#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
23.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Artisti iraniani e italiani a confronto per La Memoria e l’Oggetto, la mostra alla Certosa di San Giacomo a Capri

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...
Due culture diverse, a confronto, per “La Memoria e l’Oggetto”. Nell’ambito della quarta edizione della rassegna Visioni Contemporanee, la mostra è alla Certosa di San Giacomo, il convento affacciato sui Faraglioni di Capri che, ancora una volta, si apre all’arte contemporanea, in un confronto tra artisti iraniani e italiani. La collettiva, a cura di Alessandro Demma e Vahid Malek, sarà visitabile fino al 31 ottobre 2017, con una programma di visite speciali previsto per sabato, 14 ottobre, in occasione della Giornata del Contemporaneo, ed è stata ideata e realizzata dall’IGAV-Istituto Garuzzo per le Arti Visive, insieme con il Polo museale della Campania, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e con la Città di Capri. Tra gli artisti, alcuni tra i nomi più interessanti del giovane panorama artistico nazionale, come AfterAll, Filippo Centenari, Fabrizio Cotognini, Pamela Diamante, Pierpaolo Lista, Giovanni Termini, Ciro Vitale, ai quali fanno da controparte gli iraniani Firoozeh Akhlaghi, Mohamad Hadi Fadavi, Shahram Karimi, Alireza Karimpour, Alireza Saadatmand, Sahar Salehi, Amir Bakhtiar Sanjabi. I curatori descrivono così il concept: “La memoria e l’oggetto sono i due elementi protagonisti di questo progetto, due opposte linee che viaggiano su binari paralleli della nostra vita. Questi i temi che creano un’interazione tra gli artisti italiani e iraniani, attraverso l’utilizzo di differenti linguaggi, dal disegno alla pittura, dalla scultura all’installazione, dalla fotografia alla video arte. Da un lato la memoria, la storia, dall’altro l’oggetto, inteso come realtà”. Grande soddisfazione ha espresso anche Rosalba Garuzzo, presidente IGAV, ente no-profit che, dal 2005, lavora per favorire lo scambio culturale tra l’Italia e i Paesi esteri, che ha dichiarato: “Non è stato facile, ma ce l’abbiamo fatta. Ciò grazie allo standing ormai riconosciuto internazionalmente al nostro Istituto, ma soprattutto grazie al Ministero degli Affari Esteri che ci ha spronato e ci ha dato il continuo aiuto di suoi validi esponenti, e grazie al Ministero dei Beni Culturali che ci ha sostenuto. Abbiamo trovato in Vahid Malek un partner esperto e come noi motivato, che ci auguriamo contribuisca ad alimentare la nuova era nei rapporti culturali tra i due Paesi, nel contempo anche promuovendo la conoscenza dei nostri artisti nel mondo, mission statutaria dell’Istituto Garuzzo”.

Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 18 Settembre 2017 - 18:42
facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie