#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 12:53
28 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Un francobollo per lo Scudetto: Poste Italiane celebra il Napoli...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...

In 200 alla fiaccolata a Pozzuoli in ricordo delle vittime della Solfatara

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

In duecento hanno risposto alla fiaccolata organizzata dal circolo Acli Dicearchia, d’intesa con il Co.As. (Coordinamento Associazioni flegree-giuglianesi) per commemorare le tre vittime della tragedia della Solfatara, avvenuta martedi’ scorso. A perdere la vita i tre componenti della famiglia Carrer (padre, madre e figlio di 11 anni) finiti in una buca nel corso di una visita nel vulcano. E’ sopravvissuto solo Alessio, il figlio minore di 7 anni. Dopo la messa in memoria delle vittime celebrata da don Tonino Russo nella chiesa della Madonna Assunta sul porto di Pozzuoli, si e’ svolta la fiaccolata nelle vie del centro storico della citta’ flegrea, fino in piazza della Repubblica. “Ho espresso il cordoglio e la vicinanza della comunita’ di Pozzuoli ai familiari dei Carrer – ha detto tra l’altro don Tonino nel corso dell’omelia -. Sono stati vittima di una tragedia assurda in un’oasi in cui non ricordiamo eventi tragici”. L’iniziativa del Co.As., che annualmente ricorda le vittime dei disastri ambientali e della malasanita’, quest’anno ha voluto commemorare anche le vittime della Solfatara. “La nostra manifestazione – ha detto Ciro Di Francia, presidente del Co.As. – punta a chiedere la massima attenzione sulle questioni inerenti la sicurezza, come anche nel caso della Solfatara. Ora ci auguriamo che la magistratura faccia chiarezza sulla vicenda ed individui le cause del tragico evento”.

Nel frattempo si è appreso che tutte le iniziative di Malaze’, l’evento enoarcheogastronomico che da dodici anni promoziona la realta’ dei Campi Flegrei, negli ultimi due giorni di attivita’ osserveranno un momento di raccoglimento in memoria delle tre vittime della Solfatara e saranno a loro dedicate. Gli appuntamenti sono per domani a Quarto, (ore 20) con “Ode al Pomodoro Cannellino”; a Monte di Procida, (ore 20), con “Fuoco, farina e mare – A ognuno la propria farina”, interverranno i maestri pizzaioli dell’eccellenza dei Campi Flegrei; a Bacoli, (dalle 20,30), alta cucina in mezzo al lago con “Proprio come farebbe Mamma'”. Martedi’ (ore 17,30 – 19) a Pozzuoli in Villa Avellino Historic Residence e’ programmato l’evento conclusivo della manifestazione con “Malaze’ upgrade: parte il laboratorio di comunita'” a cui seguira’ il concerto dei CamPet Singers con un omaggio al Quartetto Cetra. 


Articolo pubblicato da Girolamo Serrapica il giorno 17 Settembre 2017 - 20:21

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie