#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Giugno 2025 - 09:50
25.6 C
Napoli

Cortomiraggio vince la III edizione del video contest La 48H del MAC fest di Cava de’ Tirreni

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Cortomiraggio vince la III edizione del video contest La 48H del MAC fest di Cava de’ Tirreni. Il 24 settembre la proiezione a Roma al Pigneto Film Festival.

Si è conclusa a Cava de’ Tirreni la terza edizione del video contest “La 48H” del MAC fest 2022. La squadra Cortomiraggio porta a casa tutti i premi: il Premio Miglior Corto “Elvira Coda”, il Premio Miglior Interpretazione e il Premio del Pubblico. La giuria assegna anche tre menzioni. Il 24 settembre la proiezione a Roma al Pigneto Film Festival.

L’evento è realizzato in collaborazione con Pigneto Film Festival, LABSAV Unisa, Toko Film Festival, Kinetta Spazio Labus, Festival Linea d’Ombra, la Settima Arte, Festival Storie Parallele, Giffoni Film Festival e con il patrocinio del Comune di Cava de’ Tirreni. Padrino di questa edizione è stato il regista Giuseppe Marco Albano, autore del libro “Pop Corn & Patatine”, presentato proprio durante il MAC fest 2022.

Le 7 squadre, formate da attori e registi provenienti da tutta la regione Campania, si sono cimentate nella sfida, per nulla scontata, di girare e montare in sole 48 ore cortometraggi ispirati al tema “Liminare”, nel rispetto della limitazione tecnica estratta a sorte. Una suggestione nata dalla lettura della poesia “I limoni” di Eugenio Montale, inserita all’interno della raccolta “Ossi di Seppia”, che si legava alla programmazione del MAC fest con il suo rimando ai limoni e alla Costiera Amalfitana. Il vincolo imprescindibile è stato quello di dover ambientare ciascun corto a Cava de’ Tirreni. Lo scopo de “La 48H” è sempre stato quello di creare “un laboratorio estemporaneo dove poter raccontare la città attraverso linguaggi contemporanei come lo storytelling audiovisivo”. Ogni corto, della durata massima di 10 minuti, ha valorizzato alcuni luoghi della città più o meno conosciuti, tessendo una rete di rimandi tra storie, luoghi e persone.

La Giuria ha conferito il 1° Premio “Elvira Coda” al Miglior Cortometraggio a “Chiacchiere da ascensore” della squadra Cortomiraggio (Gabriele Angrisani, Valerio Autuori, Vincenzo Pio Senatore, Fabrizio Fiorillo, Alessandro Delle Cave) e il Premio Miglior Interpretazione ad Alessandro delle Cave (“Chiacchiere da ascensore”). I vincitori si sono aggiudicati un buono del valore di 100 euro da utilizzare presso RCE Foto Salerno e la proiezione del corto ai festival Storie Parallele (Salandra, Basilicata), Pigneto Film Festival (Roma, Lazio) e Linea d’Ombra (Salerno, Campania).

Complimentandosi con gli altri concorrenti per la qualità dei corti presentati, definiti da Giuseppe Ragone (Storie Parallele) come “piccoli miracoli”, la Giuria ha, inoltre, assegnato la Menzione speciale per la regia a Giovanni Palomba (“L’Elefante nella stanza”), la Menzione speciale alla Performance attoriale di Elisa D’Aniello (“L’Elefante nella stanza”) e la Menzione speciale per il Montaggio alla squadra Tetra Vision (“The sound of silence”).

Infine, anche la Giuria Popolare, composta da cittadini della provincia di Salerno, ha decretato “Chiacchiere da ascensore” meritevole del Premio del Pubblico.

Tutti i corti della I e della II edizione sono disponibili sul canale youtube del MAC fest, mentre quelli realizzati nel 2022 vivranno un anno di distribuzione festivaliera prima di essere pubblicati.


Articolo pubblicato il giorno 23 Settembre 2022 - 15:28


Cronache Video

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Tragico incidente ad Agropoli: muore 30enne moticilista di Eboli
Capri rivoluziona l’accoglienza turistica: funicolare prioritaria per ospiti hotel e...
Napoli, undicesimo motociclista morto nel 2025: aveva 32 anni
Campi Flegrei, nuovo sciame sismico: ben 16 scosse da ieri...
Oroscopo di oggi 8 maggio 2025 segno per segno
Napoli, sequestri al ristorante “I Diamanti del mare”. I titolari:...
Salerno, paura in spiaggia: ubriaco minaccia i bagnanti con un...
Superenalotto, estrazione di oggi 7 giugno 2025: nessun “6”, ma...
Orrore a Villa Pamphili, trovati i corpi di una neonata...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 7 giugno...
Avellino, estorsione da 13mila euro: due misure cautelari
Collina: “Al Mondiale per Club arbitri avranno telecamere. Comunicazione è...
Italia a pezzi: Gravina riflette, Spalletti sotto esame. Martedì il...
Zoff difende la disfatta dell’Italia di Spalletti: “Ko pesante, ma...
Nazionale, Spalletti vuole lasciare: I candidati alla panchina azzurra
America’s Cup 2027 a Napoli, il ministro Abodi: “Scintilla nata...
Osimhen vicino all’Al-Hilal di Inzaghi, il Napoli preme per Ndoye
Benevento, accusato di minacce e lesioni: assolto 27enne
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico ed evasione tributi: sanzioni e...
Chiara Tramontano alla Feltrinelli di piazza dei Martiri presenta Non...
Maddaloni, 47enne arrestato per maltrattamenti e rapina ai danni della...
I Cesaroni tornano a Giffoni Film Festival: l’evento imperdibile del...
Frattamaggiore, aggredisce gli agenti: arrestato 27enne
Bagnoli:, movida al setaccio e parcheggiatori abusivi arrestati
Torre del Greco: arrestato 50enne per il furto di due...
Gricignano di Aversa, cane salvato dai carabinieri: denunciato il proprietario...
Assolta Taddeo Vincenzina: era stata condannata per spaccio di monete...
Evento imperdibile a Casapesenna: “Fortapàsc” sotto le stelle con Marco...
Striano, bambina ferita da un colpo di carabina ad aria...
Incidente mortale a Casoria: indagato il motociclista grave in ospedale

DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE