ULTIMO AGGIORNAMENTO : 25 Agosto 2025 - 14:14
28.4 C
Napoli

Apre al pubblico la sala Nino Taranto

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dal 17 maggio sarà possibile, a Napoli, provare l’emozione di entrare nello studio di Nino Taranto aperto al pubblico alla Biblioteca Nazionale in occasione della mostra ‘Napoli in scena’ che si inaugura alle ore 16.

Le testimonianze della straordinaria carriera di Nino Taranto sono le ultime acquisizioni in ordine di tempo pervenute alla Biblioteca Nazionale che ha allestito una sala dedicata all’artista con la scrivania gli arredi ed i libri provenienti dal suo studio. Foto di scena e sul set, copioni manoscritti, bozzetti, locandine, programmi di sala sono i materiali di gran pregio del fondo.

‘Napoli in scena’ consente anche per la prima volta di accostarsi all’importante patrimonio di opere e memorie del grande drammaturgo, regista e scrittore napoletano , Giuseppe Patroni Griffi, donato recentemente alla biblioteca, non ancora mostrato al pubblico a causa delle restrizioni imposte dalla pandemia.

La Biblioteca Napoletana è depositaria dell’archivio personale di uno dei grandi protagonisti della cultura italiana del Novecento: racconti, romanzi, copioni, sceneggiature cinematografiche, lettere, manifesti cinematografici e teatrali, e l’ingente raccolta di foto di scena e scatti privati, di grande interesse, una straordinaria galleria di immagini popolata dai tanti interpreti che hanno calcato i palcoscenici e i set cinematografici nell’arco di quarant’anni.

Il suggestivo viaggio nella storia dello spettacolo della città partenopea, che ha fatto del teatro uno dei tratti salienti della sua cultura e della sua identità, conferisce centralità ad altri documenti esclusivi le lettere autografe di Gabriele d’Annunzio a Scarpetta vergate dalla grafia netta e potente del Vate che esprime il disappunto per l’oltraggio ricevuto, sottilmente infastidito dalla ‘questione sciosciammocchesca’.

E’ la prima causa per il diritto d’autore in Italia, ma è anche la messa in discussione di un mondo dialettale, della libertà dell’inventiva, e della collaudata sapienza attoriale. La vicenda, anche se si conclude con la vittoria sul piano giuridico di Scarpetta , segna un punto di cesura con le tradizioni e le pratiche teatrali ottocentesche ed il nuovo gusto e il nuovo pubblico si vanno affermando nel 900.

Si tratta di un viaggio suggestivo nella storia dello spettacolo della città partenopea che parte dalle radici, come spiega la direttrice della Biblioteca napoletana, Maria Iannotti, “dai testi più antichi, ne è un esempio il manoscritto seicentesco di Francesco Antonio Nigrone, presente in mostra, dove si può individuare una delle prime rappresentazioni iconografiche della maschera di Pulcinella”.

Una maschera che sopravvive, come dimostrano le foto ingiallite dei grandi pulcinella da Petito a Salvatore De Muto e dimostra come la tradizione del teatro comico rimane sempre viva e persistente.

Il racconto della mostra “ Napoli in scena” curata da Francesco Cotticelli e Gennaro Alifuoco, progetto scenico e multimediale Kaos Produzioni con la direzione artistica di Stefano Gargiulo. prende spunto dalle collezioni custodite nella specialissima sezione Lucchesi Palli, della biblioteca napoletana.

La mostra, realizzata con il contributo della Regione Campania, – aggiunge la direttrice Maria Iannotti – è la prima complessiva ricognizione del patrimonio di interesse teatrale della Biblioteca Nazionale”.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 16 Maggio 2022 - 16:38

facebook

Ultim'ora

Giugliano, furto in cantiere edile: 4 arresti e merce recuperata...
Capri, 17 multe tra ancoraggi vietati e velocità eccessiva in...
Castellammare, pubblica illuminazione accesa alle 11,30 di mattina: cosa non...
Napoli, bomba danneggia bar al rione Amicizia
Ercolano, genitori ostaggio del figlio tossicodipendente: arrestato 33enne
Bacoli, famiglia bloccata in spiaggia per un matrimonio: il sindaco...
Dalla matita al neon: il percorso artistico di Nadia Leo
Vico Equense, fumogeni al matrimonio danneggiano la Cattedrale: denunciata coppia...
Napoli, in fuga dalla polizia si schianta con la moto:...
Venezia, gondola si ribalta: turisti e gondoliere in acqua. Video...
Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in...
Oroscopo di oggi 25 agosto 2025 segno per segno
Napoli, pulizia straordinaria attorno alla Chiesa di Porto Salvo
Battipaglia, caseificio distrutto da un vasto incendio: nube tossica avvolge...
Bellona, uomo muore carbonizzato nell’incendio della sua casa
Scampia, preso pusher con carico di stupefacenti e 5mila euro
Pozzuoli, scossa di terremoto nel pomeriggio al largo del Fusaro
Chiaia, furto di scooter in via Poerio: arrestato un 24enne
Ischia, chiuso l’hotel Baia delle Sirene
Politano torna in Nazionale: Gattuso lo convoca per Estonia e...
Camorra, indagini sull’attentato all’ex pentito Giovannone Montella
Castel Volturno, rischiano di annegare: salvati da un poliziotto
I tifosi della Salernitana piangono Vincenzo Bove, morto in un...
L’assassino di Montecorvino “Tranquillo e lucido” e non risponde al...
Maxi sequestro di cannabis sui Monti Lattari: scoperte e distrutte...
Incidente a Giffoni Valle Piana: muore 22enne
Montecorvino, l’assassino è andato al bar a far colazione dopo...
Teano, rubano le batterie da un ripetitore telefonico: arrestati in...
Napoli, controlli nella movida: sequestri e sanzioni nei locali tra...
Botulino, la studentessa napoletana salvata dai medici: “Tornerò al mare...

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera
  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli
  • Dieci napoletani in ospedale dopo un pranzo in un lido di Formia
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche