#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 13:53
20.5 C
Napoli
Inchiesta Ultras a Milano: altri 7 arresti
Napoli, 15enne accoltellato a Piazza Dante, fermato un coetaneo per...
Maltempo in arrivo, scatta l’allerta gialla in Campania
Cellulari e droga nel carcere minorile di Nisida: due episodi...
Napoli, boom di statuine di McTominay a San Gregorio Armeno
Lecce: crolla palazzina a Carmiano, soccorsi 4 operai rimasti sotto...
Tentata evasione dal carcere di Avellino, fermato in tempo un...
Al Teatro Bolivar arriva Enzo Gragnaniello con Veleno, mare e...
Campania, una guida svela 35 borghi imperdibili: presentazione a Napoli
Afragola, orrore al cimitero: resti mortali esposti tra loculi
Benevento, la Finanza sequestra oltre 160mila articoli non sicuri e...
Per il Premio Capo d’Orlando, al Museo Mineralogico Campano arriva...
Boscoreale, rapina in tabaccheria: arrestato il bandito
Avellino, 15enne precipita dal terzo piano: è grave
Mavi sconvolge con brano inedito redatto da LDA e dal...
Al Madrearte di Villaricca giovani visioni e nuovi linguaggi con...
Joe Barbieri presenta il suo nuovo album il 7 maggio...
Napoli, troppi furti: la farmacia si difende con il nebbiogeno...
Maxi-sequestro di 120mila litri di alcol etilico di contrabbando: due...
Benevento, senzatetto aggredisce medico del San Pio, poi minaccia i...
Napoli, altro minore accoltellato in piazza Dante: ha 15 anni
Capri, indagine “sull’inchino” della nave da crociera ai Faraglioni
Ospedale lo dichiara morto, ma lui è vivo e chiama...
Barra, a fuoco tre capannoni industriali: nube nera invade la...
Campi Flegrei, nuova ipotesi sul bradisismo: “Prelevare fluidi dal sottosuolo...
Napoli, il sogno quarto scudetto e la sfilata sul bus...
Oroscopo di oggi 5 maggio 2025 segno per segno
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...

Mostra Fotografica: Salerno 1900 -1939. Immagini di una Trasformazione Urbana

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’ingegnere fotografo Michele De Angelis ha immortalato la bellezza di Salerno prima della trasformazione urbana avvenuta nel secondo dopoguerra.

Il Museo didattico della Fotografia (MuDiF) presenterà il catalogo della mostra sulle foto di De Angelis presso la sede della Provincia di Salerno il 29 febbraio alle ore 10.

La mostra, intitolata “Salerno 1900-1939 – Immagini di una trasformazione urbana”, si è svolta nell’aprile 2023 a Palazzo Ruggi d’Aragona e ha raccolto 90 scatti che testimoniano l’evoluzione della città. Il catalogo ripercorre le diverse sezioni dell’esposizione fotografica e mostra solo una parte dei 2.047 fototipi donati dagli eredi di De Angelis al MuDiF.

Questa testimonianza storica documenta gli interventi urbanistici svolti da De Angelis tra la fine dell’Ottocento e il 1939. La Mostra e il Catalogo sono stati ideati e organizzati da IL DIDRAMMO APS – Museo didattico della Fotografia con il contributo della Regione Campania e il patrocinio di varie istituzioni culturali.

Oltre alle foto, il catalogo include sette interventi che approfondiscono la figura di Michele De Angelis come ingegnere, urbanista e fotografo. Gli autori degli interventi sono personalità del settore artistico e culturale che hanno studiato e apprezzato il lavoro svolto da De Angelis nel corso della sua carriera.

“È motivo di vanto, per la provincia di Salerno, ospitare la presentazione del catalogo della mostra dedicata alle foto di Michele De Angelis – ha spiegato Francesco Morra, consigliere provinciale con delega alla Cultura – Il catalogo ha una particolare importanza soprattutto per la valenza storica delle foto di De Angelis, che testimoniano la trasformazione urbanistica e territoriale non solo di Salerno città, ma anche di tutta la provincia salernitana”.

Michele De Angelis è stato un personaggio davvero singolare e poliedrico, che ha saputo coniugare la sua competenza ed esperienza professionale con le sue passioni: la città e la sua storia, il rinnovamento urbanistico ed architettonico, la fotografia come strumento di diletto e di testimonianza storica – spiega Vincenzo Petrosino, presidente dell’associazione Il Didrammo Aps – Il percorso espositivo, narrato nel catalogo, costituisce una prima ed essenziale selezione di queste sue vocazioni, raccontate dal suo sguardo immerso nell’obiettivo di una delle tante camere fotografiche. Nella narrazione ci siamo lasciati accompagnare dalla sua creatività liberata proprio dall’incessante sviluppo della tecnica fotografica e ci siamo ispirati soprattutto all’amore e al profondo rispetto per la Città di Salerno, che fin da subito ha colpito il nostro modesto agire a tutela della memoria”.

“Ho accolto con vivo piacere l’invito a contribuire alla realizzazione del catalogo con una personale riflessione sul Fondo Michele De Angelis, già oggetto della recente mostra fotografica – sottolinea Gabriele Capone, Soprintendente archivistico e bibliografico della Campania – Il Fondo fotografico Michele De Angelis restituisce filologicamente la trasformazione della città e della provincia di Salerno intorno al primo trentennio del Novecento. Numerose le testimonianze relative a interventi eseguiti su luoghi simbolo del territorio; con una sensibilità fuori dal suo tempo De Angelis documentava e fotografava i lavori prima, durante e dopo, anticipando obblighi che nei decenni successivi saranno prescritti per legge. Insomma, un tecnico con una rara sensibilità. Tutte motivazioni, dunque, che hanno condotto la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Campania a dichiarare l’Archivio fotografico Michele De Angelis bene di interesse culturale per il Paese, assicurandone la tutela e la vigilanza. È un sigillo meritato, che rende giustizia alla generosità degli eredi dell’ingegnere, che hanno donato nel 2015 i 2047 fototipi all’associazione di promozione sociale Il Didrammo che ha poi sviluppato percorsi progettuali e professionalità specifiche per la tutela, la conservazione e la valorizzazione del Fondo fotografico”.


Articolo pubblicato il giorno 26 Febbraio 2024 - 11:37


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento