#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 20:35
17.6 C
Napoli
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...

Firmato il contratto per il risanamento dell Convitto Vittorio Emanuele II di Napoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

E’ stato firmato questa mattina il contratto con cui la Città Metropolitana di Napoli affida i lavori di recupero e messa in sicurezza del Convitto Vittorio Emanuele II, per un ammontare di quattrocentotrentacinque mila euro. Il complesso, che dal 1861 ospita il Convitto – istituzione educativa nata per offrire agli iscritti, oltre alla tradizionale attività scolastica dalla scuola materna alla superiore, anche la residenzialità, e che oggi conta circa ottocentocinquanta studenti  è di proprietà demaniale, mentre la manutenzione ordinaria e straordinaria è affidata dalla legge alla Città Metropolitana. In seguito alla valutazione dello stato di conservazione dell’edificio, di grande pregio storico-artistico i tecnici dell’Ente hanno messo a punto un programma di interventi che prevede, in particolare, il recupero degli intonaci delle facciate esterne, specie di quelle prospicienti il cortile ottocentesco e il giardino interno, e il ripristino dell’impermeabilizzazione in copertura, attualmente interessata da infiltrazioni che provocano rigonfiamenti e disgregazioni dei solai. I lavori consentiranno dunque di riportare la struttura alla bellezza originaria e di eliminare il pericolo di caduta di calcinacci dalle pareti esterne e interne garantendo condizioni di sicurezza. Nell’ambito del programma previsto saranno eseguiti anche lavori e installazioni necessari per il rilascio del Certificato di prevenzione incendi. Il termine dei lavori è fissato in diciotto mesi. “Si tratta di un’opera significativa – ha affermato il Sindaco de Magistris – perché recupera la bellezza di un importante edificio storico della nostra città e garantisce le migliori condizioni di sicurezza ai nostri ragazzi nelle scuole, il cui diritto allo studio e all’istruzione consideriamo fondamentale per il futuro della nostra comunità”. “Questo intervento – ha aggiunto il Consigliere Metropolitano delegato all’Edilizia Scolastica, Domenico Marrazzo – testimonia una volta di più la grande attenzione che la Città Metropolitana guidata dal Sindaco de Magistris sta ponendo nei confronti delle scuole, recuperando ed impegnando ingentissime risorse”.


Articolo pubblicato il giorno 7 Settembre 2017 - 12:09

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento