#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Maggio 2025 - 09:44
18.5 C
Napoli
Amalfi, escursionisti stranieri dispersi nella Valle delle Ferriere: soccorsi e...
Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito
Napoli, il prefetto Di Bari annuncia: “in arrivo altre telecamere”
Napoli, città divisa sul caso dei turisti israeliani
Casoria, tentato omicidio a bottigliate: la Cassazione annulla la condanna...
Allarme in provincia di Napoli: a rischio dimezzamento terapie per...
Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto...
Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società
Stefano de Martino in Meglio Stasera, riparte da Napoli summer...
Al Trianon Viviani Dacia Maraini e Francesco De Carlo
Napoli, McTominay diventa santo laico: la sua immagine in una...
Antonello Di Pinto presenta Caravaggio – Il Portale per arrivare...
Caso Orlandi, indagato un blogger di Frosinone: avrebbe nascosto rivelazioni...
Volare sull’Arte, esperienze esclusive di volo libero in mongolfiera nei...
Nu piezzo giusto il nuovo brano del cantautore mascherato UAH...
Noleggio a lungo termine: RMS spiega tutto quello c’è da...
I Moderup nei cinema di Napoli e provincia per l’uscita...
Alvignano, opere d’arte rovinate con una penna: a processo due...
Frattamaggiore, operaio edile cade da impalcatura e muore
Teatro delle Arti di Salerno: presentata la stagione 2025-2026
Napoli, minore fermato con un coltello in tasca: scatta la...
Lecce espugnata, quote rasoterra per lo scudetto del Napoli
Inchiesta ultras, tra gli arrestati anche il socio in affari...
Rissa in discoteca a Procida, arrestato un 30enne e denunciati...
Ponticelli, nascondeva crack in casa: arrestato 24enne
Omaggio a Pino Daniele alla Fiera del Libro di Torino
Gragnano, spacciava marijuana davanti a una scuola: arrestato 30enne
Napoli, doppio arresto per droga a Piazza Garibaldi: due pusher...
Inchiesta Ultras a Milano: altri 7 arresti
Napoli, 15enne accoltellato a Piazza Dante, fermato un coetaneo per...

Pompei, nuovo studio riapre il dibattito sulla data dell’eruzione: “Non si può escludere il 24 agosto 79 d.C.”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un recente studio pubblicato sull’E-Journal degli Scavi di Pompei riporta l’attenzione sulla data dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., che distrusse Pompei ed Ercolano. Sebbene negli ultimi anni si sia ipotizzato che l’eruzione sia avvenuta in autunno, mettendo in dubbio il 24 agosto indicato da Plinio il Giovane, i ricercatori concludono che non ci sono elementi sufficienti per escludere la data tradizionale riportata nei manoscritti più antichi.

Lo studio combina un progetto di archeologia sperimentale sulla durabilità delle iscrizioni a carboncino con un aggiornamento delle analisi archeobotaniche e letterarie. “Non possiamo al momento escludere che l’eruzione sia avvenuta il 24 agosto, come scrisse Plinio”, afferma Gabriel Zuchtriegel, direttore degli scavi di Pompei e co-autore dello studio.

Secondo gli autori, la tradizione letteraria potrebbe essere stata sottovalutata, mentre i cicli agricoli e climatici dell’antichità potrebbero essere stati sopravvalutati. “Il clima è cambiato anche in passato, seppure con ritmi più lenti, e Pompei offre un’occasione unica per studiare un ecosistema influenzato dalla presenza umana già 2000 anni fa”, aggiunge Zuchtriegel.

Clima e agricoltura nel mondo antico

Il Mediterraneo, oggi considerato un “hot spot” dei cambiamenti climatici, rappresenta anche un laboratorio per indagare le trasformazioni climatiche e agricole del passato. Lo studio evidenzia come clima e pratiche agricole variassero da regione a regione e nel corso del tempo. “La biodiversità e la varietà di coltivazioni e tradizioni locali superano di gran lunga il quadro schematico offerto dagli autori antichi. Questo suggerisce una maggiore complessità e adattabilità rispetto a quanto spesso si pensa”, spiega Zuchtriegel.

Gli autori dello studio sottolineano che la loro ricerca non intende chiudere il dibattito, ma piuttosto aprire nuove prospettive. “La nostra non vuole essere una conclusione definitiva, ma un contributo per alimentare la discussione e stimolare ulteriori studi”, conclude il direttore degli scavi. Il dibattito sulla data dell’eruzione del Vesuvio e sulle sue implicazioni climatiche e agricole resta aperto, offrendo un campo di studio ricco di interrogativi e spunti per il futuro.


Articolo pubblicato il giorno 12 Dicembre 2024 - 11:51


2 Commenti

  1. L’articolo parla della data dell’eruzione del Vesuvio ma non capisco perchè ci sono così tante discussioni su questo. Plinio ha scritto che è stato il 24 agosto, quindi perche cambiare? Non sono sicuro che abbia senso.

  2. Io penso che sia interessante vedere come gli autori stanno studiando le antiche pratiche agricole. Ma mi chiedo se le nuove tecnologie aiutano veramente a capire meglio o se confondono di più.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento