#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 21:25
17 C
Napoli
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati

Campania, un cittadino ogni otto sopravvive grazie al Reddito di cittadinanza: Terra di Lavoro è da record

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sulla misura del Reddito di cittadinanza, nel mentre in tutt’Italia i percettori tendono a diminuire, caso anomalo in Campania e nella Provincia di Caserta, ancora più in particolare, i numeri sono sempre più corposi.

Tanto da segnalare questi dati: un residente su otto, ed anche il suo nucleo familiare, sopravvive grazie a questa misura

Si parla in media di circa 600 euro al mese che hanno portato a dicembre 2022 ad erogazioni pari a 28 milioni di euro di aiuti, distribuiti in 46mila nuclei familiari, con 108mila persone che ne hanno beneficiato direttamente o indirettamente.

Di queste, esclusa una piccola parte in cui il nucleo familiare è composto da uno o più componenti oltre i 67 anni e che percepisce la pensione, quasi 104mila persone sono considerati “occupabili”, che anche se potrebbero lavorare hanno preferito incassare il reddito di cittadinanza.

E proprio in Terra di lavoro emerge che un abitante ogni otto, pari al 12% della popolazione, vive grazie a questa misura. Peggio sono solo le province di Napoli (in media 634 euro mensili) e Palermo, che segnalano un abitante ogni sette, quindi il 14% della popolazione. Caserta (606 euro di media mensile) condivide invece il podio con Catania, subito dopo si cono Cosenza e Bari.

Per rendere l’idea delle proporzioni, nella sola nostra provincia casertana ci sono lo stesso numero di beneficiari dell’intera Regione Piemonte, il doppio di tutto Veneto, quasi il doppio dell’Emilia Romagna. Per completare la Regione Campania, Salerno (i n media mensili 556 euro) c’è un beneficiario ogni 15 abitanti, nel beneventano (547 euro di media mensile) uno ogni 17 residenti, ad Avellino uno ogni 18 (con 546 euro di media mensile).

L’Osservatorio su Reddito e Pensione di Cittadinanza dell’Inps osserva che nel 2022 si è registrata una flessione a livello nazionale dei nuclei beneficiari di almeno una mensilità di Reddito o Pensione di Cittadinanza: 1,7 milioni di famiglie per totali 3,7 milioni mentre nel 2021 erano stati 1,8 milioni di nuclei e poco meno di 4 milioni di persone coinvolte.

Nell’ultimo anno i nuclei richiedenti sono passati da 41.913 a 52.052 mentre nel solo mese di dicembre nuclei beneficiari saliti da 45.726 a 46.095. A livello regionale i nuclei richiedenti nel 2022 sono saliti da 227.186 a 288.063, mentre i percettori a dicembre sono stati 259.254 contro i 257.247 del mese precedente.


Articolo pubblicato il giorno 13 Febbraio 2023 - 15:10



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento