#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Luglio 2025 - 21:28
23.2 C
Napoli

Mangiamo come parliamo’, ecco perché carne è al centro evoluzione



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Roma. “La carne è il cibo che più di ogni altro ha partecipato all’evoluzione dell’essere umano dal punto di vista fisico e sociale, ma oggi più che mai la sua produzione e il suo consumo sono al centro di un dibattito che riguarda salute, ambiente ed etica. Ma se l’uomo è onnivoro da milioni di anni, perché adesso questa certezza viene messa in dubbio?”.

È questa la domanda a cui ha risposto il professor Pietro Paganini, analista e divulgatore socioeconomico e (geo)politico, fondatore e Curiosity Officer di Competere.eu, curatore del volume ‘A spasso con Lucy. Perché mangiamo come parliamo. Virtù e valore delle proteine animali’, scritto in collaborazione con la dottoressa Carola Macagno, project manager presso Competere – Policies Sustainable Development.

Il volume (edito da Guerini e Associati), presentato in anteprima oggi a Roma nel corso di una conferenza stampa, è un viaggio lungo l’evoluzione umana per scoprire “l’importanza delle proteine animali nella storia dell’uomo” e per dimostrare che “se siamo ciò che siamo è anche grazie alla carne”. Compagna d’eccezione in questo percorso Lucy, la “nostra paleo-antenata” vissuta più di 3 milioni di anni fa.


Oggi, intanto, il dibattito intorno alla carne assume nuove complessità, dalle implicazioni nutrizionali (mangiare la carne fa bene o male?) a quelle ambientali (produrre la carne inquina troppo?), fino a quelle etiche (cosa si intende per benessere animale?), suggerendo quasi una “sorta di incompatibilità” fra una caratteristica innata dell’uomo, essere onnivoro, e la produzione e il consumo di proteine animali.

“Lucy è la nostra compagna di viaggio, la voce del nostro senso critico. Ci accompagna per sfidare un dibattito sulla nutrizione che troppo spesso abbandona la ragione per rifugiarsi nell’ideologia- ha spiegato il professor Paganini- La carne non è un nemico della salute, dell’ambiente o dell’etica, come oggi va di moda sostenere.

È parte della nostra storia, della nostra evoluzione. Molti esseri viventi si sono evoluti grazie alle proteine animali, e l’uomo più di tutti. Se oggi possiamo contare su un cervello capace di linguaggio, creatività, empatia e progresso, lo dobbiamo proprio alle proteine animali: un patrimonio nutrizionale insostituibile, per la qualità e la completezza dei suoi nutrienti. A questo ‘non-dibattito’ vogliamo rispondere con argomenti solidi, critici, basati sulla scienza e non sulle emozioni, per aiutare i consumatori a conoscere davvero, e quindi a scegliere in modo consapevole. Lucy è qui per .

Ma perché parliamo come mangiamo? La similitudine fra il linguaggio e la nutrizione è la grande metafora che guida il viaggio di Lucy intorno alla funzione evolutiva del cibo. “Parlare e mangiare sono i due grandi strumenti attraverso cui è stata costruita l’umanità- ha spiegato il professor Giuseppe Pulina, ordinario di Etica e sostenibilità degli allevamenti all’Università di Sassari e presidente di Carni Sostenibili-

Se, infatti, è vero che tutti gli animali hanno un linguaggio, solo l’uomo è riuscito nell’impresa di . Non certo un caso secondo Tutto merito dell’evoluzione- ha evidenziato- della motivazione alla condivisione tipica dell’essere umano che ha investito nel corso dei secoli in egual misura l’abilità del linguaggio e quella del nutrirsi, una propensione al condividere che culmina nella perfezione della nostra dieta Mediterranea”.

A raccogliere il testimone della Dieta Mediterranea, anche la dottoressa Bernardi, biologa nutrizionista, specialista in scienze dell’alimentazione e docente di Biologia della nutrizione presso l’Università degli studi di Se è vero che la dieta Mediterranea è un inno all’equilibrio e alla varietà, è anche un monito a mangiare tutto senza escludere nessun cibo- ha sottolineato- e in questo contesto anche e soprattutto la carne e le proteine animali hanno un ruolo fondamentale per la nostra .

Ha quindi proseguito l’Preziose per la loro biodisponibilità (cioè la velocità con cui vengono assorbite, trasportate e utilizzate) le proteine sono le migliori alleate della nostra salute metabolica ma vanno necessariamente integrate con l’alimentazione perché il nostro corpo non ne fa riserva: se ne abbiamo bisogno e queste non vengono assunte a sufficienza con la dieta si rischia di innescare il catabolismo proteico, la degradazione delle proteine muscolari da parte dell’organismo, un processo dannoso che comporta una riduzione della massa muscolare con la compromissione di forza, funzionalità fisica e metabolismo basale”.

Durante la tavola rotonda si è ragionato anche dell’impatto che la produzione di carne ha sull’ambiente e del dibattito che questo ha innescato. Oggi in Italia, è emerso dall’evento, tutta l’agricoltura impatta “per l’8,4% sul totale delle emissioni climalteranti e di queste i due terzi sono imputabili alla zootecnia”.

Dal 1990 le emissioni del settore agricolo nel nostro Paese, inoltre, sono “calate del 15,6%”. È dunque “evidente che il settore abbia dimostrato una presa di coscienza in merito ai temi della sostenibilità, senza contare i progressi scientifici e la digitalizzazione che hanno investito anche il campo degli allevamenti, riducendo le emissioni e facilitando il riutilizzo degli scarti in un’ottica di economia circolare e rigenerativa- ha spiegato ancora Pulina –

L’introduzione di nuove metriche che tengono conto della permanenza in atmosfera dei gas, la revisione al ribasso delle stime sull’utilizzo dell’acqua, attraverso la distinzione delle fonti di provenienza e la riconsiderazione degli impatti ambientali degli alimenti in base al loro valore nutrizionale, stanno concorrendo a riposizionare le attività zootecniche in un quadro di sostenibilità”.

All’incontro sono intervenuti anche il senatore Giorgio Salvitti, consigliere politico del ministro dell’Agricoltura, Sovranità alimentare e foreste, Francesco Lollobrigida; l’on. Paola De Micheli, membro della Commissione Attività produttive, commercio e turismo; l’on. Isabella De Monte, membro della Commissione Politiche dell’Unione Europea; il senatore Giorgio Maria Bergesio, vicepresidente della Commissione Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare e il senatore Luca De Carlo, presidente della Commissione Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare.


Articolo pubblicato il giorno 9 Luglio 2025 - 15:26


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Oroscopo di domani 10 luglio 2025: le previsioni segno per...
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...
Carlo Ancelotti condannato per frode fiscale: un anno con la...
Altre 5 interdittive antimafia a Giugliano, Villaricca e Napoli
Riparte stasera il Festival delle Ville Vesuviane
Tv, presentato il format “Radix – Un viaggio”
Napoli ricorda Salvatore Giordano, il 14enne ucciso dai calcinacci
Cardarelli, boom di traumi da strada: 1 codice rosso su...
Napoli, ripristinata la targa di Giogiò Cutolo. La mamma: “Basta...
Mangiamo come parliamo’, ecco perché carne è al centro evoluzione
Ansia a San Gennaro Vesuviano per la scomparsa di Luciano...
Napoli, due pusher arrestati: uno dei fermati aggredisce gli agenti
Salerno, trovato morto in una vasca di liquame: autopsia per...
Femminicidio Giulia Tramontano: negata giustizia riparativa ad Impagnatiello
Napoli, scomparso il 30enne Leonardo Grimaldi: l’appello del Comitato Orgoglio...
Massimiliano Gallo a Scafati : il 10 luglio la presentazione...
Ma il noleggio a lungo termine conviene davvero a tutti?...
Appalti truccati per il verde pubblico a Caserta: 22 rinvii...

Nessun articolo pubblicato oggi.

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE