Un giorno di festa che segna la rivincita dello Stato: autorita’ politiche e istituzionali definirono con queste parole quel 21 ottobre del 2015. A Quindici, il piccolo centro del Vallo di Lauro, in provincia di Avellino, dove si e’ combattuta per anni una sanguinaria guerra tra i clan Cava e Graziano, quel giorno venne inaugurato il maglificio “100QuindiciPassi” che avrebbe dovuto produrre prevalentemente abbigliamento destinato alle forze dell’ordine. La sede del laboratorio tessile, affidata ai giovani dell’associazione Libera di don Luigi Ciotti, venne individuata nella villa confiscata ad Arturo Graziano, considerato il boss della omonima famiglia. Due anni dopo l’inaugurazione, alla quale insieme a don Ciotti intervenne anche la presidente della Commissione parlamentare antimafia, Rosi Bindi, di quel progetto e’ rimasto quasi niente. I sette dipendenti inizialmente impegnati si sono ridotti a due e la produzione di indumenti, maglie, giubbotti destinati alle forze dell’ordine di fatto non e’ mai partita. Quello che doveva essere un maglificio, oggi funziona a scartamento ridotto come lavanderia per la sanificazione di lenzuola, giubbotti anti-proiettile e coperte dopo aver partecipato e vinto una gara pubblica bandita dall’Esercito italiano. Due anni fa sembrava essersi consumata la rivincita nei confronti dei clan che, oltre ad essere stati protagonisti di una faida che negli anni ha lasciato sul campo decine di morti, senza risparmiare anziani e adolescenti di entrambe le famiglie, per decenni hanno imposto la loro legge criminale sul territorio. Se la situazione dovesse restare quella di oggi, anche l’attivita’ della lavanderia sembra destinata inesorabilmente a chiudere, con tutta una serie di interrogativi sulla continuazione della gestione della villa confiscata al boss. Per questo don Luigi Ciotti mercoledi’ prossimo 27 settembre tornera’, a Quindici, nello stesso giorno in cui partecipera’ ad Avellino ad una manifestazione con Maurizio Landini e Michele Buonomo di Legambiente sulla bonifica dall’amianto del sito dell’ex Isochimica. “Certamente ci e’ mancata l’esperienza, sappiamo che abbiamo da imparare molto – dice Francesco Iandolo, il referente di Libera per Avellino – per questo stiamo pensando di affiancarci a realta’ imprenditoriali che operano nel terzo settore. Ma delle promesse, peraltro non richieste, che sono state declamate due anni fa non abbiamo avuto il minimo riscontro”. Ad adoperarsi per il futuro del maglificio “100QuindiciPassi”, durante le fasi finali del lungo iter intercorso tra il sequestro e la confisca della villa bunker di Arturo Graziano, fu l’ex capo della Polizia, l’avellinese Antonio Manganelli, attraverso la proposta di commissionare alla cooperativa di Libera la confezione di indumenti destinati alla Polizia di Stato. Dopo la sua prematura scomparsa, di quella iniziativa non e’ rimasta traccia ne’ seguito. Nel frattempo sono anche peggiorate le condizioni operative per tenere in vita anche le altre attivita’ che l’associazione Libera, in quanto gestore dell’immobile, progetta. I giovani di Libera si sentono isolati, ricordano i colpi di pistola sparati contro il cancello della villa la notte che precedette l’inaugurazione del maglificio. Chiedono che le istituzioni siano conseguenti nell’impedire che quel segnale forte lanciato due anni fa alla criminalita’, che incoraggia i cittadini ad avere fiducia nello Stato, finisca disperso.
Svolta nel processo per l'efferato omicidio di Elson Kalaveri, il 36enne albanese crivellato di colpi… Leggi tutto
Napoli - Il recupero del terzo anello dello Stadio Maradona è più vicino: lo studio… Leggi tutto
Una riduzione della Tari per circa il 54% delle famiglie napoletane è al centro della… Leggi tutto
Nuovo scontro tra le amministrazioni locali di Capri e Anacapri e la Regione Campania sul… Leggi tutto
Santa Maria Capua Vetere - Svolta nel processo per la tragica morte della piccola Aurora,… Leggi tutto
Convocata dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, si è tenuta oggi una riunione per… Leggi tutto