#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 11:56
33.9 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Napoli, turista inseguito, aggredito e rapinato fin nella hall dell’hotel...
Cercola, pusher aveva la stanza dell’albergo come base di appoggio
Napoli, incendio nella notte al Centro Direzionale: fiamme devastano uffici,...
Vesuvio, il peggio sembra passato: prima notte senza fiamme dopo...
Napoli, bomba all’Arenaccia: attacco frontale ai Contini
Blitz nel centro storico di Napoli: 30 violazioni tra evasione...
Spalletti in tv: “Ho deluso le aspettative. Scudetto? Favorito ancora...
Nuova scossa di terremoto nella notte ai Campi Flegrei
Oroscopo del 12 agosto 2025 segno per segno
Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...

La Buitoni di Beneveto diventa hub internazionale della pizza surgelata made in Italy

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Ha già cominciato a produrre pizze lo stabilimento Buitoni di Benevento che Nestlé sta trasformando in un hub internazionale della pizza
surgelata, per portare questa eccellenza italiana sui mercati europei e non solo. L’annuncio nel corso della giornata che Nestlé ha voluto realizzare a Benevento per presentare alle istituzioni e alla città lo stato di avanzamento del progetto Buitoni, sostenuto da un investimento di oltre 50 milioni di euro, con il contributo del Ministero dello Sviluppo Economico – attraverso Invitalia – e di Regione Campania.
Il progetto prevede tre linee di produzione, le migliori tecnologie oggi disponibili, magazzini a temperatura controllata, nuovo layout lineare, circa 150 posti di lavoro aggiuntivi previsti entro il 2020 quando lo stabilimento sarà a regime, per una fabbrica 4.0 che potrà produrre fino a 350 pizze al minuto. Come ha sottolineato Leo Wencel, capo Mercato Gruppo Nestlé Italia – “la pizza nasce qui, in Campania, e la nostra ambizione è avere qui il punto di eccellenza della produzione di pizza surgelata, per portarla da Benevento in Europa e anche oltre.
Perché Nestlé crede nell’Italia e ha un grande piano di valorizzazione del made in Italy. Siamo orgogliosi di aver investito sull’Italia oltre 200 milioni nel triennio. Lo stabilimento Buitoni è parte integrante di questo piano”.
“Un’eccellenza italiana che fa onore al Paese nel mondo – ha sottolineato il ministro per la Coesione territoriale e il Mezzogiorno Claudio de Vincenti – e che impiega le migliori tecnologie a sostegno di una diffusione sempre più capillare del buon cibo italiano, del quale la pizza è portabandiera e ambasciatrice. Con questo impianto a Benevento (il prodotto giusto nel posto giusto), Nestlé conferma che il Sud è terra per
investimenti importanti come ulteriore occasione di crescita e di opportunità occupazionali. Esattamente il tipo di sviluppo che il Governo è impegnato a promuovere e sostenere”.
“L’investimento di Benevento – ha aggiunto l’amministratore delegato di Invitalia, Domenico Arcuri, – è la conferma dell’efficacia dei Contratti di Sviluppo per favorire la crescita del Mezzogiorno e l’attrazione di investimenti dall’estero. Grazie alla possibilità di sostenere il rinnovamento delle linee produttive con sistemi di finanziamento efficaci e trasparenti, l’incentivo gestito da Invitalia diventa un modello
concreto di trasformazione industriale e di creazione di nuova occupazione, confermando la scelta virtuosa della collaborazione tra istituzioni”.
Dopo la presentazione, svoltasi all’auditorium del complesso San Vittorino di Benevento, il ministro Claudio De Vincenti, il presidente della Regione Campania, Vincenzo de Luca, il sindaco di Benevento, Clemente Mastella, l’AD di Invitalia, Domenico Arcuri, accompagnati dai vertici Nestlé, si sono recati in visita allo stabilimento, dove sono stati accolti dal team di progetto che ne sta coordinando la trasformazione e hanno potuto assaggiare le prime pizze uscite dalla linea esistente,
tornata in attività dopo il revamping. Si tratta della linea di produzione dedicata alla Bella Napoli, la Margherita surgelata più venduta in Italia, icona del progetto. Qui, infatti, la tradizione partenopea – dalla
qualità degli ingredienti alla lievitazione lenta, per 22 ore – si coniuga con processi di produzione e conservazione ad altissima tecnologia, in grado di garantire tanto le qualità organolettiche della pizza appena sfornata quanto la massima igiene e sicurezza. “Il progetto Buitoni a Benevento – sottolinea Massimo Ferro, direttore Corporate Strategy Gruppo Nestlé Italia – dimostra che tecnologia, competenze e conoscenze
delle persone possono andare insieme. Il progetto è ambizioso ma crediamo che la nostra cultura agroalimentare e i processi industriali avanzati possano alimentarsi a vicenda per creare valore sostenibile. Proprio questo mix di tecnologia e di saper fare è la ricetta studiata per il sito e che aprirà gradualmente opportunità occupazionali per
il territorio, in parallelo con la gradualità produttiva dello stabilimento, che andrà a regime entro il 2020”. In tale prospettiva, nel corso del pomeriggio, Nestlé ha organizzato un incontro con i cittadini interessati a conoscere le modalità di partecipazione ai percorsi di selezione. “Non posso che accogliere con viva soddisfazione il progetto di investimento Nestlé che farà della fabbrica sannita un hub internazionale e un’eccellenza produttiva – dichiara Il sindaco Clemente Mastella – È questa un’ottima occasione di valorizzazione delle molteplici risorse professionali di cui la nostra terra dispone: qui ci sono i saperi e le energie necessarie. L’incremento occupazionale previsto dal gruppo è un’opportunità quanto mai importante per i nostri giovani che vivono il dramma della disoccupazione, figlia di questo tempo. Come amministrazione comunale siamo da sempre in prima linea per lo sviluppo e la tutela del tessuto produttivo ed economico di Benevento. Ringrazio, pertanto, Nestlé per questa ulteriore occasione di crescita
offerta alla città”.
“Oggi, grazie a Nestlé, aggiungiamo un tassello importante alla costruzione di un progetto industriale in provincia di Benevento nel quale Confindustria crede fortemente – commenta Filippo Liverini, presidente Confindustria Benevento – perché consapevole delle capacità del tessuto produttivo e delle potenzialità del territorio. Gli strumenti incentivanti varati dal Governo per favorire nuovi investimenti, unitamente a
quelli regionali, rappresentano una opportunità unica per rilanciare il Mezzogiorno, i cui benefici effetti si stanno già vedendo sul PIL. Occorre ora portare a compimento gli interventi infrastrutturali già previsti e finanziati per la provincia di Benevento, in modo da garantire il collegamento con le grandi reti di connessione stradale e ferrovia necessari ed indispensabili per le nostre imprese”.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 12 Settembre 2017 - 15:21

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie