#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Agosto 2025 - 21:18
28.6 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...

Ex Montefibre di Acerra, i Cinque Stelle: ”Salvaguardare la posizione dei lavoratori”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“In questa Regione e’ assente un piano di rilancio industriale, dall’insediamento di De Luca non ci sono stati a Roma incontri significativi sulla questione ex Montefibre, anzi, la Campania paradossalmente risulta fuori dalle aree di crisi complesse, e’ come se l’attuale governo centrale e quello regionale si fossero disinteressati completamente dello sviluppo e del rilancio del nostro territorio”. Cosi’ il consigliere regionale Gennaro Saiello  sullo slittamento della seduta consiliare monotematica prevista ieri sulla ex Montefibre. “Riteniamo grave l’atteggiamento tenuto da Forza Italia e dall’attuale maggioranza PD che, inspiegabilmente e di comune accordo, hanno deciso di evitare la discussione istituzionale. In 12 anni amministrazioni di centro sinistra prima e di centro destra poi hanno condotto alla situazione attuale, mentre qualcuno in commissione diceva “non pensiamo al passato ma guardiamo al futuro”. Dopo i fallimenti passati e’ buffo che a richiedere un consiglio monotematico su questo sia stato il centro destra, e poi sia proprio il centro destra a non voler invertire l’ordine del giorno per parlare di tale problematica, eppure sono le stesse persone che dal 2010 al 2015 hanno malgovernato questa regione in un momento cruciale per Montefibre. Era la fase in cui si poteva e si doveva intervenire diversamente visto che i finanziamenti c’erano, visto che Acerra era rientrata nelle aree di crisi nazionali” tuona Saiello. “Negli ultimi 15 anni sono stati spesi oltre 150 milioni pubblici e privati. Dovevano servire a riqualificare e riconvertire l’area industriale. Li hanno spesi ma sapete tutti come e’ finita”. “L’azienda e’ stata smantellata, le aziende collateralmente connesse sono fallite tutte ed importanti macchinari sono stati svenduti in Turchia. Queste sono cose che dobbiamo assolutamente ricordare e che dobbiamo dire, l’amministrazione De Luca in questi 2 anni si sta uniformando a quel fallimento, perche’ ad oggi nulla e’ stato fatto per cambiare concretamente rotta”.”Bisogna intervenire in tempi celeri per salvaguardare la posizione dei lavoratori che tra non molto resteranno senza ammortizzatori sociali. Dopo di che bisogna lavorare ad un piano di rilancio che tenga conto delle criticita’ del territorio. Se l’idea di De Luca e’ quella di destinare tale area alla lavorazione dei rifiuti e delle ecoballe siamo pronti alle barricate”. “Oggi e non domani bisogna intervenire- conclude Saiello- per aiutare queste 350 persone a cui stanno per scadere gli ammortizzatori sociali”. 


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 13 Settembre 2017 - 18:30

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie