#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Maggio 2025 - 10:33
18.1 C
Napoli
Furti di e-bike a Sorrento: fermato il ladro
Afragola, scandalo sessuale in convento: in 8 verso il processo
Il Principe Alberto di Monaco giovedì in visita a Pompei
Torre del Greco, droga e armi in cantina: arrestato 37enne
False cittadinanze, otto arresti nell’area Nord di Napoli: coinvolti anche...
Napoli, l’assassino di Emanuele Tufano era pronto a farsi picchiare...
Napoli, bimbo di 9 anni sfreccia su mini-moto 100cc in...
Oroscopo di oggi 13 maggio 2025 segno per segno
Tragedia del Faito, recuperata la “testa fusa”: nuova svolta nelle...
De Maria, il detenuto suicida al Duomo, voleva la semilibertà
Benevento, nasce la “Città metropolitana del Sannio”: firmato il protocollo...
Campania, De Luca attacca: “No ai ciucci al comando”. Tensione...
Napoli, targa in memoria del giornalista Fabio Postiglione al Tribunale
Cerreto Sannita, maltrattamenti in casa albergo: aperto il processo a...
Leone XIV ai giornalisti: “Siate operatori di pace, cercate la...
Torre del Greco, 23enne pestato all’alba da due coetanei: uno...
Ager Stabianus: un accordo per la definizione del sistema
L’Ensemble Euterpe in concerto al Teatro Karol di Castellammare venerdì...
Ra di Spina irrompe con il debutto Vocazioni, album in...
Corsa scudetto, Bagni: “Il Napoli ha già fatto un miracolo....
Napoli in ansia per Lobotka: altro infortunio, quasi sicuramente sarà...
Minacce digitali nei casinò online: cosa deve sapere ogni giocatore
Vega Cultura, il 15 maggio appuntamento con il cantautore Andrea...
Criptovalute e casinò online: quando il gioco incontra la finanza...
Carlo Ancelotti è il nuovo CT del Brasile: “Insieme per...
Vincenzo Salemme raddoppia le date del suo spettacolo a Caserta
Il detenuto napoletano suicida ha ucciso Chamila perché voleva lasciarlo
I bambini raccontano il mondo in un corto: domani la...
Spalletti nel suo libro: “A Napoli dopo lo scudetto nessuna...
Serie A, l’ad De Siervo: “Ultime due giornate di campionato...

Pecora Day 2019, alla riscoperta degli antichi sapori contadini

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Torna anche quest’anno il Pecora Day 2019, l’immancabile appuntamento estivo organizzato a Cori dai volontari dall’Associazione culturale “La Copella”, in programma per sabato 22 giugno, a partire dalle ore 20.00, nell’incantevole scenario notturno del parco naturale “La Selva/Fontana del Prato, località Abboccatora”, dove sarà allestita la rustica “Capanna del Pecoraro”, con cucina e bracieri per i cuochi e posti a sedere all’aperto. Nella selvaggia natura boschiva di questa parte dei Monti Lepini, gastronomia e cultura si fonderanno in mezzo ai profumi di un passato non troppo lontano, la buona cucina di una volta e l’allegria contagiosa la faranno da padrone.
L’iniziativa punta a valorizzare la cultura agro-pastorale locale attraverso la riscoperta delle sue antiche tradizioni e sapori. Un sapere millenario che un tempo, quando la popolazione si nutriva delle risorse dell’agricoltura e dell’allevamento, rappresentava anche un modo di stare e crescere insieme e progredire nella ricerca della solidarietà tra le persone. Un evento che rievoca l’antica predisposizione al pascolo, una delle originarie vocazioni del territorio, e che da anni richiama centinaia di persone che possono degustare, a “prezzo povero”, alcune delle tipiche specialità a base di carne di pecora, accompagnate da altri prodotti pecorini e tipicità culinarie locali.
Il vino corese potrà anche essere bevuto a garganella dalla “copella”, l’antica botticella portatile, in legno con manico e beccuccio, che contadini e pastori portavano con loro durante le lunghe e faticose giornate nei campi e in montagna. Dopo cena, largo spazio a musiche e balli improvvisati. Una festa sui generis, in pieno stile agreste, durante la quale sembra di tornare al passato, quando la rustica vita quotidiana si svolgeva lentamente in quegli spazi verdi, tra boschi e vallate, e nel fine settimana si stava tutti insieme, come una grande famiglia, attorno ai fuochi a divertirsi e gustare l’enogastronomia, prima che ricominciassero i naturali cicli del lavoro agricolo e della pastorizia.


Articolo pubblicato il giorno 17 Giugno 2019 - 16:47

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE