ULTIMO AGGIORNAMENTO : 27 Agosto 2025 - 12:57
30.1 C
Napoli

A rischio gli investimenti pubblicitari sui giornali online

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Leggiamo in un (informato?) articolo del Sole24Ore che siamo agli sgoccioli, poiché è atteso in tempi brevi il DPCM con cui si darà attuazione all’avvio del credito d’imposta al 75% (90% se a investire sono piccole e medie imprese, microimprese e startup innovative) per le imprese e i lavoratori autonomi che investono in campagne pubblicitarie su quotidiani e periodici, emittenti TV e radio locali. Si tratta di una misura giusta e opportuna per rilanciare gli investimenti pubblicitari, favorendo l’intero settore editoriale.

 Perché di questo si tratta: di un intervento di sistema pensato per porre rimedio alla crisi generale. Solo che il Sole24Ore, dopo una analisi ben informata delle tematiche del decreto, ci dice perentoriamente che dal provvedimento saranno esclusi gli investimenti sul web. Perentoriamente, senza neanche una formula dubitativa. Questo cosa vuol dire? Che le aziende che investono sulle testate online non potranno beneficiare di alcun contributo dello Stato.

 A prescindere da quello che risulta a noi, che non riteniamo mai di essere così perentori, la domanda, per così dire, nasce spontanea: perché il Governo dovrebbe escludere dai benefici le testate online? La Legge 198/2016, a proposito del contributo sulla pubblicità incrementale, parla di “stampa quotidiana e periodica” ed è ormai pacifico che le testate online, registrate in Tribunale, iscritte al ROC, con un direttore responsabile (perché di queste testate stiamo parlando) siano completamente parificate dalla legge e dalla giurisprudenza delle Sez. Unite della Corte di Cassazione alle testate cartacee.

 Di più. La pubblicità sulle testate online costa infinitamente meno che sulle testate cartacee e quindi il contributo comporterebbe un esborso minimo da parte dello Stato. E ancora. Il settore dei giornali online sta cercando di crescere pur non avendo mai beneficiato di uno straccio di contributo anche minimo di qualsivoglia Ente pubblico. In pratica, non esistono ragioni giuridiche, o di contabilità dello Stato, o politiche, per escludere le testate online. Certo, potrebbe trattarsi di una scelta di Governo. E il Governo può fare le sue scelte come i settori possono valutarle.

 

Sembra strano, però, che arrivi una simile dichiarazione di ostilità nei confronti di un comparto povero dal punto di vista economico, ma estremamente seguito dall’opinione pubblica e con crescente credibilità, al contrario di altre tipologie di giornali. Tutto nel presupposto che ad aver bisogno siano sempre e solo i grandi gruppi editoriali e i “soliti noti”.

 Ma questa è la posizione (apparentemente informata) del Sole24Ore e della logica che lo ispira. Crediamo e speriamo che non sia quella del Governo.

 (Fonte Paese Italia on line)


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 22 Settembre 2017 - 08:47

facebook

Ultim'ora

Pozzuoli, agguato in piena giorno in strada: 38 centrato da...
Quarto: grave il 18enne accoltellato 8 volte dal 15enne
Pusher in trasferta da Caivano arrestato nella movida di Caserta
Gli appuntamenti nelle chat video possono diventare una routine?
Dal carcere al cantiere: detenuti al lavoro sull’Alta Velocità Napoli-Bari
Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e...
Ethnos XXX edizione del Festival curato da Gigi Di Luca
Quarto, arrestato 15enne: ha tentato di uccidere un 18enne
Femminicidio a Montecorvino, Tina ha lottato prima di essere soffocata
Napoli, lite tra senza tetto, caccia all’assassino di via Andrea...
Oroscopo di oggi 27 agosto 2025 segno per segno
Francolise, operaio muore folgorato in una cabina Enel
Incendio a Teano, diossine oltre i limiti: l’estate nera in...
Superenalotto, colpo mancato al “6”: quattro vincite da 40mila euro...
Aversa, sequestrati stupefacenti in carcere: denunciato un detenuto
Lotto e 10eLotto di oggi: il 60 protagonista assoluto, il...
Campania, Fico candidato unitario del centro sinistra e De Lca...
La Costiera Amalfitana entra nel patrimonio agricolo mondiale Fao
Napoli, tassisti in protesta: striscione contro l’assessore Cosenza
Parete, cucciolo di 3 mesi denutrito e rinchiuso in uno...
Teatro San Carlo, scontro sulla nomina del soprintendente: Manfredi contro...
Napoli, riparte la gara d’appalto per la Linea 10
Ponticelli, sequestrata discarica abusiva: tra i rifiuti anche scarti di...
Eboli, stupefacenti e timbri falsi del Comune: arrestata una coppia
Campi Flegrei, sopralluoghi gratuiti per edifici privati: scade il 31...
Alba alla Reggia” torna il 31 agosto: un risveglio da...
Technology Partners lancia AfricAI per spingere lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale...
Caserta, evade dai domiciliari per mettersi in fila all’Inps: 40enne...
Baia, nuova moria di pesci in mare: scattano i controlli...
Conte carica il Napoli: “Le grandi sono tornate, campionato al...

Primo Piano
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera
  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche