Italia

Treni slow e ferrocicli, arrivano le ferrovie turistiche: c’è anche la Avellino-Lioni-Rocchetta-Sant’Antonio

Condivid

Trenini antichi e slow per riscoprire con calma paesaggi straordinari viaggiando senza fretta tra le meraviglie del patrimonio italiano. Ma anche i ‘ferrocicli’ per riscoprire il mondo pedalando sui binari. Approvata all’unanimita’ in Senato, arriva la nuova legge sulle ferrovie turistiche fortemente voluta dal ministro della cultura Franceschini anche per dare una mano al turismo sostenibile. “Centinaia di chilometri di linee ferroviarie straordinari che percorrono paesaggi incredibili e non sono adeguatamente utilizzate”, commenta il ministro, sicuro che con la nuova legge si possa “intervenire con successo e rafforzare quel turismo sostenibile e di qualita’ di cui l’Italia ha bisogno e che e’ centrale nel Piano strategico del Turismo”. La nuova legge, spiegano dal Mibact, mira a salvaguardare e valorizzare le tratte ferroviarie, dismesse o sospese, caratterizzate da particolare pregio culturale, paesaggistico e turistico, nonche’ le relative stazioni, opere d’arte e pertinenze. L’individuazione delle tratte ferroviarie interessate avverra’ con decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dei beni e delle attivita’ culturali e d’intesa con la Conferenza Stato-Regioni, in coerenza con il Piano Strategico del Turismo. In sede di prima applicazione la legge individua gia’ alcune tratte ferroviarie ad uso turistico e, in particolare: a) Sulmona-Castel di Sangro; b) Cosenza-San Giovanni in Fiore; c) Avellino-Lioni-Rocchetta Sant’Antonio; d) Sacile-Gemona; e) Palazzolo-Paratico; f) Castel di Sangro-Carpinone; g) Ceva-Ormea; h) Mandas-Arbatax; i) Isili-Sorgono; l) Sassari-Palau Marina m) Macomer-Bosa; n) Alcantara-Randazzo; o) Castelvetrano-Porto Palo di Menfi; p) Agrigento Bassa-Porto Empedocle; q) Noto-Pachino; r) Asciano-Monte Antico; s) Civitavecchia-Capranica-Orte; t) Fano-Urbino. Nell’ambito delle attivita’ di valorizzazione dei tratti di ferrovia interessati potranno essere coinvolte associazioni e organizzazioni di volontariato operanti nei settori ferroviario, turistico, culturale e ambientale. Si segnala, infine, che la legge prevede la possibilita’, evitando ovviamente ogni forma di promiscuita’ con la circolazione dei treni, che sulle linee ferroviarie dismesse o sospese possano circolare i cosiddetti ferrocicli, vale a dire veicoli a pedalata naturale o assistita su rotaia. 


Articolo pubblicato il giorno 2 Agosto 2017 - 21:19
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Forio d’Ischia, riapre domani la stazione Carabinieri

Forio d’Ischia  – A partire da domani, martedì 1° luglio, la Stazione Carabinieri di Forio… Leggi tutto

30 Giugno 2025 - 08:29

Napoli, a Dimaro arriva la terza tribuna per il ritiro estivo

Cresce l’attesa in Val di Sole per il ritiro estivo del Napoli, in programma a… Leggi tutto

30 Giugno 2025 - 08:05

Sparatoria all’esterno del “Dolcevita” di Pontecagnano mentre si esibisce Bob Sinclair

Pontecagnano – Panico all’alba di ieri davanti alla nota e frequentatissima discoteca “Dolcevita”, sulla litoranea… Leggi tutto

30 Giugno 2025 - 07:40

Caserta, poliziotto investito e ucciso da auto pirata

Caserta - E' già stato individuato il pirata della strada che l'altro giorno ha investito… Leggi tutto

30 Giugno 2025 - 07:14

Oroscopo del 30 giugno 2025: previsioni segno per segno

Le previsioni astrali e cosa riservano le stelle oggi per te in amore, lavoro, salute… Leggi tutto

30 Giugno 2025 - 06:20

Domenica bestiale sull’Alta Velocità Napoli-Roma: ritardi di due ore

Un'altra domenica bestiale per dirla alla Fabio Concato per i viaggiatori della linea Alta Velocità… Leggi tutto

29 Giugno 2025 - 20:46