#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Maggio 2025 - 21:21
15.8 C
Napoli

A rischio gli investimenti pubblicitari sui giornali online

facebook
instagram
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 2...
Anacapri, spacciatore sorpreso in flagranza: condannato a 8 mesi
Nocera Inferiore, 9 colpi contro l’auto di un 30enne incensurato
Assalto ai lidi flegrei e domizi: in arrivo le prime...
Nola, militari dell’Esercito salvano 21enne colta da malore
Bradisismo a Bagnoli, sfollati senza contributo: disagi a due mesi...
Trecase, si schianta con l’e-bike contro un muro: 67enne muore...
Napoli e provincia, due arresti per droga: uno è minorenne
Napoli, detenuti e volontari insieme per ripulire Mergellina: azione simbolica...
Si amplia l’accessibilità del parco archeologico di Pompei, attirando finalmente...
Napoli, Bassolino denuncia il degrado delle stazioni metro Dante e...
Angela Merkel a Napoli, mangia la pizza da Pellone
Lecce, Giampaolo: “Napoli squadra top, ma non ci spaventa nessuno....
E’ morto Enzo Giordano, il padre di Varenne e del...
Napoli, Conte: “Non abbiamo fatto ancora niente. Vinto e perso...
Cesa, bimbo autistico lasciato sporco in classe dopo i bisogni
Uccide il figlio al termine di una lite e si...
Napoli: sequestrato manufatto abusivo in area pubblica
Napoli, a Poggioreale detenuto aggredisce agente, pugni al volto
Napoli: risse e spaccio droga, questore emette 23 Dacur
Napoli, in comune si presenta la campagna “Un drink per...
Caserta: di ritorno da truffa ad anziani in Toscana, arrestato...
Gli arbitri della 35ª giornata di Serie A: Massa per...
COMICON Napoli: il programma con tutti gli appuntamenti di domani,...
Tutti pazzi per il Vesuvio: quasi tremila turisti sul cratere...
Avellino, 60enne cade in un dirupo a San Tommaso: salvato...
Il traffico paralizza il ritorno dal mare: caos a Licola...
Il Smile Clown Festival torna a Napoli: 9, 10 e...
Massa Lubrense, abusi edilizi nella zona vincolata: sequestrata struttura abusiva,...
Napoli Musa: il vertice Nato del 26-27 maggio inaugura il...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Leggiamo in un (informato?) articolo del Sole24Ore che siamo agli sgoccioli, poiché è atteso in tempi brevi il DPCM con cui si darà attuazione all’avvio del credito d’imposta al 75% (90% se a investire sono piccole e medie imprese, microimprese e startup innovative) per le imprese e i lavoratori autonomi che investono in campagne pubblicitarie su quotidiani e periodici, emittenti TV e radio locali. Si tratta di una misura giusta e opportuna per rilanciare gli investimenti pubblicitari, favorendo l’intero settore editoriale.

 Perché di questo si tratta: di un intervento di sistema pensato per porre rimedio alla crisi generale. Solo che il Sole24Ore, dopo una analisi ben informata delle tematiche del decreto, ci dice perentoriamente che dal provvedimento saranno esclusi gli investimenti sul web. Perentoriamente, senza neanche una formula dubitativa. Questo cosa vuol dire? Che le aziende che investono sulle testate online non potranno beneficiare di alcun contributo dello Stato.

 A prescindere da quello che risulta a noi, che non riteniamo mai di essere così perentori, la domanda, per così dire, nasce spontanea: perché il Governo dovrebbe escludere dai benefici le testate online? La Legge 198/2016, a proposito del contributo sulla pubblicità incrementale, parla di “stampa quotidiana e periodica” ed è ormai pacifico che le testate online, registrate in Tribunale, iscritte al ROC, con un direttore responsabile (perché di queste testate stiamo parlando) siano completamente parificate dalla legge e dalla giurisprudenza delle Sez. Unite della Corte di Cassazione alle testate cartacee.

 Di più. La pubblicità sulle testate online costa infinitamente meno che sulle testate cartacee e quindi il contributo comporterebbe un esborso minimo da parte dello Stato. E ancora. Il settore dei giornali online sta cercando di crescere pur non avendo mai beneficiato di uno straccio di contributo anche minimo di qualsivoglia Ente pubblico. In pratica, non esistono ragioni giuridiche, o di contabilità dello Stato, o politiche, per escludere le testate online. Certo, potrebbe trattarsi di una scelta di Governo. E il Governo può fare le sue scelte come i settori possono valutarle.

 

Sembra strano, però, che arrivi una simile dichiarazione di ostilità nei confronti di un comparto povero dal punto di vista economico, ma estremamente seguito dall’opinione pubblica e con crescente credibilità, al contrario di altre tipologie di giornali. Tutto nel presupposto che ad aver bisogno siano sempre e solo i grandi gruppi editoriali e i “soliti noti”.

 Ma questa è la posizione (apparentemente informata) del Sole24Ore e della logica che lo ispira. Crediamo e speriamo che non sia quella del Governo.

 (Fonte Paese Italia on line)


Articolo pubblicato il giorno 22 Settembre 2017 - 08:47

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Podcast Audio

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento