#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Aprile 2025 - 17:32
17.6 C
Napoli
Pasqua e Pasquetta al Parco di Ercolano: un viaggio tra...
Paura sulla funivia del Faito: cade un cavo, passeggeri sospesi...
L’odissea dell’Intercity Notte 755: da Milano a Lecce, mai arrivato...
Edoardo Leo al The Space Cinema Napoli
Ritorna il Lab di cinema dell’Orientale con il docente, regista...
Napoli, sequestrata falegnameria abusiva a Bagnoli: emissioni nocive nell’aria
San Marcellino, sequestrate oltre 160 carcasse di carne: donate al...
Pasqua amara nei Campi Flegrei: turismo in calo del 20%,...
Campi Flegrei, la Cgil contro Crosetto: “No a speculazioni sul...
Tentato omicidio a Capaccio Paestum: fermato un uomo
Sant’Agnello, riparato con urgenza il collettore fognario a Marina di...
Caserta, blitz dei Carabinieri a Marcianise: tre arresti, denunce 
Benevento, viola il divieto di avvicinamento e minaccia di morte...
Pozzuoli, scarti tessili abbandonati nella Terra dei Fuochi: sequestrata un’azienda...
Il 22 aprile alla Feltrinelli di Salerno la presentazione del...
La Juve Stabia in visita ai piccoli pazienti del San...
Immigrazione clandestina e corruzione: arrestato funzionario dell’Ispettorato del Lavoro di...
Ponticelli, operaio ucciso per errore in un agguato di camorra...
Napoli, rissa in strada tra stranieri a Piazza Garibaldi
COMICON Napoli 2025: ospiti, eventi e mostre dal 1 al...
Eric Mormile scatena polemiche con il suo ultimo brano, un...
Vomero e Arenella, sei rapine in 15 minuti: presi i...
Nasce SitoWebSicuro.com: la prima piattaforma di hosting con cybersicurezza integrata...
Ezio Abbate annuncia l’uscita del suo secondo romanzo Ti vengo...
Napoli, al Santobono asportato aneurisma raro con tecnica mininvasiva, salvato...
Salviamo il Minerva: l’appello di Peppe Barra, Lina Sastri e...
Napoli, “Parcheggiatrice abusiva” minaccia studenti: divieto di dimora per 42enne
Ercolano, rubò 65mila euro di gioielli: arrestata in Lombardia grazie...
Il Cilento balla con Cecchetto: la leggenda della musica italiana...
Laboratori clandestini di esplosivi nel Casertano: due arresti a Calvi...

Un solo biglietto per viaggiare nella storia: Pompei fa rete con i tesori archeologici del territorio

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

POMPEI – Una nuova alleanza per valorizzare il patrimonio culturale campano: con l’acquisto di un biglietto per gli scavi di Pompei sarà possibile visitare, gratuitamente e fino a 30 giorni dall’emissione, quattro altri siti archeologici tra Napoli e Salerno. Il progetto, frutto di un accordo tra il Parco archeologico di Pompei e i Comuni di Buccino, Lettere, Poggiomarino e Terzigno, punta a creare un itinerario diffuso capace di unire storia, paesaggio e identità locali in un’unica grande rete culturale.

I siti inclusi nell’iniziativa sono: il Museo Archeologico Territoriale di Terzigno, che custodisce affreschi e reperti provenienti dalle ville romane sepolte dall’eruzione del 79 d.C.; il Museo Archeologico Nazionale “Marcello Gigante” di Buccino, custode dell’eredità dell’antica Volcei; il Castello di Lettere, una fortificazione medievale con un allestimento storico ispirato al 1528; il Parco archeologico-naturalistico di Longola a Poggiomarino, un villaggio fluviale protostorico definito una delle scoperte più significative nella valle del Sarno.

Il direttore del Parco archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel, ha definito l’iniziativa “un ponte culturale tra Pompei e i territori limitrofi, un’opportunità per far emergere storie meno conosciute ma fondamentali per comprendere la complessità del nostro passato”. Soddisfatti anche i sindaci dei comuni coinvolti. Francesco Ranieri (Terzigno) parla di “un riconoscimento meritato a una storia ritrovata”, mentre Pasquale Freda (Buccino) sottolinea come “questa apertura potrà valorizzare anche le tradizioni e le eccellenze locali”.

Anna Amendola, sindaca di Lettere, vede nell’iniziativa “un’occasione per rafforzare il legame tra la nostra comunità e un sito patrimonio dell’umanità come Pompei”. Infine, Gabriella D’Orso, commissaria straordinaria di Poggiomarino, ha annunciato che “grazie alla collaborazione con il terzo settore, il Parco di Longola sarà aperto tutti i giorni, con visite guidate e laboratori per giovani”.


Articolo pubblicato il giorno 17 Aprile 2025 - 17:32



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento