed ambulanza. “Crediamo – ha affermato in una nota il Direttore Generale dell’ASL Napoli 2 Nord Antonio d’Amore – che uno dei modi per farlo sia quello di valorizzare l’attivita’ svolta dai nostri sanitari, facendo emergere le eccellenze e le competenze di cui disponiamo. Dobbiamo tutti essere coscienti che la violenza fatta su un operatore sanitario che sta svolgendo il proprio dovere e’ un atto contro ciascuno di noi. I dati estivi di attivita’ dei Pronto Soccorso di Ischia e Pozzuoli evidenziano quanto prezioso sia il lavoro dei nostri sanitari”. Gli ospedali di Ischia e Pozzuoli nei tre mesi estivi hanno fatto registrare circa 22.000 accessi tra cui 266 codici rossi e 3747 codici gialli. Il Pronto Soccorso del Santa Maria delle Grazie di Pozzuoli – si legge – e’ un riferimento nell’area flegrea, per il litorale Domitio e della via domitiana. Nei tre mesi estivi sono stati 14.640 gli accessi registrati, di cui 149 codici rossi, 2.188 codici gialli e 11.891 codici verdi. Solo in questo periodo sono stati trattati circa 90 infartuati (mediamente uno al giorno) e 2946 traumatizzati, mentre sono stati posti in regime di Osservazione Breve Intensiva 3253 pazienti. La grande presenza di locali notturni estivi ha fatto si’ che in questo periodo le ore di maggior lavoro per i sanitari del PS di Pozzuoli siano state proprio quelle comprese tra le 20.00 e le 8.00 di mattina; il 36% degli accessi totali si e’ registrato in questa fascia oraria. Per quanto riguarda il Pronto Soccorso del Ospedale Anna Rizzoli di Lacco Ameno – Ischia – continua nella nota – dotato di 66 posti letto, durante l’estate e’ dedicato in modo prevalente all’attivita’ di emergenza-urgenza. Nei tre mesi estivi il Rizzoli ha fatto registrare 7335 accessi in Pronto Soccorso, tra cui 117 Codici Rossi, 1559 codici gialli e 5594 codici verdi. Le ore in cui si e’ registrato il maggior flusso di pazienti sono state quelle della mattinata (tra le 8.00 e le 14.00). I servizi di Emergenza-urgenza dell’ASL Napoli 2 Nord hanno avuto un ruolo determinante nella gestione dei primi soccorsi in occasione del terremoto di Casamicciola verificatosi nella serata del 21 agosto scorso. L’efficienza e la professionalita’ evidenziata in quest’occasione dal personale e dall’organizzazione dell’ospedale e dell’emergenza territoriale e’ stata riconosciuta anche dal Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Angelo Borrelli, in una lettera di ringraziamenti ufficiali.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 29 Settembre 2017 - 15:07


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie