Mondo

Messico. Registrate 22 scosse di assestamento, crollata una scuola non a norma

Condivid

Dopo il sisma di magnitudo 7,1 della scala Richter di ieri in Messico sono state registrate almeno altre 22 scosse di assestamento, la più forte delle quali di magnitudo 4. Lo ha reso noto la direttrice del Servizio sismologico nazionale, Xyoli Pérez Campos, ricordando che l’epicentro del terremoto registrato alle 13.14 ora locale di ieri è stato rilevato 12 chilometri a sudest di Axochiapan, nello stato di Morelos. Vasto eco sta suscitando, in queste ore, il crollo di una scuola privata nella parte meridionale di Citta’ del Messico: si tratta della scuola Enrique Rebsamen, nel cui crollo sono morti almeno 22 alunni e quattro adulti. “Sicuramente l’edificio non era costruito secondo le regole- commenta per il ‘Sir’ da Citta’ del Messico il sociologo Rodolfo Soriano-Nunez, docente alla Fordham University di New York -. Qui la gente e’ esasperata. Nel pomeriggio il ministro dell’Interno e’ stato cacciato via dal luogo nella citta’ dove si era recato. Mai avevo visto trattare cosi’ un membro del Governo, ma ci sono state molte polemiche per il modo in cui la politica ha gestito i primi aiuti dopo il terremoto dello scorso 7 settembre in Oaxaca e Chiapas”. Le stime provvisorie del sisma di magnitudo 7.1 che ieri ha colpito le regioni centrali del Paese – causando numerosi crolli nella capitale – parlano di 117 vittime a Citta’ del Messico, 72 nello stato di Morelos, 43 nello stato di Puebla, 3 nello stato di Guerrero: 235, ma molte fonti riferiscono di 248. Si prevede che il bilancio nelle prossime ore aumentera’ ancora, anche se sara’ sicuramente inferiore al terribile sisma che proprio lo stesso giorno, 32 anni fa, provoco’ circa 10mila vittime. “Il terremoto qui e’ stato impressionante- prosegue Rodolfo Soriano-Núñez- ma una prima verifica ci dice che non si tratta di un cosa grave come quella di trentadue anni fa”. Un docente all’Universita’ di Puebla, Marco Antonio Cerdia, contattato attraverso Twitter, spiega che a Puebla “la situazione e’ grave nel centro della citta’, mentre non ci sono particolari danni in periferia, dove io vivo”. A Puebla l’Universita’ e’ stata tra gli edifici piu’ colpiti. L’aeroporto di Citta’ del Messico, inizialmente chiuso, e’ stato riaperto alle 16 ora messicana (le 23 in Italia).


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 20 Settembre 2017 - 14:42
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Addio a Mario Forte, l’ex sindaco di Napoli aveva 89 anni

Si è spento a 89 anni, nella sua Napoli, Mario Forte, già sindaco del capoluogo… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 14:05

Ondata di caldo record in Campania: allerta prorogata fino a giovedì

Napoli- L'ondata di calore che sta attanagliando la Campania non dà tregua. La Protezione Civile… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 13:56

Napoli, turista inseguito, aggredito e rapinato fin nella hall dell’hotel di lusso: finisce in ospedale

Napoli – Un episodio che ferisce non solo la vittima, ma l’immagine stessa della città.… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 11:56

Cercola, pusher aveva la stanza dell’albergo come base di appoggio

Cercola. Un posto di blocco a Cercola ha svelato una rete di spaccio che si… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 10:50

Napoli, incendio nella notte al Centro Direzionale: fiamme devastano uffici, nessun erito

Napoli  – Un violento incendio è divampato nella notte al Centro Direzionale di Napoli, il… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 10:28

Vesuvio, il peggio sembra passato: prima notte senza fiamme dopo una settimana di inferno

Napoli - Dopo giorni di paura e cieli oscurati dal fumo, il Vesuvio ha vissuto… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 09:56