#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 20:16
19 C
Napoli
Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito
Napoli, il prefetto Di Bari annuncia: “in arrivo altre telecamere”
Casoria, tentato omicidio a bottigliate: la Cassazione annulla la condanna...
Allarme in provincia di Napoli: a rischio dimezzamento terapie per...
Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto...
Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società
Stefano de Martino in Meglio Stasera, riparte da Napoli summer...
Al Trianon Viviani Dacia Maraini e Francesco De Carlo
Napoli, McTominay diventa santo laico: la sua immagine in una...
Antonello Di Pinto presenta Caravaggio – Il Portale per arrivare...
Caso Orlandi, indagato un blogger di Frosinone: avrebbe nascosto rivelazioni...
Volare sull’Arte, esperienze esclusive di volo libero in mongolfiera nei...
Nu piezzo giusto il nuovo brano del cantautore mascherato UAH...
Noleggio a lungo termine: RMS spiega tutto quello c’è da...
I Moderup nei cinema di Napoli e provincia per l’uscita...
Alvignano, opere d’arte rovinate con una penna: a processo due...
Frattamaggiore, operaio edile cade da impalcatura e muore
Teatro delle Arti di Salerno: presentata la stagione 2025-2026
Napoli, minore fermato con un coltello in tasca: scatta la...
Lecce espugnata, quote rasoterra per lo scudetto del Napoli
Inchiesta ultras, tra gli arrestati anche il socio in affari...
Rissa in discoteca a Procida, arrestato un 30enne e denunciati...
Ponticelli, nascondeva crack in casa: arrestato 24enne
Omaggio a Pino Daniele alla Fiera del Libro di Torino
Gragnano, spacciava marijuana davanti a una scuola: arrestato 30enne
Napoli, doppio arresto per droga a Piazza Garibaldi: due pusher...
Inchiesta Ultras a Milano: altri 7 arresti
Napoli, 15enne accoltellato a Piazza Dante, fermato un coetaneo per...
Maltempo in arrivo, scatta l’allerta gialla in Campania
Cellulari e droga nel carcere minorile di Nisida: due episodi...

‘San Gennaro a Montecassino’: la storia del trasferimento del Tesoro nella seconda guerra mondiale

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Deputazione della Real Cappella del Tesoro di San Gennaro e l’Abbazia di Montecassino presentano San Gennaro a Montecassino, un doppio appuntamento dedicato alla storia del trasferimento del Tesoro durante la seconda guerra mondiale, che parte a Napoli sabato 18 novembre alle ore 10.30 (ingresso libero) presso la Cappella del Tesoro di San Gennaro e che proseguirà all’Abbazia di Montecassino il 2 dicembre.

Una mattinata di studi che parte dal focus sul ruolo avuto dalla Soprintendenza in tempo di guerra nella tutela, protezione e salvaguardia dei beni culturali e nell’organizzazione del piano di sgombero del patrimonio delle chiese e dei musei.

L’incontro si aprirà con i saluti di Riccardo Carafa d’Andria, Vice Presidente della Deputazione della Real Cappella del Tesoro di San Gennaro, di Mons. Vincenzo De Gregorio, Abate Prelato della Real Cappella del Tesoro di San Gennaro e del Rev.mo Dom Luca Fallica, Abate di Montecassino. A seguire interverranno Alessandra Rullo, Responsabile del Dipartimento Cura e Gestione delle Collezioni del Museo e Real Bosco di Capodimonte, che affronterà il tema de La salvaguardia dei beni culturali a Napoli prima e durante il secondo conflitto mondiale, Laura Giusti, curatrice scientifica del Museo del Tesoro di San Gennaro che approfondirà la questione de Il ricovero del Tesoro di San Gennaro a Montecassino e Gaetano de Angelis Curtis, Presidente Centro Documentazione e Studi Cassinati che parlerà de I beni culturali a Montecassino: proprietà, deposito, prelievo, riconsegna, recupero. A concludere e moderare l’incontro Mons. Doriano Vincenzo De Luca. A seguire le letture di testi scelti a cura di Bruno Tammaro Iannelli e la visita guidata al Museo del Tesoro di San Gennaro.

Grazie alle ricerche effettuate nell’Archivio della Cappella del Tesoro di San Gennaro l’incontro di Napoli sarà arricchito con notizie di approfondimento inedite che si aggiungono al sostanziale contributo del giornalista Nando Tasciotti (San Gennaro a Montecassino. Come fu salvato il Tesoro nella Seconda guerra mondiale, Youcanprint 2017, e Montecassino 1944. Errori, menzogne e provocazioni, Castelvecchi 2014).
Per raccontare e ricordare San Gennaro a Montecassino saranno, inoltre, esposti nelle sale del Museo di San Gennaro fino al 5 dicembre 2023 alcuni pannelli esplicativi con immagini dell’epoca che illustrano la storia del trasferimento dei “tesori” e dei bombardamenti durante la guerra.

La storia del trasferimento del Tesoro di San Gennaro

Alla fine degli anni ’30, in previsione dell’entrata in guerra dell’Italia, il Ministero dell’Educazione aveva avviato complessi piani di salvaguardia dei beni culturali su tutto il territorio nazionale, perché si temevano possibili danni da bombardamenti. Il Soprintendente della Campania, Bruno Molajoli, nel 1942 sollecitò la Deputazione della Cappella del Tesoro di San Gennaro perché si attivasse per mettere in salvo i beni più preziosi. Il Vicepresidente della Deputazione, Stefano Colonna, nell’impossibilità di riunire la Deputazione, si rivolse direttamente al Podestà (presidente della Deputazione) per condividere con lui la responsabilità del trasferimento delle opere più preziose del Tesoro di San Gennaro a Montecassino.
Il 26 maggio 1943 partirono sull’auto di Colonna tre casse sigillate con i preziosi del Tesoro di San Gennaro. La scelta del sito fu dettata, oltre che dal personale rapporto di fiducia di Colonna con i monaci, dalla convinzione che l’Abbazia fosse uno dei luoghi più sicuri d’Italia.

Il 14 ottobre 1943 due ufficiali tedeschi avvisarono l’Abate di Montecassino, Gregorio Diamare, che l’Abbazia era in pericolo e che sarebbe stata distrutta.
I monaci sarebbero dovuti andare via per mettersi in salvo e bisognava immediatamente pensare allo sgombero e al ricovero delle opere d’arte, dell’archivio e della biblioteca.
Iniziò una colossale operazione di imballaggio dei beni pronti a partire per Roma per essere messi al sicuro. Il 19 ottobre 1943 partirono i primi convogli con opere che furono depositate prima nel convento di sant’Anselmo, poi a San Paolo fuori le mura e finalmente in Vaticano. Il trasferimento di tutti i beni terminò a novembre, solo pochi mesi prima del bombardamento e della distruzione dell’Abbazia, avvenuti nel febbraio del 1944. Gli alleati erano erroneamente convinti che all’interno del monastero ci fossero soldati tedeschi. Il Tesoro tornerà a Napoli solo il 5 marzo del 1947, dopo la guerra, con le casse perfettamente integre e sigillate, un vero miracolo di San Gennaro.

L’iniziativa proseguirà il prossimo 2 dicembre nell’Abbazia di Montecassino, con un approfondimento sui protagonisti di questa storia straordinaria: l’Abate Diamare, il principe Colonna e gli ufficiali tedeschi. Saranno raccontati altri aspetti sulla storia del trasferimento del Tesoro nel luogo in cui ha trovato rifugio, salvato da una sicura distruzione. Una storia a lieto fine che narra come il prezioso patrimonio di San Gennaro continui ad essere intatto da secoli nonostante le guerre, i bombardamenti e le razzie.


Articolo pubblicato il giorno 14 Novembre 2023 - 17:24


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento