#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 19:00
20.8 C
Napoli
Stefano de Martino in Meglio Stasera, riparte da Napoli summer...
Al Trianon Viviani Dacia Maraini e Francesco De Carlo
Napoli, McTominay diventa santo laico: la sua immagine in una...
Antonello Di Pinto presenta Caravaggio – Il Portale per arrivare...
Caso Orlandi, indagato un blogger di Frosinone: avrebbe nascosto rivelazioni...
Volare sull’Arte, esperienze esclusive di volo libero in mongolfiera nei...
Nu piezzo giusto il nuovo brano del cantautore mascherato UAH...
Noleggio a lungo termine: RMS spiega tutto quello c’è da...
I Moderup nei cinema di Napoli e provincia per l’uscita...
Alvignano, opere d’arte rovinate con una penna: a processo due...
Frattamaggiore, operaio edile cade da impalcatura e muore
Teatro delle Arti di Salerno: presentata la stagione 2025-2026
Napoli, minore fermato con un coltello in tasca: scatta la...
Lecce espugnata, quote rasoterra per lo scudetto del Napoli
Inchiesta ultras, tra gli arrestati anche il socio in affari...
Rissa in discoteca a Procida, arrestato un 30enne e denunciati...
Ponticelli, nascondeva crack in casa: arrestato 24enne
Omaggio a Pino Daniele alla Fiera del Libro di Torino
Gragnano, spacciava marijuana davanti a una scuola: arrestato 30enne
Napoli, doppio arresto per droga a Piazza Garibaldi: due pusher...
Inchiesta Ultras a Milano: altri 7 arresti
Napoli, 15enne accoltellato a Piazza Dante, fermato un coetaneo per...
Maltempo in arrivo, scatta l’allerta gialla in Campania
Cellulari e droga nel carcere minorile di Nisida: due episodi...
Napoli, boom di statuine di McTominay a San Gregorio Armeno
Lecce: crolla palazzina a Carmiano, soccorsi 4 operai rimasti sotto...
Tentata evasione dal carcere di Avellino, fermato in tempo un...
Al Teatro Bolivar arriva Enzo Gragnaniello con Veleno, mare e...
Campania, una guida svela 35 borghi imperdibili: presentazione a Napoli
Afragola, orrore al cimitero: resti mortali esposti tra loculi

Detenuto sfascia la cella perché vuole parlare col magistrato

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Detenuto sfascia la cella perché vuole parlare col magistrato che segue il suo caso. La clamorosa protesta nel carcere di Santa Maria Capua Vetere.

Momenti di tensione e di paura la scorsa notte nel carcere di Santa Maria Capua Vetere, già teatro di clamorose rivolte ma anche delle incresciose violenze ai danni dei detenuti che nei giorni scorsi ha portato a processo oltre 100 dipendenti tra agenti e amministrazione penitenziaria.

Un detenuto  ha iniziato a sfasciare la cella e poi ha scardinato la porta blindata per ottenere un colloquio in piena notte con il magistrato che ha in carico la sua posizione. Dell’episodio – avvenuto nel Reparto Tevere – riferisce in una nota Donato Capece, segretario generale del sindacato autonomo di polizia penitenziaria Sappe.

“Tempestivo – sottolinea Capece – e’ stato l’intervento dell’Ispettore coordinatore della Sorveglianza Generale dell’Istituto, che ha prima di tutto cercato di tranquillizzare il detenuto e ha poi sentito il direttore del carcere sulla protesta in atto. E’ stato disposto di fare una videochiamata al pm di turno, che pero’ nulla poteva sulla situazione del detenuto essendo questa di competenza di altra autorita’ giudiziaria. La situazione e’ poi tornata alla normalita’ grazie alla professionalita’ ed all’attenzione della Polizia Penitenziaria”

“E’ del tutto evidente – prosegue Capece – che non si puo’ continuare a lavorare cosi’, specie in un carcere come quello di S. Maria Capua Vetere nel quale i vertici – direttore e comandante del reparto di polizia – non sono titolari e quindi in presenza fissa ma provvisori…”.

Per Capece, “la situazione delle carceri italiane, per adulti e minori, e’ sempre piu’ allarmante, per il continuo ripetersi di gravi episodi critici e violenti che vedono sempre piu’ coinvolti gli uomini e le donne appartenenti al Corpo di Polizia Penitenziaria. Donne e uomini che svolgono servizio nelle sezioni detentive senza alcuno strumento utile a garantire la loro incolumita’ fisica dalle continue aggressioni dei detenuti piu’ violenti”.

Il Sappe “e’ pronto a scendere in piazza, a settembre, per sottolineare quanto e come sia importante e urgente prevedere un nuovo modello custodiale. E’ grave che la recrudescenza degli eventi critici in carcere si e’ concretizzata quando sempre piu’ carceri hanno introdotto la vigilanza dinamica ed il regime penitenziario ‘aperto’, ossia con i detenuti piu’ ore al giorno liberi di girare per le Sezioni detentive con controlli sporadici ed occasionali della Polizia Penitenziaria.

Per abbattere l’apatia e l’ozio nelle celle, invece, i detenuti dovrebbero essere messi nelle condizioni di lavorare, anche a favore delle comunita’ territoriali con impieghi in attivita’ socialmente utili. E se i vertici del Ministero della Giustizia e del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria non sono in grado di trovare soluzioni alla gravissima situazione delle carceri italiane ed alla tutela degli appartenenti al Corpo di Polizia Penitenziaria devono avere la dignita’ di dimettersi”.


Articolo pubblicato il giorno 16 Luglio 2022 - 15:19


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento