#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 16:32
20.5 C
Napoli
I Moderup nei cinema di Napoli e provincia per l’uscita...
Alvignano, opere d’arte rovinate con una penna: a processo due...
Frattamaggiore, operaio edile cade da impalcatura e muore
Teatro delle Arti di Salerno: presentata la stagione 2025-2026
Napoli, minore fermato con un coltello in tasca: scatta la...
Lecce espugnata, quote rasoterra per lo scudetto del Napoli
Inchiesta ultras, tra gli arrestati anche il socio in affari...
Rissa in discoteca a Procida, arrestato un 30enne e denunciati...
Ponticelli, nascondeva crack in casa: arrestato 24enne
Omaggio a Pino Daniele alla Fiera del Libro di Torino
Gragnano, spacciava marijuana davanti a una scuola: arrestato 30enne
Napoli, doppio arresto per droga a Piazza Garibaldi: due pusher...
Inchiesta Ultras a Milano: altri 7 arresti
Napoli, 15enne accoltellato a Piazza Dante, fermato un coetaneo per...
Maltempo in arrivo, scatta l’allerta gialla in Campania
Cellulari e droga nel carcere minorile di Nisida: due episodi...
Napoli, boom di statuine di McTominay a San Gregorio Armeno
Lecce: crolla palazzina a Carmiano, soccorsi 4 operai rimasti sotto...
Tentata evasione dal carcere di Avellino, fermato in tempo un...
Al Teatro Bolivar arriva Enzo Gragnaniello con Veleno, mare e...
Campania, una guida svela 35 borghi imperdibili: presentazione a Napoli
Afragola, orrore al cimitero: resti mortali esposti tra loculi
Benevento, la Finanza sequestra oltre 160mila articoli non sicuri e...
Per il Premio Capo d’Orlando, al Museo Mineralogico Campano arriva...
Boscoreale, rapina in tabaccheria: arrestato il bandito
Avellino, 15enne precipita dal terzo piano: è grave
Mavi sconvolge con brano inedito redatto da LDA e dal...
Al Madrearte di Villaricca giovani visioni e nuovi linguaggi con...
Joe Barbieri presenta il suo nuovo album il 7 maggio...
Napoli, troppi furti: la farmacia si difende con il nebbiogeno...

Napoli, inaugurata la Clean Room 31: un balzo in avanti per l’esplorazione spaziale italiana

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli. Un nuovo capitolo si apre per la ricerca spaziale italiana con l’inaugurazione della modernissima “Clean Room 31”. Questa struttura all’avanguardia, dedicata all’integrazione di microsatelliti e mini-laboratori per esperimenti biofarmaceutici in microgravità, posiziona l’Italia ai vertici dell’esplorazione spaziale mondiale.

Situata presso la sede del Gruppo Space Factory a Napoli, la Clean Room 31 consentirà agli scienziati e agli ingegneri italiani di condurre ricerche pionieristiche, aprendo la strada a un futuro in cui lo spazio verrà sfruttato per affrontare le sfide più pressanti dell’umanità.

Un omaggio al passato, uno sguardo al futuro

La Clean Room 31 è stata dedicata al Professor Umberto Nobile, un pioniere dell’aeronautica italiana. Questa scelta sottolinea il profondo legame tra il passato glorioso dell’Italia nel campo dell’aviazione e la sua ambizione di diventare una potenza spaziale di primo piano.

Microsatelliti e MiniLab: le chiavi dell’innovazione

Al cuore di questo progetto ci sono i microsatelliti IRENESAT-ORBITAL e i MiniLab. Questi strumenti tecnologicamente avanzati permetteranno di condurre esperimenti scientifici e biofarmaceutici in condizioni di microgravità, aprendo nuove frontiere nella ricerca medica e nella scoperta di materiali innovativi.

Massimo Comparini, Leonardo Space Business Unit, Managing Director; Thales Alenia Space – Italia, President: “Strutture come la Clean Room 31 sono frutto di una visione strategica di lungo termine che mira a consolidare l’autonomia tecnologica e l’eccellenza italiana nel settore spaziale. Questa inaugurazione rappresenta una tappa fondamentale verso un futuro in cui l’Italia sarà sempre più protagonista nella ricerca e nelle missioni spaziali avanzate.”

Mariano Bizzarri, Direttore del Laboratorio Nazionale di Biomedicina Spaziale; Responsabile del Comitato Scientifico dei Programmi Spaziali del COMINT – Presidenza del Consiglio dei Ministri:

“La Clean Room 31 è una risorsa di valore inestimabile per il progresso della scienza spaziale. Grazie ai MiniLab del gruppo Space Factory abbiamo già condotto studi innovativi sugli effetti della microgravità sulla fecondazione. Questa nuova struttura ci consente di proseguire su questa strada, aprendo la porta a esperimenti sempre più complessi.”

Valeria Fascione, Assessore alla Ricerca, Innovazione e Start up della Regione Campania: “L’inaugurazione di queste infrastrutture tecnologiche è un contributo concreto e significativo che offriamo al sistema Paese, rafforzando la nostra posizione come pilastro per l’innovazione nazionale e aprendo nuove opportunità di crescita per l’intero settore aerospaziale italiano.”

Luigi Carrino, Presidente Distretto Aerospaziale della Campania: “Vi ringrazio per essere un centro di eccellenza e, soprattutto, un nodo strategico di una rete regionale che si conferma tra le più forti d’Italia. Da oltre 13 anni lavoriamo insieme con l’obiettivo di superare traguardi sempre più ambiziosi, dimostrando come la collaborazione nel nostro territorio sia la chiave per un progresso continuo e condiviso.”

Antonio Blandini, Presidente del Centro Italiano Ricerche Aerospaziali: “L’inaugurazione di oggi è un nuovo inizio che rappresenta la naturale prosecuzione di un’avventura straordinaria iniziata anni fa. Lo Spazio è il terreno d’eccellenza per l’innovazione tecnologica, e l’Italia, con la sua competenza e visione, continua a essere una testa di ponte per le sfide più avanzate del settore.”

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 14 Novembre 2024 - 17:25


2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento