#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 14:16
20.5 C
Napoli
Napoli, doppio arresto per droga a Piazza Garibaldi: due pusher...
Inchiesta Ultras a Milano: altri 7 arresti
Napoli, 15enne accoltellato a Piazza Dante, fermato un coetaneo per...
Maltempo in arrivo, scatta l’allerta gialla in Campania
Cellulari e droga nel carcere minorile di Nisida: due episodi...
Napoli, boom di statuine di McTominay a San Gregorio Armeno
Lecce: crolla palazzina a Carmiano, soccorsi 4 operai rimasti sotto...
Tentata evasione dal carcere di Avellino, fermato in tempo un...
Al Teatro Bolivar arriva Enzo Gragnaniello con Veleno, mare e...
Campania, una guida svela 35 borghi imperdibili: presentazione a Napoli
Afragola, orrore al cimitero: resti mortali esposti tra loculi
Benevento, la Finanza sequestra oltre 160mila articoli non sicuri e...
Per il Premio Capo d’Orlando, al Museo Mineralogico Campano arriva...
Boscoreale, rapina in tabaccheria: arrestato il bandito
Avellino, 15enne precipita dal terzo piano: è grave
Mavi sconvolge con brano inedito redatto da LDA e dal...
Al Madrearte di Villaricca giovani visioni e nuovi linguaggi con...
Joe Barbieri presenta il suo nuovo album il 7 maggio...
Napoli, troppi furti: la farmacia si difende con il nebbiogeno...
Maxi-sequestro di 120mila litri di alcol etilico di contrabbando: due...
Benevento, senzatetto aggredisce medico del San Pio, poi minaccia i...
Napoli, altro minore accoltellato in piazza Dante: ha 15 anni
Capri, indagine “sull’inchino” della nave da crociera ai Faraglioni
Ospedale lo dichiara morto, ma lui è vivo e chiama...
Barra, a fuoco tre capannoni industriali: nube nera invade la...
Campi Flegrei, nuova ipotesi sul bradisismo: “Prelevare fluidi dal sottosuolo...
Napoli, il sogno quarto scudetto e la sfilata sul bus...
Oroscopo di oggi 5 maggio 2025 segno per segno
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni

Incendi Vesuvio, vigilanza e telecamere contro i roghi estivi

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Incendi Vesuvio, arrivano le telecamere. Presidi di Vigili del Fuoco, telecamere a raggi infrarossi per visione notturna, piantumazione di specie arboree autoctone nei luoghi incendiati cinque anni fa. Stefano Donati, direttore dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio fa il punto sulle strategie di prevenzione agli incendi boschivi nel periodo estivo.

A partire dal 2018, grazie ad una convenzione con i Vigili del Fuoco, vi sono due presidi nel territorio del Parco, dislocati sui due versanti: sono due squadre di cinque uomini ciascuna, con automezzi e sistemi di primo intervento.

“Con questi presidi otteniamo una notevole tempestività di intervento, circoscrivendo quasi sempre gli incendi ai focolai iniziali. Inoltre sul territorio opera il Reparto Carabinieri Parco del Vesuvio, forte di una trentina di uomini, e il Reparto Carabinieri Biodiversità di Caserta, con un’altra decina di effettivi tra militari e operai”, spiega Donati.

“Il Piano antincendio boschivo, inoltre, prevede l’aggiornamento continuo delle carte della vulnerabilità e della pericolosità agli incendi, così da sapere in anticipo quali aree tenere sotto maggiore osservazione. Stiamo anche sviluppando un progetto, finanziato dal Ministero della Transizione Ecologica, per l’utilizzo di dati satellitari e sensori, per monitorare in continuo la temperatura e l’umidità al suolo”, prosegue.

Gli ‘occhi elettronici’ inoltre consentono di avere un monitoraggio capillare sulle aree protette. “Tutto il perimetro del Parco è oggi presidiato da un sistema di videosorveglianza gestito da nove punti di dorsale wireless, forte di 32 telecamere (17 fisse e 15 motorizzate) alcune delle quali a infrarossi per visione notturna, e di dieci lettori targa. Il sistema è gestito dal Reparto Carabinieri Parco, a cui è stato dato in dotazione anche un drone per attività di sorveglianza e indagine”, spiega ancora Donati.

Uno degli obiettivi è prevenire i drammatici incendi del luglio 2017 e far rivivere le zone date alle fiamme. Per questo motivo, spiega Donati, “abbiamo definito, con il supporto del Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II, una metodologia per la rinaturalizzazione delle aree incendiate, senza interventi intensivi di riforestazione, ma con messa a dimora, con distribuzione casuale, di ‘isole’ delle specie tipiche dell’area vesuviana, autoctone e resilienti agli incendi. Questo consente di accelerare i processi naturali di rivegetazione, già in corso. Per ora abbiamo messo a dimora oltre 10mila piante con piccoli interventi finanziati da aziende con progetti di responsabilità sociale di impresa, interessando circa quattro ettari. Stiamo per appaltare due grandi progetti da 40 ettari ciascuno, finanziati dal Ministero della Transizione Ecologica”.

Dunque, a cinque anni di distanza dai gravi incendi, il Parco ha dimostrato una eccezionale capacità di riprendersi. “E’ la cosiddetta resilienza, che in ecologia è un termine molto specifico nel senso che la vegetazione ha ripreso con grande forza anche in maniera assolutamente naturale”, conclude Donati. “Non è necessario che a un tot di ettari bruciati corrisponda un tot di ettari riforestati. L’importante è vigilare e intervenire nelle aree più colpite e siamo in grado di farlo per gli studi che abbiamo fatto con il Dipartimento di Agraria e assicurare un supporto a quello che la natura sta già facendo sua sponte”.


Articolo pubblicato il giorno 18 Luglio 2022 - 22:41


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento