ULTIMO AGGIORNAMENTO : 29 Agosto 2025 - 10:50
27.3 C
Napoli

Campi Flegrei, l’allerta dell’INGV: “Aumentata la temperatura della Solfatara, fino a 350 gradi”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...
Podcast Audio
Attivita Vulcanica Campi Flegrei
Ascolta altri Podcast

I Campi Flegrei non stanno fermi. Il vulcano più esteso e insidioso d’Europa continua a dare segnali di forte attività e il rischio per il territorio cresce. A lanciare l’allerta è Mauro Di Vito, direttore dell’Osservatorio vesuviano dell’Ingv, ascoltato oggi dalla commissione Ambiente del Senato.

Il messaggio è chiaro: il suolo nella zona centrale di Pozzuoli, in particolare al Rione Terra, si è sollevato di quasi un metro e mezzo dal 2005 a oggi, con una media attuale di un centimetro e mezzo al mese. Un dato che parla da solo e fotografa un fenomeno in accelerazione, da monitorare con attenzione.

Non si tratta solo di deformazioni del suolo. Anche la sismicità è in crescita, con scosse che si concentrano in un’area ad alta densità abitativa, tra Bagnoli, Agnano, Monte Nuovo e il Golfo di Pozzuoli, toccando anche il territorio di Bacoli. La più forte, del 20 maggio 2024, ha raggiunto una magnitudo di 4.6. Scosse superficiali, ma capaci di generare effetti significativi, soprattutto in un contesto urbanizzato e vulnerabile.

Alla Solfatara la temperatura tocca i 350 gradi

C’è poi la questione del calore sotterraneo e dei gas. Alla Solfatara, uno dei punti più attivi della caldera, la temperatura superficiale ha raggiunto i 168 gradi, mentre il sistema idrotermale ha toccato i 350. E il flusso di anidride carbonica è impressionante: circa 5mila tonnellate al giorno, emesse nell’area tra Solfatara e Pisciarelli. Emissioni che arrivano anche a mare, sotto continuo monitoraggio.

“Stiamo svolgendo una fitta campagna di indagini per comprendere meglio la dinamica del vulcano e per motivi legati alla sicurezza della popolazione”, ha spiegato Di Vito. La CO2, infatti, può accumularsi in modo pericoloso, soprattutto in ambienti chiusi o poco ventilati. Un rischio reale, non teorico. Mentre la scienza lavora per decifrare i segnali della caldera, resta alta la necessità di pianificare e prepararsi. Il vulcano è vivo, e i suoi segnali non possono essere ignorati.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 20 Maggio 2025 - 16:44

Leggi anche

Commenti (1)

L’articolo e interessante e mette in evidenza i rischi che ci sono. Ma è difficile capire come si possa veramente prevenire situazioni pericolose. Credo che serva piu’ attenzione su questi fenomeni e più informazione ai cittadini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Napoli, ladri scassinano la gelateria Colotti al Vomero
Ischia, abusivismo in spiaggia ai Maronti: blitz di controlli tra...
Anziana sventa truffa dello “spoofing”: denunciato 33enne di Napoli
Clamoroso: Geolier ferma il rapporto col Napoli: “Chiesto il reintegro...
Napoli, ritrovato dopo 4 giorni Carmine Mirabella
Napoli, sequestrato lido abusivo a Coroglio: incassi in nero e...
Napoli, il corriere insospettabile e quel carico di stupefacenti per...
Camorra, stesa al rione Villa: segnali di guerra tra i...
Oroscopo di oggi 29 agosto 2025 segno per segno
Forte scossa ai Campi Flegrei, epicentro a Lucrino: magnitudo 3.0,...
Superenalotto: una combinazione da “settantina” e nessun 6. Jackpot a...
Caso Napoli-Decibel Bellini: bufera social su Geolier e la sua...
Lotto e 10eLotto: pioggia di numeri gemelli e sorprese da...
Coprifuoco per i minorenni a Casal di Principe: il sindaco...
Napoli, droni-spia sulle carceri: processo bis per la “holding” dei...
Salerno, giovane madre perseguitata dall’ex: minacce di morte anche sui...
Durissimo sorteggio Champions per il Napoli: ci sono Chelsea e...
Camorra, arrestato il fiancheggiatore del baby killer di Pianura
La Madonna di Piedigrotta torna in mare dopo 25 anni:...
Napoli, Borrelli sfida il “truffatore di Ferragosto”: “Khalifa si presenti...
Napoli, lo stadio cambia voce: via lo storico speaker Decibel...
Colpo ai narcos di Scampia: arrestato corriere con 80 chilogrammi...
Ospedale del Mare, la Neuroradiologia apre anche nei weekend: abbattute...
Tragedia a Polla: 78enne muore dopo un volo in una...
Crisi Trasnova, l’allarme di Auriemma (M5S): “400 famiglie a rischio,...
Napoli, maxi-pulizia del centro storico: da Galleria Umberto a Santa...
Sarno, aggredisce due gemelli nel sonno a coltellate: arrestato 26enne...
Avellino, scoperto arsenale in una casa abbandonata a Roccabascerana
Maltempo in Campania, allerta gialla per due giorni: rischio temporali,...
Napoli, onorificenze ai carabinieri della Campania: eroi della lotta alla...

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera

    Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera

    Clicca per aprire il player

  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli

    Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker