#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 10:04
21.5 C
Napoli
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...

Due truffatori seriali di anziani smascherati dalla Polizia: avevano colpito a Roma e in provincia di Lucca

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Tre persone originarie della Campania, due uomini e una donna, sono state denunciate dalla Polizia di Stato per due distinte truffe ai danni di anziani, messe a segno a Roma e in provincia di Lucca. I malviventi, che si erano spacciati per carabinieri, avevano convinto le vittime a consegnare loro denaro e oggetti preziosi, inventando storie di incidenti stradali occorsi a loro familiari.

Le indagini e gli arresti

Le forze dell’ordine sono giunte ai responsabili grazie a due distinti controlli stradali avvenuti lungo l’autostrada A1, nel tratto che collega Caserta a Napoli.

Primo caso: nel corso di un controllo, gli agenti hanno fermato un’auto che procedeva a forte velocità in direzione sud. A bordo viaggiavano due persone con precedenti penali. Durante la perquisizione, gli agenti hanno trovato nascosto nelle parti intime dell’uomo un sacchetto di plastica contenente oggetti in oro e oltre 1200 euro. Dagli accertamenti è emerso che il denaro e i preziosi erano il provento di una truffa commessa poche ore prima a Roma ai danni di un’anziana. La donna, oltre a consegnare i beni, aveva ceduto ai truffatori anche la sua carta bancomat e il relativo codice, che i malviventi avevano utilizzato per prelevare ulteriori contanti.
Secondo caso: in un controllo successivo, gli agenti della Stradale di Caserta hanno fermato un uomo residente a Caivano. L’uomo è stato trovato in possesso di gioielli e denaro contante, ma non è stato in grado di giustificarne la provenienza. Le indagini hanno permesso di collegarlo a una truffa commessa ai danni di un’anziana in provincia di Lucca.
Modus operandi

In entrambi i casi, i truffatori hanno agito con lo stesso modus operandi:

Contattavano le vittime telefonicamente, fingendosi carabinieri.
Inventavano storie di incidenti stradali gravi occorsi a loro familiari.
Convincevano le vittime a consegnare denaro e oggetti preziosi per “sistemare la situazione”.
In alcuni casi, come nel primo caso, ottenevano anche le credenziali bancarie delle vittime per prelevare ulteriori somme di denaro.
Le denunce e i consigli

Le tre persone sono state denunciate alla Procura della Repubblica competente per i reati di truffa e falsa rappresentazione.

L’episodio è un monito per prestare attenzione a questo tipo di truffe che, purtroppo, colpiscono spesso le persone anziane.

Ecco alcuni consigli per difendersi:

Non date mai denaro o oggetti preziosi a persone che non conoscete.
Non divulgate le vostre informazioni bancarie a nessuno, nemmeno se chi vi contatta dice di essere un carabiniere o un’altra figura istituzionale.
Se ricevete telefonate sospette, verificate sempre l’identità del chiamante contattando direttamente l’Arma dei Carabinieri o un altro numero di telefono fidato.
In caso di dubbi, denunciate l’accaduto alle forze dell’ordine.


Articolo pubblicato il giorno 3 Luglio 2024 - 15:59

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento