Infatti non è più accessibile in nessuna parte del territorio cinese e questo provvedimento arriva dopo qualche mese del blocco per le immagini video e files.Potrebbe interessarti
Superenalotto, realizzati due 5 da oltre 83mila euro. Tutte le quote
Milinkovic-Savic: “Il rigore? Questione di attimi, è la sensazione che senti in quel momento”
Anguissa: “Tre punti pesanti, Lecce campo ostico. Vincere qui non è mai semplice”
Addio a Mimmo Jodice, le sue foto hanno trasformato Napoli e l'ombra in Arte
Invece ora non è più possibile ne chiamare ne chattare.
Probabilmente perchè il client di messaggistica implementa un metodo di criptazione end to end e ha rifiutato richieste da parte degli stati di implementare backdoor per spiare gli utenti.
Comunque non è chiaro se questa misura fa parte di un provvedimento eccezionale in vista della riunione del partito comunista cinese che avviene ogni 5 anni o fa parte della loro politica verso il blocco dei servizi dei colossi occidentali come per Google , Wikipedia , Twitter, Facebook e Instagram.
Ovviamente rimangono invece operativi i programmi di messaggistica cinesi come WeChat, che ha accettato le richieste di violazione della privacy dei suoi utenti avanzate dal governo cinese





