Cronaca di Napoli

Napoli, sbagliano intervento al menisco lesionando il nervo sciatico: sotto accusa medici del Cto

Condivid

Non solo sbagliano l’intervento al menisco, lesionando il nervo sciatico, ma omettono nel controllo post-operatorio di segnalare gli evidenti postumi della complicanza, oltretutto lamentati dal paziente. Di questo sono colpevoli gli operatori di una equipe chirurgica dell’A.O.Cto Dei Colli di Napoli. A fare le spese di questa condotta negligente è stato un uomo di 43 anni, R.S., di Mugnano di Napoli che a causa di un trauma al ginocchio destro, si sottoponeva ad un intervento di meniscectomia artroscopica. Il processo si sta svolgendo procedimento pende innanzi il tribunale di Napoli, ottava sezione G.I. dott. Amura. I primi di ottobre ci sarà l’udienza di comparizione  per la convalida della Consulenza tecnica del professor Gian Corrado Fasciani.Tutto è iniziato nel novembre 2014, quando l’uomo, a causa di una distorsione si reca al Pronto Soccorso dell’A.O.R.N. Cardarelli di Napoli: qui i medici, dopo gli opportuni esami diagnostici, evidenziano una lesione al menisco. Dunque, il paziente dopo aver consultato il suo ortopedico di fiducia, si ricovera nel gennaio del 2015 al reparto di Ortopedia e Traumatologia dell ’A.O. Dei Colli di Napoli dove due giorni dopo veniva sottoposto ad intervento di “meniscectomia artroscopica in anestesia loco regionale”.

In seguito all’operazione però, l’uomo avverte continui dolori alla gamba e decide di sottoporsi ad ulteriori controlli specialistici ortopedici eneurochirurgici. E da questi accertamenti i medici evincono fin da subito l’insorgenza di una sciatalgia alla gamba destra, sottoponendolo a terapie corticosteroidee ed antineuropatiche. Cure che purtroppo non danno risultati. Solo dopo l’esito dell’esame elettromiografico degli arti inferiori svolto nel febbraio del 2015, di “neuropatia distale assonale, motoria e sensitiva, a carico del peroniero bilaterale, più accentuata a destra ed associata a segni elettromiografici di sofferenza neurogena del nervo tibiale anteriore destro”, i medici che lo avevano in cura gli diagnosticano la lesione iatrogena del nervo sciatico-popliteo esterno secondaria ad anestesia locale.
Il calvario di R. S. continua con la persistenza di forti dolori alla gamba e con l’insorgenza di uno stato ansioso-depressivo . “Nel caso di specie, non solo non vi è evidenza di altre cause che possano aver determinato la formazione del predetto danno neurologico, ma vi è stato anche un evidente peggioramento dello stato ante quo”, spiega il legale rappresentante del paziente Luca Supino Di Lorenzo, specializzato in diritto sanitario e responsabilità per colpa medica. “Il fatto stesso che si sia realizzato un danno nervoso periferico secondario all’intervento chirurgico subito, fa valere il principio della presunzione del rapporto causale del danno con l’errata condotta professionale”, precisa ancora l’avvocato Di Lorenzo.

Le procedure colpose di cui parla l’avvocato, sono state riconosciute anche in sede giudiziaria. Secondo il consulente tecnico d’ufficio del tribunale di Napoli, il prof. Gian Corrado Fasciani, infatti, esistono gravi responsabilità da parte dei sanitari dell’A.O. Cto Dei Colli di Napoli. “Nel corso dell’intervento – scrive il consulente tecnico – sono state cagionate a paziente lesioni iatrogene al nervo Sciatico comune a destra, quale conseguenza verosimile di erronee manovre nell’esecuzione dell’anestesia loco-regionale, con relazione dell’esame di neuro fisiopatologia, praticato presso la Seconda Facoltà di Medicina e Chirurgia di Napoli”. Il danno biologico è pari all’8%, come si desume dalla consulenza del prof. Fasciani. “La documentazione sanitaria agli atti delle schede anestesiologiche – scrive ancora il prof. Fasciani – non ha messo in evidenza la tecnica di esecuzione anestesiologica con descrizione della tecnica e dei farmaci utilizzati relativa all’anestesia loco-regionale”. Per cui, “si considera colpa medica dell’anestesista per imperizia, negligenza ed imprudenza professionale, con Danno Iatrogeno secondario”.

Inoltre, “tale evento di sofferenza neurogena – precisa ancora il prof. Fasciani – doveva essere presente a fine intervento e quindi da individuarsi tempestivamente nella immediata fase post operatoria, nella fase di ripresa sensoriale e motoria, elemento omesso e di cui si riconosce la responsabilità professionale per negligenza sia a carico dell’anestesista che degli operatori ortopedici”.


Articolo pubblicato il giorno 16 Settembre 2017 - 21:07
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Superenalotto, tre “5” da oltre 47mila euro. Tutte le quote

Nel concorso Superenalotto n. 72 di martedì 6 maggio 2025, la combinazione vincente è stata:2,… Leggi tutto

6 Maggio 2025 - 21:37

Napoli, crollano calcinacci da un palazzo a Chiaia: ferita una passante

Napoli - Una donna è rimasta ferita nel quartiere Chiaia di Napoli a causa della… Leggi tutto

6 Maggio 2025 - 21:13

Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di martedì 6 maggio 2025

 Puntuale come ogni martedì, si è tenuta l’estrazione del Lotto e del 10eLotto del 6… Leggi tutto

6 Maggio 2025 - 20:49

Casoria, crolla parte del soffitto nella palestra del Liceo Gandhi

Momenti di paura questa mattina al Liceo Gandhi di Casoria, in via Torrente, dove una… Leggi tutto

6 Maggio 2025 - 20:31

Pomigliano, Borrelli interroga i Ministri sul mancato reintegro del Comandante della Polizia Locale 

Roma - Il deputato di Alleanza Verdi e Sinistra (AVS), Francesco Emilio Borrelli, ha presentato… Leggi tutto

6 Maggio 2025 - 20:20

Benevento, tenta di truffare un’anziana: arrestato 20enne napoletano

Un 20enne è stato arrestato dai Carabinieri della Stazione di solopaca, nel Beneventano, per aver… Leggi tutto

6 Maggio 2025 - 20:13