ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Settembre 2025 - 22:13
21.3 C
Napoli

Mangiamo come parliamo’, ecco perché carne è al centro evoluzione

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Roma. “La carne è il cibo che più di ogni altro ha partecipato all’evoluzione dell’essere umano dal punto di vista fisico e sociale, ma oggi più che mai la sua produzione e il suo consumo sono al centro di un dibattito che riguarda salute, ambiente ed etica. Ma se l’uomo è onnivoro da milioni di anni, perché adesso questa certezza viene messa in dubbio?”.

È questa la domanda a cui ha risposto il professor Pietro Paganini, analista e divulgatore socioeconomico e (geo)politico, fondatore e Curiosity Officer di Competere.eu, curatore del volume ‘A spasso con Lucy. Perché mangiamo come parliamo. Virtù e valore delle proteine animali’, scritto in collaborazione con la dottoressa Carola Macagno, project manager presso Competere – Policies Sustainable Development.

Il volume (edito da Guerini e Associati), presentato in anteprima oggi a Roma nel corso di una conferenza stampa, è un viaggio lungo l’evoluzione umana per scoprire “l’importanza delle proteine animali nella storia dell’uomo” e per dimostrare che “se siamo ciò che siamo è anche grazie alla carne”. Compagna d’eccezione in questo percorso Lucy, la “nostra paleo-antenata” vissuta più di 3 milioni di anni fa.

Oggi, intanto, il dibattito intorno alla carne assume nuove complessità, dalle implicazioni nutrizionali (mangiare la carne fa bene o male?) a quelle ambientali (produrre la carne inquina troppo?), fino a quelle etiche (cosa si intende per benessere animale?), suggerendo quasi una “sorta di incompatibilità” fra una caratteristica innata dell’uomo, essere onnivoro, e la produzione e il consumo di proteine animali.

“Lucy è la nostra compagna di viaggio, la voce del nostro senso critico. Ci accompagna per sfidare un dibattito sulla nutrizione che troppo spesso abbandona la ragione per rifugiarsi nell’ideologia- ha spiegato il professor Paganini- La carne non è un nemico della salute, dell’ambiente o dell’etica, come oggi va di moda sostenere.

È parte della nostra storia, della nostra evoluzione. Molti esseri viventi si sono evoluti grazie alle proteine animali, e l’uomo più di tutti. Se oggi possiamo contare su un cervello capace di linguaggio, creatività, empatia e progresso, lo dobbiamo proprio alle proteine animali: un patrimonio nutrizionale insostituibile, per la qualità e la completezza dei suoi nutrienti. A questo ‘non-dibattito’ vogliamo rispondere con argomenti solidi, critici, basati sulla scienza e non sulle emozioni, per aiutare i consumatori a conoscere davvero, e quindi a scegliere in modo consapevole. Lucy è qui per .

Ma perché parliamo come mangiamo? La similitudine fra il linguaggio e la nutrizione è la grande metafora che guida il viaggio di Lucy intorno alla funzione evolutiva del cibo. “Parlare e mangiare sono i due grandi strumenti attraverso cui è stata costruita l’umanità- ha spiegato il professor Giuseppe Pulina, ordinario di Etica e sostenibilità degli allevamenti all’Università di Sassari e presidente di Carni Sostenibili-

Se, infatti, è vero che tutti gli animali hanno un linguaggio, solo l’uomo è riuscito nell’impresa di . Non certo un caso secondo Tutto merito dell’evoluzione- ha evidenziato- della motivazione alla condivisione tipica dell’essere umano che ha investito nel corso dei secoli in egual misura l’abilità del linguaggio e quella del nutrirsi, una propensione al condividere che culmina nella perfezione della nostra dieta Mediterranea”.

A raccogliere il testimone della Dieta Mediterranea, anche la dottoressa Bernardi, biologa nutrizionista, specialista in scienze dell’alimentazione e docente di Biologia della nutrizione presso l’Università degli studi di Se è vero che la dieta Mediterranea è un inno all’equilibrio e alla varietà, è anche un monito a mangiare tutto senza escludere nessun cibo- ha sottolineato- e in questo contesto anche e soprattutto la carne e le proteine animali hanno un ruolo fondamentale per la nostra .

Ha quindi proseguito l’Preziose per la loro biodisponibilità (cioè la velocità con cui vengono assorbite, trasportate e utilizzate) le proteine sono le migliori alleate della nostra salute metabolica ma vanno necessariamente integrate con l’alimentazione perché il nostro corpo non ne fa riserva: se ne abbiamo bisogno e queste non vengono assunte a sufficienza con la dieta si rischia di innescare il catabolismo proteico, la degradazione delle proteine muscolari da parte dell’organismo, un processo dannoso che comporta una riduzione della massa muscolare con la compromissione di forza, funzionalità fisica e metabolismo basale”.

