#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 07:45
25.9 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Spalletti in tv: “Ho deluso le aspettative. Scudetto? Favorito ancora...
Nuova scossa di terremoto nella notte ai Campi Flegrei
Oroscopo del 12 agosto 2025 segno per segno
Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...

Terzigno è la prossima tappa del Pomigliano Jazz in Campania. Al museo Emblema Pieranunzi, Zurzolo e Giuliani

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Duke Ellington, molto dotato anche nelle arti visive, esitò a lungo in gioventù prima di optare per  le sette note. Il suo  senso del colore però non lo abbandonò mai e il Duca ne fece genialmente uno degli elementi più personali  della sua straordinaria arte musicale. Non c’è quindi musicista più adatto di lui a fornire la materia sonora per l’eccezionale evento che avrà luogo il 4 agosto al Museo Emblema di Terzigno. Quel giorno, Enrico Pieranunzi, Rosario Giuliani e Marco Zurzolo sintonizzeranno creativamente i loro suoni con l’arte visuale intensa e originalissima di Salvatore Emblema, uno degli artisti italiani più significativi di questo e dello scorso secolo. Il jazz di Ellington, le improvvisazioni di tre grandi musicisti e le forme visive di un artista che attinse alle sue potenti radici partenopee  per dare alla sua ricerca un respiro universale, saranno  gli ingredienti di un concerto unico, in cui linguaggi apparentemente lontani tra loro racconteranno in modo visibile e audibile, l’invisibile dell’uomo. Sul filo dell’emozione. Compositore, arrangiatore e pianista raffinato, Enrico Pieranunzi è uno dei jazzisti italiani più famosi al mondo. Ha registrato oltre 70 album a suo nome spaziando dal piano solo al trio, dal duo al quintetto, portando la sua musica sui palcoscenici di tutto il mondo e collaborando con i grandi del jazz: Chet Baker, Art Farmer, Irio De Paula, Lee Konitz, Paul Motian e Charlie Haden, solo per citarne alcuni. Per la XXII edizione del festival Pomigliano Jazz in Campania ha scelto di esibirsi con una formazione atipica, con due sassofonisti. Per la prima volta insieme con questo trio, incontra in una location d’eccezione che diviene ulteriore fonte d’ispirazione, due musicisti diversissimi tra loro per stile, background e approccio live, che condivideranno con lui questo viaggio sonoro tra Ellington e Emblema. Sassofonista virtuoso, che riesce a trarre dal suo strumento un fraseggio fluido, a tratti vorticoso, spesso accostato a quello dei mostri sacri del sax, Rosario Giuliani è un musicista estremamente originale e istintivo. Ha affiancato jazzisti di valore assoluto come Charlie Haden, Gonzalo Rubalcaba, Phil Woods, Cedar Walton, Martial Solal, Mark Turner, Kenny Wheeler, Enrico Rava. Ha collaborato alle colonne sonore di film con compositori di fama internazionale come Morricone, Bacalov, Trovajoli e Piovani. Sassofonista e compositore, Marco Zurzolo è uno dei musicisti partenopei più apprezzati a livello internazionale. Ha attraversato stili e generi differenti collaborando, tra gli altri, con Pino Daniele, Solomon Burke, Chet Baker, Roberto Murolo, Gino Paoli, Art Endemble of Chicago e Archie Shepp. Molto attivo anche in ambito teatrale e cinematografico dove ha lavorato con Roberto de Simone, Luca De Filippo, Enzo Moscato, Enrico Montesano, Giancarlo Giannini, Peppe e Concetta Barra. Pieranunzi, Giuliani e Zurzolo presentano dal vivo il progetto inedito “Emozioni Terrestri: viaggio sonoro tra Ellington e Emblema”. Il concerto si terrà nei suggestivi spazi del Museo Emblema, dove le installazioni artistiche si fondono con la rigogliosa natura vesuviana. Lo stesso concerto è concepito come una sorta di installazione, con i musicisti che suonano, intorno ai quali gli spettatori potranno trovare posto accomodandosi liberamente su sedie, muretti e cuscini.

 

 


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 3 Agosto 2017 - 13:27

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie