Campania

Scafati, De Luca: “Il Sarno verso il disinquinamento, il Golfo di Napoli sarà balneabile”

Condivid

Un ambizioso traguardo per la Campania: il disinquinamento del fiume Sarno è vicino al completamento, mentre il sogno di un Golfo di Napoli balneabile prende forma.

A dichiararlo è il presidente della Regione, Vincenzo De Luca, durante un sopralluogo a Scafati, nell’area di cantiere di via del Polverificio, dove è stato eliminato lo scarico di via Diaz, un passo cruciale nell’ambito del programma “Energie per il Sarno”.

“Stiamo ottenendo risultati incoraggianti – ha affermato De Luca – e stiamo lavorando contemporaneamente sull’Agro e sul versante vesuviano, con investimenti di decine di milioni di euro per reti fognarie e collettamento, come a Torre del Greco”.

Un lavoro titanico per l’ambiente

Il governatore ha sottolineato l’impegno su più fronti per risanare uno dei corsi d’acqua più inquinati d’Italia e restituire al Golfo di Napoli la sua vocazione turistica e ambientale. I lavori, che includono la realizzazione di infrastrutture fognarie, rappresentano un investimento strategico per migliorare la qualità della vita delle comunità locali.

“La balneabilità del Golfo è un altro miracolo che vogliamo completare”, ha dichiarato De Luca, evidenziando i progressi già visibili e l’obiettivo di trasformare la costa in un’attrazione sicura e pulita.

Sfide superate, ma non senza ostacoli

Tra le difficoltà affrontate, il presidente ha citato il problema della bollettazione, definendo “un miracolo” l’organizzazione messa in campo per calmierare i costi e garantire equità. Non sono mancate critiche a chi, secondo De Luca, “non pagava a prescindere”, rallentando il processo.

Tuttavia, l’impegno regionale ha permesso di superare queste resistenze, strutturando un sistema più efficiente e sostenibile.

“Adesso dobbiamo fare gli ultimi passi”, ha concluso De Luca, assicurando che la Regione seguirà da vicino l’evoluzione del progetto e continuerà a supportare le comunità locali. L’obiettivo è chiaro: completare il risanamento del Sarno e rendere il Golfo di Napoli un simbolo di rinascita ambientale.

Un impegno che, se portato a termine, potrebbe rappresentare una svolta storica per la Campania, con benefici non solo per l’ecosistema, ma anche per il turismo e l’economia regionale.


Articolo pubblicato il giorno 16 Luglio 2025 - 14:21

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Orta di Atella, scarcerato il giornalista Mario De Michele

Orta di Atella – Il giornalista casertano Mario De Michele, arrestato lo scorso 1° luglio… Leggi tutto

16 Luglio 2025 - 14:21

Cosa significa l’indicatore RTP e come utilizzarlo correttamente: Il parere degli esperti di Bankonbet

I giochi d'azzardo hanno diversi indicatori a cui prestare attenzione al momento della scelta. Uno… Leggi tutto

16 Luglio 2025 - 14:11

Finto corriere tenta truffa a maglificio di Fermo

Aveva tutto l’equipaggiamento di un corriere professionista, tranne una cosa: l’onestà. Un 53enne originario della… Leggi tutto

16 Luglio 2025 - 14:01

Carceri al collasso, l’appello del Garante di Caserta: “Agire ora per fermare la strage di vite e diritti”

Caserta - “Non c’è più tempo: la politica agisca ora per fermare la strage di… Leggi tutto

16 Luglio 2025 - 13:51

Nick Cave a Pompei: un concerto storico nell’Anfiteatro

Pompei – L’Anfiteatro di Pompei si prepara a vivere un altro capitolo indimenticabile della rassegna… Leggi tutto

16 Luglio 2025 - 13:41

Vico Equense, sequestrato cantiere: denunciati due imprenditori per lavoro nero

A Vico Equense, i carabinieri della locale stazione, supportati dal Nucleo Ispettorato del Lavoro (Nil)… Leggi tutto

16 Luglio 2025 - 13:31