Durante la tavola rotonda si è ragionato anche dell’impatto che la produzione di carne ha sull’ambiente e del dibattito che questo ha innescato. Oggi in Italia, è emerso dall’evento, tutta l’agricoltura impatta “per l’8,4% sul totale delle emissioni climalteranti e di queste i due terzi sono imputabili alla zootecnia”.

Dal 1990 le emissioni del settore agricolo nel nostro Paese, inoltre, sono “calate del 15,6%”. È dunque “evidente che il settore abbia dimostrato una presa di coscienza in merito ai temi della sostenibilità, senza contare i progressi scientifici e la digitalizzazione che hanno investito anche il campo degli allevamenti, riducendo le emissioni e facilitando il riutilizzo degli scarti in un’ottica di economia circolare e rigenerativa- ha spiegato ancora Pulina –

L’introduzione di nuove metriche che tengono conto della permanenza in atmosfera dei gas, la revisione al ribasso delle stime sull’utilizzo dell’acqua, attraverso la distinzione delle fonti di provenienza e la riconsiderazione degli impatti ambientali degli alimenti in base al loro valore nutrizionale, stanno concorrendo a riposizionare le attività zootecniche in un quadro di sostenibilità”.

All’incontro sono intervenuti anche il senatore Giorgio Salvitti, consigliere politico del ministro dell’Agricoltura, Sovranità alimentare e foreste, Francesco Lollobrigida; l’on. Paola De Micheli, membro della Commissione Attività produttive, commercio e turismo; l’on. Isabella De Monte, membro della Commissione Politiche dell’Unione Europea; il senatore Giorgio Maria Bergesio, vicepresidente della Commissione Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare e il senatore Luca De Carlo, presidente della Commissione Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 9 Luglio 2025 - 15:26

Leggi anche

Commenti (1)

Il articolo discute di carne e salute ma non menziona abbastanza i rischi potenziali. È importante sapere se l’eccesso di carne possa causare malattie. La scienza deve fornire informazioni più chiare per i consumatori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Campi Flegrei, l’Ingv chiude lo sciame sismico alle 21,30
Mercato Serie A 2025: Napoli regina assoluta
Zero-device entry, DEAL cloud mining launched: Earn $2,760 daily with...
Manuela Galluzzo è Miss Costiera Amalfitana: la 21enne di Sarno...
De Laurentiis annuncia Hojlund al Napoli: “Benvenuto Rasmus”
De Laurentiis posa la prima pietra: il Napoli ha il...
Incendio a Castellammare di Stabia, chiuso il viadotto della Statale...
Storie popolari di cacciatori di fortuna in Campania
Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 3,3 alle 17,22: aumento...
Pomigliano, presidio dei lavoratori Trasnova: “Regione intervenga sul futuro con...
Elmas torna a Napoli: De Laurentiis ufficializza il rientro del...
Napoli, arrestato il ventesimo pusher nella piazza della movida: blitz...
Cybersicurezza, accordo strategico Italia-Usa contro minacce digitali globali
Fratello di Sandokan arrestato a Caserta: gestiva i beni del...
Napoli, “No al pizzo: partita la campagna di adesione antiracket
Gattuso: “Italia-Israele? Sono uomo di pace, ma è il nostro...
Tenta truffa ad anziano a Macerata: denunciato 38enne di Giugliano
Napoli accende il Natale: 150 chilometri di luci, maxi alberi...
Torna il maltempo in Campania: domani pioggia e temporali
Napoli, controlli a Mergellina e Chiaia: raffica di multe e...
Eukon porta in Italia due nuove tecnologie per la cardiologia:...
Ottaviano, Festa di San Gennarello: appuntamento dal 19 al 22...
Furto al supermercato Jero nella zona industriale di Salerno
Sorrento, scoperta piantagione di cannabis: arrestato un 40enne
Montoro, bomba carta contro una farmacia: panico tra i residenti...
Terremoto a Pozzuoli: evacuato edificio in via Napoli dopo una...
Terrore nella movida di Maddaloni: arrestato 40enne ucraino
Vigilanza potenziata per i taxi a Napoli: Manfredi risponde alle...
Camorra, riciclaggio per i Casalesi tra Caserta e Napoli: tre...
Terremoto ai Campi Flegrei, altra scossa alle 10,24 di magnitudo...
1 Settembre 2025 - 22:13 — Ultima alle 22:13
  1. Ieri

Primo Piano
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker