ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Settembre 2025 - 18:43
27.1 C
Napoli

Il giornalismo e la politica denigrante in Romania

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

C’è tensione politica forte tra giornalisti, potere politico in Romania e la folta comunità Turcica Tatara. In un comunicata stampa i vertici  di Unione Democratica Tatara spiegano la loro posizione.

“Vogliano far sapere -scrivono-che la comunità turcica-tatara che rappresentiamo nella nostra missione, è offesa e disgustata dall’articolo pubblicato sul quotidiano Romania Libera del 26.03.2021 dal titolo “Dezvăluiri: Umbrele Rusiei la Medgidia – o statuie pentru neliniștea comunității musulmane”( Rivelazioni: Le ombre della Russia a Medgidia- una statua per i disordini della comunità musulmana).
Il titolo esprime già discriminazione religiosa ed etnica, emarginazione, stigmatizzazione e valori culturali e spirituali sfavorevoli della “comunità musulmana” che sarebbe “inquieta” e contro un gesto culturale di amicizia, la statua del grande artista Kazach, Kurmangazî Sagîrbai-ulî (Qurmanǵazy Săǵyrbaıuly) 1823–1896, offerto in dono dallo Stato Kazkhstan.
Vorremmo sottolineare che la comunità turco-tartara sta ora praticando diverse religioni tra di loro musulmano e cristiano, e l’armonia della convivenza tra di loro nel comune Medgidia esiste nel corso della nostra storia senza alcun tipo di discriminazione e stigmatizzazione religiosa, etnica, razziale, sessuale, ecc.
Pur avendo notificato al quotidiano l’esercizio del nostro diritto di replica, questi hanno rifiutato, cosa che ci si aspetta da una redazione che incoraggia e promuove articoli dispregiativi e discriminatori scritti di un giornalista condannato in via definitiva per diffamazione, denigrazione, appropriazione indebita, reputazione.
Precisiamo che l’articolo a cui ci riferiamo è scritto al “comando” dell’UDTTMR, associazione il cui rappresentante in Parlamento è un deputato eletto con la candidatura per il Parlamento proposta da una Associazione che non ha ancora definito i propri organi amministrativi essendo ancora nella fase di riorganizzazione della propria struttura, praticamente non-funzionale.
Le loro dichiarazioni hanno lo scopo di creare discordia e caos tra le comunità etniche turco-tartara e rumena in Dobrogea, specialmente a Medgidia, sebbene riteniamo che il ruolo di un deputato della minoranza etnica sia completamente diverso, quello di promuovere gli interessi culturali e sviluppo educativo e problemi sociali della comunità etnica e non la sua denigrazione e dei suoi valori culturi e spirituali.
La miseria politica che espone e sostiene, non conoscendo gli accordi bilaterali dello stato rumeno nel promuovere e coltivare relazioni culturali amichevoli con altri stati, nello spirito di sviluppo democratico e culturale delle istituzioni europee, non fa altro che un deputato di essere praticamente contro lo stato rumeno e le azioni culturali che coltivano, sostenendo che un statua dell’artista importante posizionato a Medgidia davanti al Comune e contro le azioni della Romania nel NATO.
Non siamo sorpresi perché la comunità turco-tartara non si fidava di questa candidatura, che è riuscita con soli 500 voti su 50.000 membri della comunità ufficialmente dichiarati, di diventare deputato a causa delle carenze della legge sulle minoranze e dei loro diritti civili e politici in Romania.
In questo modo trasmettiamo nel rispetto dei valori umani, culturali e spirituali della nostra comunità etnica e di quella rumena il diritto di replica del Presidente dell’UDT, Naim Belgin:

“Non ho alcun legame politico o di altro tipo con la Russia, come mi hanno accusato. Credo che il dialogo interculturale sia la chiave attraverso la quale possiamo aprire l’orizzonte della conoscenza, promuovere l’apertura ad altre culture diverse o vicine alla nostra e attraverso la quale possiamo realizzare il principio di collaborazione, cooperazione e l’importanza di stare insieme in un mondo diverso . Promuovo attraverso la mia attività e il mio ruolo di rappresentante dell’UDT la cultura della tolleranza e dell’accettazione degli altri intorno a noi, diversi da noi nel pensiero, nella lingua o nella cultura, considerando che sono i nostri partner in questo mondo indipendentemente dalla posizione geografica, dall’origine, appartenenza religiosa e culturale, storica e artistica. L’opera d’arte a cui si fa riferimento in questo articolo, la statua del grande artista kazako, Kurmangazî Sagîrbai-ulî (Qurmanǵazy Săǵyrbaıuly) 1823–1896, donata dallo stato del Kazakistan, è un simbolo di scambio interculturale, di promozione della tolleranza tra le comunità, di sviluppare la solidarietà attraverso il dialogo culturale-artistico e conoscersi reciprocamente il patrimonio culturale attraverso le arti, la storia e la cultura. Quindi, anche se non ho nulla a che fare con questa decisione che è integrata negli accordi bilaterali tra i due Stati a livello culturale, sosterrò qualsiasi attività volta a sviluppare la nostra comunità attraverso l’arte e la cultura e ad aprire nuovi orizzonti culturali. In qualità di testimone e rappresentante della nostra comunità, sono rimasto allibito per i fatti avvenuti il 25.03.2021, proprio davanti al Comune di Medgidia contro un’opera d’arte attraverso una protesta illegale durante “lo stato di allerta” organizzata e guidata da un assessore locale Sorin Radu, così come il comunicato pubblico inviato dall’Associazione UDTTMR, che dovrebbe promuovere, sostenere e favorire le attività culturali, soprattutto perché sono orgogliosi e hanno un rappresentante nel Parlamento rumeno. La dichiarazione pubblica dell’UDTTMR sui social network non fa altro che denigrare l’approccio ufficiale dello scambio culturale bilaterale, l’immagine del gruppo etnico tartaro sul rispetto per la cultura, la storia, l’arte, lo scambio interculturale, il dialogo tra culture e la svalutazione del nostro patrimonio culturale. Credo che la diversità culturale e i beni culturali siano componenti chiave di una società consolidata, contribuendo alla costruzione della coesione sociale ed economica, all’integrazione e allo sviluppo dei giovani e della comunità educativa e culturale. Inoltre, non sono d’accordo e non accetto alcuna forma di teppismo e vandalismo,antagonisto soprattutto nei confronti di un’opera d’arte, che diventa oggetto di odio e giochi politici e ritengo molto grave che queste azioni siano avviate e organizzate da un consigliere comunale. all’interno del Municipio, istituzione statale a beneficio della collettività e promosse da un deputato, consapevole delle forme giuridiche per esprimere i suoi desideri. Non sono inoltre d’accordo che un’associazione senza scopo di lucro debba utilizzare la propria posizione per scopi politici e utilizzare un’opera d’arte o un’attività culturale per ambizioni e giochi politici.”
Siamo fermamente convinti che anche il presidente della Romania non sia d’accordo con alcuna forma di denigrazione, discriminazione religiosa, etnica o di altro tipo e che sostenga i passi culturali che lo Stato rumeno intraprende a beneficio delle comunità”. Il comunicato porta la firma di Naim Belgin e Claudia Crina Balint.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 20 Aprile 2021 - 11:23

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Tenta truffa ad anziano a Macerata: denunciato 38enne di Giugliano
Torna il maltempo in Campania: domani pioggia e temporali
Napoli, controlli a Mergellina e Chiaia: raffica di multe e...
Eukon porta in Italia due nuove tecnologie per la cardiologia:...
Ottaviano, Festa di San Gennarello: appuntamento dal 19 al 23...
Furto al supermercato Jero nella zona industriale di Salerno
Sorrento, scoperta piantagione di cannabis: arrestato un 40enne
Montoro, bomba carta contro una farmacia: panico tra i residenti...
Terremoto a Pozzuoli: evacuato edificio in via Napoli dopo una...
Terrore nella movida di Maddaloni: arrestato 40enne ucraino
Vigilanza potenziata per i taxi a Napoli: Manfredi risponde alle...
Camorra, riciclaggio per i Casalesi tra Caserta e Napoli: tre...
Terremoto ai Campi Flegrei, altra scossa alle 10,24 di magnitudo...
Terremoto ai Campi Flegrei: sospesa la circolazione di Cumana e...
Pompei, entrano nel parco archeologico scavalcando: denunciati 4 giovani turisti...
Napoli, Borrelli aggredito ieri sera in via Foria
Incidente mortale in autostrada a Portici: inchiesta della magistratura
Notte di paura ai Campi FlegreI. forte scossa di terremoto...
Oroscopo di oggi 1 settembre 2025 segno per segno
Salerno, furti ai pazienti al Ruggi: arrivano le scuse di...
Caserta, vendeva sigarette di contrabbando a 83 anni: denunciata
Festa dei Gigli Brusciano 2025: il sindaco di Casavatore, Fabrizio...
Afragola, la polizia cattura il pusher itinerante
Napoli, aggredito al rione Sanità l’artista di strada Pier Macchié
Sciame sismico ai Campi Flegrei: forte scossa a Bagnoli alle...
Rapina sulla Circumvesuviana: 40enne armato di coltello assalta dei giovani
Portici, perseguita l’ex compagna e aggredisce i poliziotti: arrestato 51enne
Santa Maria capua Vetere, cassiera del supermercato complice della ladra:...
Incidente in autostrada a Portici: una delle due vittime si...
Arzano, adottata la cagnolina salvata in strada dalla polizia locale
1 Settembre 2025 - 18:43 — Ultima alle 18:43
  1. Oggi

Primo Piano
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker