#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 13:39
23.1 C
Napoli
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...

Conferenza Internazionale a Pompei: un incontro tra archeologia e innovazione

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un workshop internazionale per confrontarsi sulle ricerche in corso nei siti del Parco archeologico di Pompei e fare rete tra le istituzioni e università straniere e italiane. Un appuntamento fisso che a Pompei si ripete per il quarto anno al fine di fornire aggiornamenti sulle campagne di scavo a un pubblico non di soli studiosi, ma anche a studenti e appassionati di archeologia.

Martedì 16 luglio, presso l’Auditorium degli scavi di Pompei dalle ore 9,30 alle 18,00, sarà possibile accedere, anche per i visitatori del Parco interessati e gli invitati, al 4° workshop internazionale, *Pompei: scavi e ricerche in corso*, per seguire il ricco programma o alcuni degli interventi della giornata.

Partecipazione di Istituzioni Prestigiose

Numerose Università e istituti contribuiranno a presentare le loro campagne di studi in vari luoghi di Pompei. Tra questi, l’Università Federico II di Napoli, l’Austrian Archaeological Institute, la Tulane University, l’Austrian Academy of Sciences, l’IMT Lucca, l’Università di Pisa, l’Université Côte d’Azur di Nizza, l’University of Valencia, l’Università L’Orientale di Napoli, la Freie Universität di Berlino, l’University of Texas at Austin, l’Università degli Studi di Genova, l’Università degli Studi di Torino, l’Università della Campania Luigi Vanvitelli, l’Institutum Romanum Finlandiae, l’Università di Bologna e l’Università La Sapienza di Roma.

Pompei come Living Lab

“Pompei è un grande living lab dello scavo, della ricerca e del restauro e abbiamo introdotto il workshop annuale, nel periodo in cui sono presenti molte missioni universitarie italiane e straniere nei nostri siti, per mettere in rete e valorizzare l’enorme patrimonio di conoscenze che cresce ogni giorno grazie ai progetti in corso,” ha dichiarato Gabriel Zuchtriegel, Direttore del Parco.

Un’occasione per la Condivisione del Sapere

Questa iniziativa non sarà solo rivolta agli esperti del settore, ma sarà un’occasione per scambiarsi punti di vista e per aggiornarsi sulle novità della ricerca a Pompei. Un incontro aperto anche al pubblico, agli studenti e alle guide che permetterà di mostrare un aspetto eccezionale della ricerca in uno dei siti archeologici più importanti al mondo.

Pompei, Capitale dell’Archeologia

“Pompei, dall’inizio degli scavi nel 1748, è sempre stata un po’ la capitale dell’archeologia e noi abbiamo la responsabilità di renderla accessibile e trasparente per tutti,” ha concluso Zuchtriegel, evidenziando l’importanza di mantenere questo patrimonio mondiale aperto e democratico. Questo evento rappresenta un’occasione unica per chiunque sia interessato all’archeologia di vedere da vicino il lavoro dei ricercatori e comprendere meglio le meraviglie e i misteri che continuano a emergere dagli scavi di Pompei.


Articolo pubblicato il giorno 10 Luglio 2024 - 14:07

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento