#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 16:11
33.4 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...
Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala:...
Pontecagnano, incendio distrugge capannone agricolo 
Il Manchester City: “A Palermo amichevole indimenticabile”
Vela, America’s Cup a Napoli: firmato ufficialmente il protocollo, prime...
Vesuvio, incendi sotto controllo ma resta il pericolo: 500 ettari...
Addio a Mario Forte, l’ex sindaco di Napoli aveva 89...
Ondata di caldo record in Campania: allerta prorogata fino a...
Napoli, turista inseguito, aggredito e rapinato fin nella hall dell’hotel...
Cercola, pusher aveva la stanza dell’albergo come base di appoggio
Napoli, incendio nella notte al Centro Direzionale: fiamme devastano uffici,...
Vesuvio, il peggio sembra passato: prima notte senza fiamme dopo...
Napoli, bomba all’Arenaccia: attacco frontale ai Contini
Blitz nel centro storico di Napoli: 30 violazioni tra evasione...
Spalletti in tv: “Ho deluso le aspettative. Scudetto? Favorito ancora...
Nuova scossa di terremoto nella notte ai Campi Flegrei
Oroscopo del 12 agosto 2025 segno per segno
Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...

La Campania non è una regione per le biciclette. Solo l’1,1% la usa per andare a lavoro

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Ci sono regioni, come Trentino Alto Adige, Emilia Romagna e Veneto, dove l’uso quotidiano della bici come mezzo di trasporto è pienamente in linea con la media europea, dove questo stile di mobilità interessa l’8% dei cittadini. E poi c’è la Campania dove la bici come mezzo di trasporto è un’opzione che ha coinvolto meno dell’1% dei lavoratori e degli studenti. La fotografia dell’Italia che pedala è stata presentata da Legambiente in l’A BI CI – rapporto sull’economia della bici in Italia e sulla ciclabilità nelle città – realizzato in collaborazione con Velolove e Grab+ una inedita e innovativa analisi sul valore economico della bicicletta nel nostro paese. Nel dettaglio in Campania solo 1,1% della popolazione usa la bici per coprire il tragitto casa-lavoro mentre una percentuale pari a zero (0,1%) di bambini e studenti fino a 34 anni che pedala per andare a scuola o all’università. Fa una certa impressione notare che in Trentino Alto Adige – in valori assoluti – gira in bicicletta quasi lo stesso numero di persone di quattro regioni del Mezzogiorno – Campania, Sicilia, Calabria, Puglia – nonostante tutte insieme abbiano una popolazione 16 volte più ampia. Questa discrepanza incide anche su un altro indice preso in considerazione dal rapporto, il PIB -prodotto interno Bici delle regioni- che stima la cicloricchezza delle regioni. In Campania i cittadini beneficiano ogni anno di un bonus ambientale e sanitario pro-capite pari a 12,63 euro, una miseria se si confrontano con 179,5 euro pro capite dei cittadini del Veneto, che diventano 190 euro in Trentino Alto Adige e sfiorano i 200 euro in Emilia Romagna. Questo bonus virtuale è frutto di attività dirette legate al mercato delle bici e di una serie di esternalità positive che spaziano dal risparmio di carburante e dal calo dei costi per le infrastrutture all’aumento dell’aspettativa di vita in buona salute, alla riduzione di gas serra, smog e inquinamento acustico. Con gli attuali livelli di ciclabilità il valore economico di questo veicolo ecologico sia in Emilia Romagna che in Veneto supera gli 880 milioni di euro l’anno. La Campania nei bassifondi della classifica con la misera cifra di circa 74 milioni di euro l’anno. Va peraltro messo bene in evidenza che questo patrimonio economico della ciclabilità è senz’altro sottostimato per almeno due motivi. Andrebbe aggiunto a questo tesoretto delle regioni il giro d’affari di oltre 2 miliardi di euro del cicloturismo che però – a causa della penuria di informazioni statistiche sul settore – è praticamente impossibile dividere tra i vari territori. “Una Campania della bici ferma al palo dove per la inefficienza delle amministrazioni centrali e locali la bicicletta resta parcheggiata in garage. Eppure i dati delle altre regioni – commenta Michele Buonomo, presidente di Legambiente Campania –  mostrano che quello della ciclabilità è un asset su cui – le città in particolar modo e anche le Regioni e il Governo – devono investire con sempre maggior decisione, per i vantaggi che produce da un punto di vista ambientale, sociale, sanitario oltreché economico e per il contribuito straordinario che un diverso stile di mobilità offre alla rigenerazione urbana, alla ridistribuzione dello spazio pubblico, alla sicurezza dello spostamento, all’abbattimento della congestione, dell’inquinamento atmosferico e della rumorosità”. Legambiente in occasione del summit Verso gli Stati Generali della Mobilità Nuova ha presentato la dichiarazione dei diritti del ciclista Urbano, un documento di diritti fondamentali per chi usa o vorrebbe usare la bici per i propri spostamenti e l’atto iniziale di una rete di città ciclabili italiana che coinvolga amministrazioni locali e le realtà istituzionali nazionali.

 


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 15 Settembre 2017 - 11:50

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie