#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Maggio 2025 - 07:10
15.1 C
Napoli
Napoli, l’assassino di Emanuele Tufano era pronto a farsi picchiare...
Oroscopo di oggi 13 maggio 2025 segno per segno
Tragedia del Faito, recuperata la “testa fusa”: nuova svolta nelle...
De Maria, il detenuto suicida al Duomo, voleva la semilibertà
Benevento, nasce la “Città metropolitana del Sannio”: firmato il protocollo...
Campania, De Luca attacca: “No ai ciucci al comando”. Tensione...
Napoli, targa in memoria del giornalista Fabio Postiglione al Tribunale
Cerreto Sannita, maltrattamenti in casa albergo: aperto il processo a...
Leone XIV ai giornalisti: “Siate operatori di pace, cercate la...
Torre del Greco, 23enne pestato all’alba da due coetanei: uno...
Ager Stabianus: un accordo per la definizione del sistema
L’Ensemble Euterpe in concerto al Teatro Karol di Castellammare venerdì...
Ra di Spina irrompe con il debutto Vocazioni, album in...
Corsa scudetto, Bagni: “Il Napoli ha già fatto un miracolo....
Napoli in ansia per Lobotka: altro infortunio, quasi sicuramente sarà...
Minacce digitali nei casinò online: cosa deve sapere ogni giocatore
Vega Cultura, il 15 maggio appuntamento con il cantautore Andrea...
Criptovalute e casinò online: quando il gioco incontra la finanza...
Carlo Ancelotti è il nuovo CT del Brasile: “Insieme per...
Vincenzo Salemme raddoppia le date del suo spettacolo a Caserta
Il detenuto napoletano suicida ha ucciso Chamila perché voleva lasciarlo
I bambini raccontano il mondo in un corto: domani la...
Spalletti nel suo libro: “A Napoli dopo lo scudetto nessuna...
Serie A, l’ad De Siervo: “Ultime due giornate di campionato...
Corsa scudetto, Tardelli: “Napoli sempre favorito, ma bisognerà vedere se...
Corsa scudetto, Altobelli: “Napoli padrone del proprio destino, l’Inter può...
Napoli, il pari con il Genoa non spaventa i tifosi:...
Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 2.0
Napoli, traffico illecito di pony dall’Abruzzo: 3 denunciati
Terra mia, il festival cinematografico per le scuole che rende...

Napoli, Sangiuliano visita la biblioteca Gerolamini: “Grande patrimonio” 

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“E’ un grande patrimonio che rispecchia la grandezza culturale della citta’ di Napoli. Il fatto che adesso ci sia un punto di inizio importante, al quale personalmente voglio dare impulso, credo che sia significativo, perche’ questo e’ uno dei tesori di Napoli”.

Il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, si esprime cosi’ sulla Biblioteca e sul Complesso monumentale dei Girolamini, che visita come seconda e ultima tappa del suo tour istituzionale nel capoluogo campano.

“Ricordo quando ero studente universitario – aggiunge – all’indomani del terremoto, questo complesso si trovo’ in una situazione di degrado e di dissesto. Ricordo le battaglie fatte da giornalista, insieme con l’avvocato Gerardo Marotta, proprio per questo sito”.

Per il rilancio di uno dei piu’ importanti siti culturali e storici della citta’, dopo la devastazione e il saccheggio del 2012 e il conseguente sequestro, lo Stato decide di prendere direttamente in custodia il monumento e, nel 2013, viene sottoscritta la convenzione tra il Mibact e la Confederazione dell’Oratorio di san Filippo Neri per la gestione dei Girolamini.

Nel 2014 la Procura di Napoli revoca il sequestro preventivo e dispone il sequestro probatorio. Nel 2017 la titolarita’ del Complesso dei Girolamini viene assegnata all’allora Polo museale della Campania, oggi Direzione regionale Musei Campania.

Dal 5 febbraio 2020, la Biblioteca e il Complesso dei Girolamini diventano un istituto dotato di autonomia speciale e di rilevante interesse nazionale, afferente alla Direzione generale Biblioteche e Diritti d’Autore.

Alla luce dei risultati ottenuti dalla nuova governance, nell’aprile del 2022 e’ stato disposto il dissequestro del complesso, all’interno del quale sono stati avviati e parzialmente completati importanti cantieri di restauro. In particolare, gli interventi degli ultimi anni si sono concentrati su tre macroaree, in cui sono stati impiegati esclusivamente fondi europei.

Il primo e’ il cosiddetto cantiere Unesco, che interessa parte delle facciate del complesso che si apre su via Duomo e della chiesa su piazza dei Girolamini, il chiostrino cinquecentesco, il chiostro grande e la Congrega dei Dottori, oltre a interventi di adeguamento funzionale e di riqualificazione degli spazi espositivi.

Gli altri due cantieri sono gestiti dagli istituti periferici del ministero della Cultura. Uno e’ finanziato nell’ambito del Pon Cultura e Sviluppo 2014-2020 e prevede la valorizzazione del percorso di visita e il completamento del restauro della Chiesa di San Filippo Neri, praticamente concluso, mentre l’ultimo interessa l’ala delle sale storiche della biblioteca, che vanta 159.700 libri antichi tra cui la celebre e monumentale Sala Vico, denominata cosi’ perche’ frequentata dal filosofo che convinse i padri oratoriani ad acquistare nel 1727 la biblioteca privata di Giuseppe valletta, giurista e bibliofilo, che arricchi il ricco fondo di volumi ga’ esistente.


Articolo pubblicato il giorno 8 Marzo 2023 - 20:25


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE