App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Agosto 2025 - 18:20
28.3 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Napoli, controlli nella movida del centro storico: sequestri, sanzioni e...
Nuova rivolta nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: agenti...
Salerno, autista bus aggredito a pugni da un passeggero
Aversa, migrante ubriaco aggredisce operatori ecologici e ruba un camion...
Rogo in un’azienda di rifiuti a Teano: nube tossica e...
Ercolano, colpo fallito a Villa Ruggiero: ladro fermato da due...
Movida blindata a Ferragosto, decine di denunce e sequestri tra...
Torre Annunziata: arrestato uomo del clan Gallo-Cavalieri per estorsione e...
Strage di Forio d’Ischia, Antonio Luongo aveva premeditato l’agguato. Ancora...
Napoli, la truffa dei finti viaggi a Sharm: l’agente sparito...
Oroscopo del 17 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra...
Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la...
Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno
Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22...
Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne...
Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le...
Sparatoria in un bar a Forio d’Ischia: tre morti e...
Napoletano invalido ucciso dalla compagna a Milano
Nuovi temporali in arrivo sulla Campania: allerta meteo prorogata
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...

Armstrong, l’album postumo di Giuni Russo. Otto brani autobiografici per una voce ineguagliabile

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

E’ uscito ieri, 8 settembre, Armstrong: l’album postumo di Giuni Russo. Disponibile in doppio cd, vinile da collezione e digital download, il disco comprende otto tracce composte nel 1980 da Giusy Romeo, in arte Giuni Russo, e dalla produttrice e musicista Maria Antonietta Sisini. Otto brani registrati come provini e lasciati tali nel periodo precedente ai successi di pezzi come Alghero, Un’estate al mare, Mediterranea. Otto brani che in tutti questi anni circolavano comunque tra le rarità dei collezionisti fino a quando, con l’aiuto dei volontari dell’associazione GiuniRussoArte, la Sisini è riuscita a risalire a queste vecchie registrazioni per farle diventare un lavoro inestimabile. Gli arrangiamenti sono stati affidati al sapiente lavoro di  Stefano Medioli e a Pino “Pinaxa” Pischetola, musicisti storici della cantante siciliana, proprio per dar loro il sound di quel tempo che, comunque, risulta anche alle orecchie più raffinate sempre moderno e attuale. Il secondo cd, invece, contiene i provini di questi stessi brani, per voce e chitarra acustica – suonata dalla coautrice Maria Antonietta Sisini. Si tratta di un album autobiografico, molto autobiografico, e lo si intuisce già dalla prima strofa del primo singolo estratto, Non voglio andare via. Il titolo dell’album è un chiaro omaggio al trombettista di fama mondiale Louis Armostrong il quale, durante il Festival di Sanremo del 1968 le regalò il bocchino della sua tromba dopo aver ricevuto dalla allora sedicenne Giuni Russo i complimenti per la sua performance. A quella edizione del Festival, la timidissima e giovanissima cantante si presentò con un brano difficile, No amore. Da quel lontano 1968 molte note sono state suonate così come molte parole sono state scritte e interpretate con quella “verità” tale, pura, che quando essa esce da un’artista non può che incontrare il pubblico e farlo morire d’amore, “morire per te”. La voce incontenibile di quest’artista senza tempo e senza età, scomparsa il 14 settembre del 2004, ritorna a far vibrare la parte più intima del suo pubblico. Dopo una sosta “a casa di Ida Rubinstein” torna a infondere quella singolare malinconia unita a forza e determinazione, torna con la sua proverbiale discrezione a riempire gli spazi vuoti: segno evidente che l’aquilone nell’aria curva –  di Franco Battiato per lei – non ha mai smesso di dare obliquità a quel tempo. Nel frattempo, noi, continuiamo a spiare da una crepa sulla porta, in attesa della realizzazione del film sulla vita della grande cantautrice siciliana, scritto e diretto da Carlo Fenizi.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 9 Settembre 2017 - 11:00


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie