#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Maggio 2025 - 19:51
19.5 C
Napoli
La Cassazione conferma l’ergastolo per l’omicidio Zeppetelli: Maglione e Moscatiello...
Casavatore, elezioni comunali: la Corte di Appello revoca due presidenti...
Napoli,  evade dai domiciliari e gira con un’arma improvvisata: arrestato...
Iron Mais Sbanca con Album dal Titolo Audacemente Sconveniente Oggi
Napoli, così fu ucciso il 15enne Emanuele Tufano
Auto si ribalta nel Casertano, 26enne morto e quattro feriti
Quando Papa Leone XIV prese un caffé in un bar...
Napodano, fuori oggi il nuovo album Storie di una sera…...
Caos treni Alta Velocità tra Roma e Napoli: ritardi di...
M – Il figlio del secolo è serie dell’anno 2025
Pompei e Boscoreale uniscono forze per il recupero del campo...
Vieira carica il Genoa: “Siamo pronti a dare fastidio al...
Napoli-Genoa, le quote: per i bookie tutto facile al Maradona...
Cartagine 2.0 premia la Cultura Partenopea: a De Maio e...
Volata finale, tutto in un giorno: la 37ª giornata di...
Secondigliano, nasconde droga in casa nonostante i domiciliari: arrestato 54enne
Perché le slot hanno così tanto successo online?
Assomusica, Parodi: “Serve Codice dello Spettacolo entro agosto per dare...
Da oggi in radio Un giorno qualunque bellissimo, il nuovo...
Catturato a Lima in Perù il narcos latitante Massimiliano Amato...
Federico Sirianni: il nuovo album La promessa della felicità da...
Agguato a ultrà del Milan, lui dice: “Io vittima di...
Scampia, raid di rapine lampo: terrore sulla Circumvallazione, due arresti
Nasce il premio Michele Serio: candidatrure fino al 31 maggio
Inchiesta Huawei, Lucia Simeone torna in Italia dopo 13 giorni
Santa Maria Capua Vetere, controlli a tappeto negli esercizi commerciali
Napoli, Gratteri e Manfredi: “Telecamere arma contro il crimine, chi...
Napoli, la ristoratrice Nives Monda: “Ancora minacce da tutto il...
Avellino, Ciambriello presenta la relazione choc sulle carceri campane: “Silenzio...
Terzo settore, a Napoli si chiude “Protagonisti!”: arte e cittadinanza...

eSport e betting: l’effetto dei principali eventi sportivi sulle scommesse

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La cultura dello sport è molto più popolare in questi anni rispetto a quanto non fosse fino a qualche tempo fa. I motivi sono essenzialmente due: il primo è il maggiore accesso che abbiamo alle notizie e agli eventi sportivi. Basta aprire ad esempio la sezione sport di Vulkan Vegas per avere accesso a un palinsesto completo di eventi e a quote competitive con cui far fruttare le nostre conoscenze sportive. Una volta individuati i match di nostro interesse, è sufficiente compilare online la schedina ed è fatta, senza nemmeno la scomodità di recarci in un punto scommessa fisico.

Punti Chiave Articolo

Il secondo motivo che ha decretato la maggiore popolarità degli sport è la scelta più ampia, non solo di discipline sportive, ma anche di generi. Se gli sport in generale comprendono tante discipline di nicchia, oggi lo sport non è solo quello tradizionale che vede una competizione di o tra persone. Un esempio importante è quello degli eSport, o sport virtuali: si tratta di gare o match che avvengono a livello di videogioco e che consentono al pubblico di seguire gli eventi (oltre che di creare loro stessi giocatori o squadre). 

Il fantacalcio ad esempio è uno dei principali esempi di quanto gli sport virtuali possano essere coinvolgenti, al punto da avvicinarsi anche molto alla corrispondente disciplina reale e da coinvolgere un giro di scommesse dal valore anche molto elevato. 

Perché gli eSport sono così popolari?

Il primo eSport è nato negli anni negli anni, più nello specifico nel 1972, ed è stato da subito un successo. Il vincitore della competizione vinse addirittura una sottoscrizione annuale alla rivista Rolling Stone per la presentazione di competizioni giornaliere.

Ecco la chiave del successo degli sport virtuali: la competizione, che è più accesa e serrata in questa modalità di vivere le competizioni sportive.Se pensi a partecipare a un incontro sportivo, le modalità sono essenzialmente due:

  1. Organizzare un evento tra amici o, comunque, appartenere a una squadra o seguire attivamente corsi o lezioni ad hoc, che organizzino tornei o competizioni;
  2. Seguire gli eventi sportivi come semplice spettatore. Puoi recarti ad esempio negli stadi se sei un fan del calcio o seguire gli eventi in TV o tramite streaming.

Gli eSport invece ti consentono di partecipare alle sfide contro altri giocatori tramite la modalità dei videogame. Accessibilità è la parola chiave di questo successo: ovunque ti trovi e a qualunque ora, puoi accedere al tuo gioco virtuale preferito e sfidare gli altri giocatori. 

Lo stesso vale se decidi di partecipare solo come spettatore. Poter seguire in modalità streaming i match sportivi che più ti interessano, attraverso le tante piattaforme come Twitch che lo consentono è un’altra modalità molto frequente di partecipare agli sport virtuali. In base alle più recenti statistiche, ogni gamer trascorre in media 25 ore seguendo gli eventi in streaming. Un’attività che sembra quasi un secondo lavoro!

Gli eSport più importanti del settore

L’elemento chiave degli eSport sono gli eventi. Per avere un’idea di quanto questi possano essere coinvolgenti anche dal punto di vista economico, può essere utile dare un’occhiata a qualche cifra:

  • Team Liquid ha raggiunto un guadagno di 33,8 milioni di dollari grazie agli oltre 1622 tornei;
  • Evil Genius ha incassato finora 24 milioni di dollari, con 798 tornei;
  • Fnatic ha ottenuto oltre 14 milioni di dollari, con 856 tornei.

La rilevanza dei vari eventi varia a seconda dei partecipanti alla sfida. Un ruolo chiave in tal senso non è solo dei creatori del videogioco, ma soprattutto di coloro che organizzano i tornei. Può trattarsi di utenti professionisti o semplicemente amatori, che organizzano i vari tornei in base alle condizioni stabilite dal videogioco. A monte ci dev’essere un contratto di collaborazione o un’autorizzazione per poter organizzare e trasmettere la gara.

Va anche ricordato che gli eSport consentono di vincere delle belle cifre, anche molto più elevate di una puntata standard su un evento sportivo. Nel 2019, Tiger Woods è riuscito a vincere oltre 3 milioni di dollari in un torneo virtuale di golf. 

L’impatto degli eSport

Vista la rilevanza degli eSport è normale chiedersi quale impatto possano avere non solo sul settore dei videogame ma, in generale, sulla società. Se un fenomeno diventa talmente rilevante da assumere connotati di un fenomeno sociale, i suoi effetti si riverseranno, con molta probabilità, al di fuori dei confini stessi.

Il primo effetto che può essere rilevato è quello delle opportunità lavorative. Ogni settore che comporti un interesse da parte del pubblico e sia in grado di generare profitti, può anche creare nuove opportunità di lavoro. Riguardo gli eSport, basti pensare agli sviluppatori e ai creatori in primis, con tutti i team collegati. Dal marketing al settore finanziario e legale, passando per il settore grafica e UI. per citarne solo alcuni. 

Un altro aspetto molto interessante che riguarda gli eSport è la loro utilità anche all’interno di programmi educativi. La partecipazione a competizioni che avvengono a livello di sport virtuale sono in grado di sviluppare diverse abilità nei partecipanti dalla capacità di risoluzione dei problemi fino alla capacità analitica e intellettuale. Inoltre, è stato riscontrato anche un miglioramento nell’attenzione, nello spirito di collaborazione e nella capacità do comunicazion.


Articolo pubblicato il giorno 10 Settembre 2024 - 17:30


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE