ULTIMO AGGIORNAMENTO : 20 Agosto 2025 - 16:11
29.6 C
Napoli

Cortomiraggio vince la III edizione del video contest La 48H del MAC fest di Cava de’ Tirreni

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Cortomiraggio vince la III edizione del video contest La 48H del MAC fest di Cava de’ Tirreni. Il 24 settembre la proiezione a Roma al Pigneto Film Festival.

Si è conclusa a Cava de’ Tirreni la terza edizione del video contest “La 48H” del MAC fest 2022. La squadra Cortomiraggio porta a casa tutti i premi: il Premio Miglior Corto “Elvira Coda”, il Premio Miglior Interpretazione e il Premio del Pubblico. La giuria assegna anche tre menzioni. Il 24 settembre la proiezione a Roma al Pigneto Film Festival.

L’evento è realizzato in collaborazione con Pigneto Film Festival, LABSAV Unisa, Toko Film Festival, Kinetta Spazio Labus, Festival Linea d’Ombra, la Settima Arte, Festival Storie Parallele, Giffoni Film Festival e con il patrocinio del Comune di Cava de’ Tirreni. Padrino di questa edizione è stato il regista Giuseppe Marco Albano, autore del libro “Pop Corn & Patatine”, presentato proprio durante il MAC fest 2022.

Le 7 squadre, formate da attori e registi provenienti da tutta la regione Campania, si sono cimentate nella sfida, per nulla scontata, di girare e montare in sole 48 ore cortometraggi ispirati al tema “Liminare”, nel rispetto della limitazione tecnica estratta a sorte. Una suggestione nata dalla lettura della poesia “I limoni” di Eugenio Montale, inserita all’interno della raccolta “Ossi di Seppia”, che si legava alla programmazione del MAC fest con il suo rimando ai limoni e alla Costiera Amalfitana. Il vincolo imprescindibile è stato quello di dover ambientare ciascun corto a Cava de’ Tirreni. Lo scopo de “La 48H” è sempre stato quello di creare “un laboratorio estemporaneo dove poter raccontare la città attraverso linguaggi contemporanei come lo storytelling audiovisivo”. Ogni corto, della durata massima di 10 minuti, ha valorizzato alcuni luoghi della città più o meno conosciuti, tessendo una rete di rimandi tra storie, luoghi e persone.

La Giuria ha conferito il 1° Premio “Elvira Coda” al Miglior Cortometraggio a “Chiacchiere da ascensore” della squadra Cortomiraggio (Gabriele Angrisani, Valerio Autuori, Vincenzo Pio Senatore, Fabrizio Fiorillo, Alessandro Delle Cave) e il Premio Miglior Interpretazione ad Alessandro delle Cave (“Chiacchiere da ascensore”). I vincitori si sono aggiudicati un buono del valore di 100 euro da utilizzare presso RCE Foto Salerno e la proiezione del corto ai festival Storie Parallele (Salandra, Basilicata), Pigneto Film Festival (Roma, Lazio) e Linea d’Ombra (Salerno, Campania).

Complimentandosi con gli altri concorrenti per la qualità dei corti presentati, definiti da Giuseppe Ragone (Storie Parallele) come “piccoli miracoli”, la Giuria ha, inoltre, assegnato la Menzione speciale per la regia a Giovanni Palomba (“L’Elefante nella stanza”), la Menzione speciale alla Performance attoriale di Elisa D’Aniello (“L’Elefante nella stanza”) e la Menzione speciale per il Montaggio alla squadra Tetra Vision (“The sound of silence”).

Infine, anche la Giuria Popolare, composta da cittadini della provincia di Salerno, ha decretato “Chiacchiere da ascensore” meritevole del Premio del Pubblico.

Tutti i corti della I e della II edizione sono disponibili sul canale youtube del MAC fest, mentre quelli realizzati nel 2022 vivranno un anno di distribuzione festivaliera prima di essere pubblicati.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 23 Settembre 2022 - 15:28
facebook

Ultim'ora

Avellino, spari contro un’auto in centro: indaga la Squadra Mobile
Afragola, assalto alla farmacia all’alba: banditi messi in fuga dai...
Castellammare, 23enne incensurato fermato con una pistola clandestina: arrestato
Napoli, Cardarelli apre nuova era nella cura dell’ictus: il super-farmaco...
Napoli, cellulari alla guida: ritirate 384 patenti in un mese
Quali tipi di roulette sono disponibili nei casinò online –...
Lukaku ai tifosi del Napoli: “Tornerò presto”
Smantellata rete di riciclaggio auto rubate tra Lazio, Campania e...
Napoli, nuova protesta dei tassisti: “Dal Comune solo silenzi, penalizzati...
Nuovi giochi da provare nei casinò online nel 2025
Bambino di 18 mesi intrappolato in auto sotto il sole:...
Melito, tenta di rubare uno scooter e lo lancia contro...
Il truffatore di Ferragosto inseguito da un napoletano all’aeroporto di...
Carceri nel caos, l’allarme di Gratteri: “Comandano i boss, così...
Streamer trovato morto durante la diretta on line
Napoli, rapina choc all’Hotel Excelsior: Francesco Pio Salvati sparò nella...
Oroscopo di oggi 20 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, estrazione con un 5 da 132mila euro: jackpot verso...
Lotto e 10eLotto, serata fortunata con i “numeri gemelli”: ecco...
Tragedia a bordo della Marella Voyager: turista annega nella piscina...
Scoperto cadavere di anziana in giardino, la figlia ai carabinieri:...
Teano, rogo nell’azienda di rifiuti: diossine oltre i limiti
Napoli, cadavere sulla spiaggia del “Mappatella Beach”. è giallo
Afragola, furgone con formaggi e larve trasportati senza regole: maxi...
Camorra, i boss del clan Moccia ancora liberi: il Riesame...
Ennesimo colpo del Napoli: è ufficiale Miguel Gutierrez
Manovra 2026, arriva la rottamazione quinquies: debiti col Fisco pagabili...
Poggioreale, allarme ConSiPe: “Sicurezza al collasso, un agente per 100...
Napoli, il futuro dello stadio Maradona: progetto da 70mila posti...
Torre Annunziata, Nunzio, 17 anni, muore dopo una settimana di...

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie