#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 10:59
21 C
Napoli
Napoli, troppi furti: la farmacia si difende con il nebbiogeno...
Maxi-sequestro di 120mila litri di alcol etilico di contrabbando: due...
Benevento, senzatetto aggredisce medico del San Pio, poi minaccia i...
Napoli, altro minore accoltellato in piazza Dante: ha 15 anni
Capri, “l’inchino” della nave da crociera ai Faraglioni: verifica della...
Ospedale lo dichiara morto, ma lui è vivo e chiama...
Barra, a fuoco tre capannoni industriali: nube nera invade la...
Campi Flegrei, nuova ipotesi sul bradisismo: “Prelevare fluidi dal sottosuolo...
Napoli, il sogno quarto scudetto e la sfilata sul bus...
Oroscopo di oggi 5 maggio 2025 segno per segno
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...

Terapia del dolore, Azienda dei Colli di Napoli: 10mila pazienti e 500 prime visite ogni anno

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Oltre 10mila pazienti seguiti e piu’ di 500 prime visite ogni anno, sono numeri importanti quelli diffusi dall’Unita’ operativa di Terapia del Dolore dell’Ospedale Monaldi, guidata dal dottore Alfonso Papa, in vista della 22esima Giornata Nazionale del Sollievo che si celebra il prossimo 28 maggio e che vede l’Azienda Ospedaliera dei Colli di Napoli protagonista assoluta nelle cure per il trattamento del dolore con tecniche innovative.

L’Unita’ operativa di Terapia del Dolore del Monaldi, infatti, e’ Hub di riferimento per tutta la Campania e offre trattamenti che possono assicurare adeguato sollievo ai pazienti, individuando i migliori protocolli sia per la gestione di patologie croniche che per alleviare le sofferenze di quanti seguono terapie oncologiche.

Importante anche l’attivita’ chirurgica per procedure interventistiche (2.500 interventi all’anno di cui 300 ad alta complessita’) come, ad esempio, l’impianto di stimolatori midollari, di sistemi di infusione elettronici intratecali o l’impiego della neuromodulazione in radiofrequenza.

Procedure di elevata specializzazione che vengono impiegate per migliorare la qualita’ di vita di chi e’ affetto da sindromi dolorose croniche e particolarmente complesse da trattare che, spesso, abbattono la qualita’ di vita di chi ne soffre.

L’impianto del neurostimolatore midollare, in particolare, e’ un intervento chirurgico di alta complessita’ che prevede il posizionamento di un elettrodo tra le vertebre cervicali o spinali che, con il rilascio di impulsi elettrici, diminuisce o azzera la percezione del dolore.

Il centro di terapia antalgica del Monaldi, nel 2022, e’ stato primo in Italia per questa particolare procedura (circa 150 device impiantati). Ancora piu’ specialistica la neurostimolazione del ganglio della radice dorsale (DRGSCS). Una tecnica chirurgica per la quale il Monaldi, dal 2012, e’ centro di riferimento italiano e centro di formazione nazionale e internazionale.

“Il dolore e’ una condizione che ha un drammatico impatto sulla qualita’ di vita dei pazienti e delle loro famiglie. La terapia antalgica, pertanto, e’ una componente essenziale della pratica medica. L’Azienda Ospedaliera dei Colli si impegna quotidianamente nell’assicurare a ogni paziente le migliori cure possibili utilizzando approcci all’avanguardia e una medicina sempre piu’ personalizzata” e’ il commento di Anna Iervolino, direttore generale dell’Azienda Ospedaliera dei Colli.


Articolo pubblicato il giorno 26 Maggio 2023 - 15:22


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento