ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Settembre 2025 - 21:05
27.1 C
Napoli

Napoli, nuovo allarme criminalità dal Vomero

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dopo i gravi episodi delinquenziali degli ultimi tempi, che, di recente, hanno visto nel mirino anche un commerciante, rapinato in pieno giorno nei pressi della centralissima via Scarlatti,  nell’area collinare del capoluogo partenopeo torna la rabbia e l’indignazione per la grave situazione dell’ordine pubblico e della sicurezza dei cittadini. Portavoce della protesta ancora una volta è Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari, che da tempo chiede un’intensificazione della prevenzione, con gli adeguati strumenti, in un’area, quella della municipalità collinare, che ospita circa 120mila napoletani, facile preda ogni giorno di delinquenti e malfattori, come testimoniano gli episodi quotidiani, rilanciati solo in parte dai mass media.

“Nell’area del Vomero e dell’Arenella, tra l’altro, sono presenti decine di telecamere del sistema di videosorveglianza, molte delle quali installate con i fondi per la sicurezza – ricorda Capodanno –  Non dovrebbe essere dunque difficile risalire dall’esame dei filmati all’individuazione dei responsabili di episodi criminosi che avvengono nelle aree dove sono installate “.

 “Con l’occasione – aggiunge Capodanno – vorremmo sapere quali iniziative sono state messe in campo, fino ad oggi, dal “Comitato per la legalità, solidarietà e sicurezza”, istituito a seguito del protocollo d’intesa per la sicurezza urbana sottoscritto in data 5 agosto 2009 tra la Prefettura e il Comune di Napoli, per continuare, anche alla luce della legge 125 del 2008, in tema di sicurezza urbana, le attività connesse alla realizzazione degli obiettivi strategici del progetto per l’analisi delle esigenze del cittadino, al fine della prevenzione del crimine e del risanamento delle aree urbane a Napoli, come si legge negli intenti “.

 “Comitato – precisa Capodanno – costituito da 14 persone, tra le quali i rappresentanti dei vigili urbani, della guardia di finanza, dei carabinieri e della polizia di Stato, il presidente della municipalità ed un funzionario della prefettura, ma del cui operato, attraverso gli organi d’informazione, non si ha da tempo notizia alcuna  “.

 Domande che aspettano immediate risposte operative, prima che si aggiungano, alla già lunga lista, altre vittime indifese di una delinquenza sempre più scatenata, in un quartiere un tempo indicato tra i cosiddetti quartieri “bene” della Città ma che oggi, in balia di una criminalità sempre più spavalda e violenta, che non trova purtroppo, al momento, un adeguato e risolutivo contrasto, appare sempre più abbandonato a se stesso, in condizioni di continuo e inarrestabile degrado, pure per gli aspetti legati alla sicurezza dei cittadini, al punto che molti residenti potrebbero essere indotti a valutare seriamente la possibilità di abbandonare definitivamente la collina vomerese e anche la Città per trasferirsi in zone ritenute più sicure.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 5 Settembre 2017 - 22:10

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

De Laurentiis annuncia Hojlund al Napoli: “Benvenuto Rasmus”
De Laurentiis posa la prima pietra: il Napoli ha il...
Incendio a Castellammare di Stabia, chiuso il viadotto della Statale...
Storie popolari di cacciatori di fortuna in Campania
Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 3,3 alle 17,22: aumento...
Pomigliano, presidio dei lavoratori Trasnova: “Regione intervenga sul futuro con...
Elmas torna a Napoli: De Laurentiis ufficializza il rientro del...
Napoli, arrestato il ventesimo pusher nella piazza della movida: blitz...
Cybersicurezza, accordo strategico Italia-Usa contro minacce digitali globali
Fratello di Sandokan arrestato a Caserta: gestiva i beni del...
Napoli, “No al pizzo: partita la campagna di adesione antiracket
Gattuso: “Italia-Israele? Sono uomo di pace, ma è il nostro...
Tenta truffa ad anziano a Macerata: denunciato 38enne di Giugliano
Napoli accende il Natale: 150 chilometri di luci, maxi alberi...
Torna il maltempo in Campania: domani pioggia e temporali
Napoli, controlli a Mergellina e Chiaia: raffica di multe e...
Eukon porta in Italia due nuove tecnologie per la cardiologia:...
Ottaviano, Festa di San Gennarello: appuntamento dal 19 al 22...
Furto al supermercato Jero nella zona industriale di Salerno
Sorrento, scoperta piantagione di cannabis: arrestato un 40enne
Montoro, bomba carta contro una farmacia: panico tra i residenti...
Terremoto a Pozzuoli: evacuato edificio in via Napoli dopo una...
Terrore nella movida di Maddaloni: arrestato 40enne ucraino
Vigilanza potenziata per i taxi a Napoli: Manfredi risponde alle...
Camorra, riciclaggio per i Casalesi tra Caserta e Napoli: tre...
Terremoto ai Campi Flegrei, altra scossa alle 10,24 di magnitudo...
Terremoto ai Campi Flegrei: sospesa la circolazione di Cumana e...
Pompei, entrano nel parco archeologico scavalcando: denunciati 4 giovani turisti...
Napoli, Borrelli aggredito ieri sera in via Foria
Incidente mortale in autostrada a Portici: inchiesta della magistratura
1 Settembre 2025 - 21:05 — Ultima alle 21:05
  1. Oggi

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker