#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Giugno 2025 - 21:26
26.9 C
Napoli

Napoli, Sangiuliano visita la biblioteca Gerolamini: “Grande patrimonio” 

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“E’ un grande patrimonio che rispecchia la grandezza culturale della citta’ di Napoli. Il fatto che adesso ci sia un punto di inizio importante, al quale personalmente voglio dare impulso, credo che sia significativo, perche’ questo e’ uno dei tesori di Napoli”.

Il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, si esprime cosi’ sulla Biblioteca e sul Complesso monumentale dei Girolamini, che visita come seconda e ultima tappa del suo tour istituzionale nel capoluogo campano.

“Ricordo quando ero studente universitario – aggiunge – all’indomani del terremoto, questo complesso si trovo’ in una situazione di degrado e di dissesto. Ricordo le battaglie fatte da giornalista, insieme con l’avvocato Gerardo Marotta, proprio per questo sito”.

Per il rilancio di uno dei piu’ importanti siti culturali e storici della citta’, dopo la devastazione e il saccheggio del 2012 e il conseguente sequestro, lo Stato decide di prendere direttamente in custodia il monumento e, nel 2013, viene sottoscritta la convenzione tra il Mibact e la Confederazione dell’Oratorio di san Filippo Neri per la gestione dei Girolamini.

Nel 2014 la Procura di Napoli revoca il sequestro preventivo e dispone il sequestro probatorio. Nel 2017 la titolarita’ del Complesso dei Girolamini viene assegnata all’allora Polo museale della Campania, oggi Direzione regionale Musei Campania.

Dal 5 febbraio 2020, la Biblioteca e il Complesso dei Girolamini diventano un istituto dotato di autonomia speciale e di rilevante interesse nazionale, afferente alla Direzione generale Biblioteche e Diritti d’Autore.

Alla luce dei risultati ottenuti dalla nuova governance, nell’aprile del 2022 e’ stato disposto il dissequestro del complesso, all’interno del quale sono stati avviati e parzialmente completati importanti cantieri di restauro. In particolare, gli interventi degli ultimi anni si sono concentrati su tre macroaree, in cui sono stati impiegati esclusivamente fondi europei.

Il primo e’ il cosiddetto cantiere Unesco, che interessa parte delle facciate del complesso che si apre su via Duomo e della chiesa su piazza dei Girolamini, il chiostrino cinquecentesco, il chiostro grande e la Congrega dei Dottori, oltre a interventi di adeguamento funzionale e di riqualificazione degli spazi espositivi.

Gli altri due cantieri sono gestiti dagli istituti periferici del ministero della Cultura. Uno e’ finanziato nell’ambito del Pon Cultura e Sviluppo 2014-2020 e prevede la valorizzazione del percorso di visita e il completamento del restauro della Chiesa di San Filippo Neri, praticamente concluso, mentre l’ultimo interessa l’ala delle sale storiche della biblioteca, che vanta 159.700 libri antichi tra cui la celebre e monumentale Sala Vico, denominata cosi’ perche’ frequentata dal filosofo che convinse i padri oratoriani ad acquistare nel 1727 la biblioteca privata di Giuseppe valletta, giurista e bibliofilo, che arricchi il ricco fondo di volumi ga’ esistente.


Articolo pubblicato il giorno 8 Marzo 2023 - 20:25


Cronache Video

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Orrore a Villa Pamphili, trovati i corpi di una neonata...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 7 giugno...
Avellino, estorsione da 13mila euro: due misure cautelari
Collina: “Al Mondiale per Club arbitri avranno telecamere. Comunicazione è...
Italia a pezzi: Gravina riflette, Spalletti sotto esame. Martedì il...
Zoff difende la disfatta dell’Italia di Spalletti: “Ko pesante, ma...
Nazionale, Spalletti vuole lasciare: I candidati alla panchina azzurra
America’s Cup 2027 a Napoli, il ministro Abodi: “Scintilla nata...
Osimhen vicino all’Al-Hilal di Inzaghi, il Napoli preme per Ndoye
Benevento, accusato di minacce e lesioni: assolto 27enne
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico ed evasione tributi: sanzioni e...
Chiara Tramontano alla Feltrinelli di piazza dei Martiri presenta Non...
Maddaloni, 47enne arrestato per maltrattamenti e rapina ai danni della...
I Cesaroni tornano a Giffoni Film Festival: l’evento imperdibile del...
Frattamaggiore, aggredisce gli agenti: arrestato 27enne
Bagnoli:, movida al setaccio e parcheggiatori abusivi arrestati
Torre del Greco: arrestato 50enne per il furto di due...
Gricignano di Aversa, cane salvato dai carabinieri: denunciato il proprietario...
Assolta Taddeo Vincenzina: era stata condannata per spaccio di monete...
Evento imperdibile a Casapesenna: “Fortapàsc” sotto le stelle con Marco...
Striano, bambina ferita da un colpo di carabina ad aria...
Incidente mortale a Casoria: indagato il motociclista grave in ospedale
Quarto, si aggrava la posizione dei due fratelli autori del...
Oroscopo del 7 giugno 2025 segno per segno
Serie A 2025/2026, il calendario completo del Napoli e i...
Minacce all’ex fidanzata minorenne: divieto di avvicinamento per un 19enne
Superenalotto, estrazione del 6 giugno 2025: tutte le quote
Telemedicina e intelligenza artificiale: Asl Salerno tra le prime in...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di oggi 6 giugno 2025: tutti...
Napoli, l’Associazione Tassisti di Base denuncia: “Ordinanze viabilità penalizzano il...

DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE