#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Maggio 2025 - 19:10
20.8 C
Napoli
Napoli, donna arrestata al Pallonetto: dovrà scontare oltre 5 anni...
VII edizione dello Smile Clown Festival: dal 9 all’11 maggio...
Applausi a Piazza san Pietro alla fumata bianca: “Viva il...
IVISIONATICI MUSIC FESTIVAL, le semifinali presso FOQUS – FONDAZIONE QUARTIERI...
Romanzo investigativo, da domani in libreria l’ultima opera di Mauro...
Massa Lubrense in lutto: è morto il sindaco Lorenzo Balducelli
Reddito di cittadinanza: Il Tribunale di Nocera annulla la richiesta...
Avellino, truffano 91enne con la scusa dell’arresto di un parente:...
Pompei, blitz anti-bracconaggio: salvati 24 uccelli protetti
Clamoroso Napoli, scatta l’assalto a De Bruyne: il sogno prende...
Mazzocchi suona la carica: “Scudetto? C’è consapevolezza. Vogliamo scrivere la...
A Santa Maria Capua Vetere arriva “Un giorno in Pretura”
Aggrediscono uomo con cacciavite, scappano e razziano un supermercato: banda...
Pomigliano, dramma sfiorato alla Stellantis: coil precipita nel reparto presse
Dada, il nuovo singolo di Kukla fuori venerdì 9 maggio
Amerigo Vespucci, il ritorno di Corrado Gala: 45 anni dopo...
Il Vesuvio accende i riflettori su Campania Stories 2025: il...
Serie A, Scott McTominay è il miglior giocatore del mese...
Quarta edizione del Festival Internazionale Rotta di Enea culmina con...
Omicidio Tufano, la procuratrice Imperato: “Guerriglia urbana, scene da Far...
Amianto a Pozzuoli, l’INPS condannata a riconoscere i benefici contributivi...
Palazzo Reale di Napoli, i racconti del fuoco per il...
Napoli, movida rumorosa: il Tribunale condanna il Comune a risarcire...
Completata la posa del cavo sottomarino Campania-Sicilia
Che meraviglia, il nuovo singolo di Davide De Marinis
Avellino, scoperti rifiuti speciali stoccati in aree non autorizzate
De Luca: “Bene le sanzioni a chi non ha controllato...
Napoli, Lungomare ostaggio dei rifiuti: scogliera trasformata in discarica e...
Breve storia di come sono diventato normale: presentazione del libro...
Avellino, maxi-sequestro da 8,5 milioni per frode fiscale e riciclaggio

È giusto denunciare dei vicini rumorosi? Vediamo quando e come si può fare

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

I vicini non si scelgono, semplicemente capitano. Per questo a volte può capitare che nascano dei dissapori, soprattutto se qualcuno di loro comincia a comportarsi male e a disturbare la nostra quiete.

Naturalmente, come in tutti i condomini, anche nel tuo bisogna rispettare una serie di regole per il buon vivere. Bisogna saper rispettare i diritti degli altri perché ci aspettiamo che anche gli altri siano delicati e riservino lo stesso tipo di rispetto anche a noi. Purtroppo, non sempre questo capita: anzi, avviene molto più spesso che entriamo in conflitto.

 

Questo perché ciascuno di noi pensa prima di tutto al proprio bene e alla propria felicità senza accorgerci che attorno a noi esiste un intero mondo popolato da persone ugualmente bisognose di ricercare i loro interessi.

 

Dunque, per avere una traiettoria chiara e sapere quali confini non valicare, abbiamo bisogno che altri ci indichino un vademecum di cose da fare e soprattutto da non fare quando viviamo all’interno di un palazzo nel quale risiedono anche altre persone.

 

Ma se sei a conoscenza di quelli che sono i tuoi diritti e qualcuno dei tuoi vicini, non per forza dirimpettai, li violano, che cosa dovresti fare? Chiamare il tuo avvocato e fare causa al vicino molesto? Un tantino esagerato, soprattutto come prima azione.

 

Principalmente dovresti cercare di dialogare con chi ti vive accanto, poiché potrebbe non essersi accorto che quello che fa ti crea disturbo o un qualche tipo di danno. Soltanto nel caso in cui il tuo vicino non volesse ascoltare le tue ragioni o non si facesse convincere a smettere con il suo modo di fare, allora potresti iniziare a considerare altre opzioni.

 

In ogni caso, potresti comunque iniziare a chiedere un consulto a un legale che sappia dirti con chiarezza quali sono i tuoi diritti per legge e come difendere i tuoi interessi nel palazzo.

 

Entra nel sito di Avvocato Facile per trovare il professionista più adatto per il tuo caso e che abbia tutte le risposte che ti servono per risolvere la questione e sapere esattamente come porvi fine.

 

. Questo portale dimostra come a volte il web può essere molto utile per gli utenti per avere subito delle soluzioni a portata di mano e in questo caso anche per poter consultare dei professionisti validi.

Infatti chi si iscrive a questo portale potrà avere dei preventivi gratuiti e delle consulenze da avvocati di valore mentre questi ultimi possono avere la possibilità di farsi conoscere da un range di clienti ampio e in tutta Italia.

Ecco tutto quello che devi fare se hai vicini molesti, step by step

Innanzitutto, come abbiamo accennato prima, sarebbe sempre bene iniziare a parlare con calma. Il dialogo è la soluzione principale a ogni diatriba. Se c’è un conflitto tra due o più individui, attraverso la comunicazione si risolve subito il problema nel cinquanta percento dei casi.

 

Certo, affinché ci siano le giuste condizioni perché questo accada e si dissolva tutto con poche parole, allora sarà necessario che entrambe le parti siano disposte ad ascoltare, anche la parte lesa. Se tu vai a parlare con il tuo vicino che fa baccano e ti rendi conto che il problema è il vagito del figlio neonato, non esiste causa che tenga: lui non può farci niente, soprattutto la notte, poiché sappiamo che i bimbi hanno orari diversi dai nostri.

 

Questo è solamente un esempio, ma potresti rientrare comunque in una casistica particolare nella quale appunto non hai la possibilità di avanzare alcun diritto di protesta.

 

Per capire in quali casi ti puoi rivalere contro i tuoi vicini, e al limite contro tutto il condominio, dovresti poter consultare un avvocato fidato all’occorrenza.  Ma prima di arrivare a questo punto puoi volendo mandare una lettera di diffida ,dove inviti a cessare i rumori e a cambiare registro, con l’avviso che sennò procederai per vie legali.

La diffida deve contenere i tuoi dati generali e la spiegazione dettagliata della situazione, e dovrà specificare se i rumori infastidiscono solo te o tutto il condominio. Puoi inviare la diffida con lettera a mano o da imbucare nella buca delle lettere oppure con raccomandata a/r.

Se non hai risultati soddisfacenti un avvocato di valore è l’unico rimedio.


Articolo pubblicato il giorno 22 Novembre 2020 - 09:21

Torna alla Home
facebook

DALLA HOME

Cronache Podcast

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA
Cronache è in caricamento