#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Luglio 2025 - 18:05
33.9 C
Napoli

Apre al pubblico la sala Nino Taranto

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dal 17 maggio sarà possibile, a Napoli, provare l’emozione di entrare nello studio di Nino Taranto aperto al pubblico alla Biblioteca Nazionale in occasione della mostra ‘Napoli in scena’ che si inaugura alle ore 16.

Le testimonianze della straordinaria carriera di Nino Taranto sono le ultime acquisizioni in ordine di tempo pervenute alla Biblioteca Nazionale che ha allestito una sala dedicata all’artista con la scrivania gli arredi ed i libri provenienti dal suo studio. Foto di scena e sul set, copioni manoscritti, bozzetti, locandine, programmi di sala sono i materiali di gran pregio del fondo.

‘Napoli in scena’ consente anche per la prima volta di accostarsi all’importante patrimonio di opere e memorie del grande drammaturgo, regista e scrittore napoletano , Giuseppe Patroni Griffi, donato recentemente alla biblioteca, non ancora mostrato al pubblico a causa delle restrizioni imposte dalla pandemia.


La Biblioteca Napoletana è depositaria dell’archivio personale di uno dei grandi protagonisti della cultura italiana del Novecento: racconti, romanzi, copioni, sceneggiature cinematografiche, lettere, manifesti cinematografici e teatrali, e l’ingente raccolta di foto di scena e scatti privati, di grande interesse, una straordinaria galleria di immagini popolata dai tanti interpreti che hanno calcato i palcoscenici e i set cinematografici nell’arco di quarant’anni.

Il suggestivo viaggio nella storia dello spettacolo della città partenopea, che ha fatto del teatro uno dei tratti salienti della sua cultura e della sua identità, conferisce centralità ad altri documenti esclusivi le lettere autografe di Gabriele d’Annunzio a Scarpetta vergate dalla grafia netta e potente del Vate che esprime il disappunto per l’oltraggio ricevuto, sottilmente infastidito dalla ‘questione sciosciammocchesca’.

E’ la prima causa per il diritto d’autore in Italia, ma è anche la messa in discussione di un mondo dialettale, della libertà dell’inventiva, e della collaudata sapienza attoriale. La vicenda, anche se si conclude con la vittoria sul piano giuridico di Scarpetta , segna un punto di cesura con le tradizioni e le pratiche teatrali ottocentesche ed il nuovo gusto e il nuovo pubblico si vanno affermando nel 900.

Si tratta di un viaggio suggestivo nella storia dello spettacolo della città partenopea che parte dalle radici, come spiega la direttrice della Biblioteca napoletana, Maria Iannotti, “dai testi più antichi, ne è un esempio il manoscritto seicentesco di Francesco Antonio Nigrone, presente in mostra, dove si può individuare una delle prime rappresentazioni iconografiche della maschera di Pulcinella”.

Una maschera che sopravvive, come dimostrano le foto ingiallite dei grandi pulcinella da Petito a Salvatore De Muto e dimostra come la tradizione del teatro comico rimane sempre viva e persistente.

Il racconto della mostra “ Napoli in scena” curata da Francesco Cotticelli e Gennaro Alifuoco, progetto scenico e multimediale Kaos Produzioni con la direzione artistica di Stefano Gargiulo. prende spunto dalle collezioni custodite nella specialissima sezione Lucchesi Palli, della biblioteca napoletana.

La mostra, realizzata con il contributo della Regione Campania, – aggiunge la direttrice Maria Iannotti – è la prima complessiva ricognizione del patrimonio di interesse teatrale della Biblioteca Nazionale”.


Articolo pubblicato il giorno 16 Maggio 2022 - 16:38

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Napoli, obiettivo Kean con parte della clausola di Osimhen. Il...
Maxi frode sulle auto di lusso, scoperto giro da 100...
Aversa, bodycam al personale del pronto soccorso per fermare le...
Napoli, via Toledo cambia volto: entro novembre al via il...
Anziana della Campania muore per infezioni contratte in ospedale a...
Napoli, archiviato procedimento su lite tra ristoratrice pro-Palestina e turisti...
Napoli, il carcere di Poggioreale apre le porte alla cultura
Scoperta nel Golfo di Napoli una nuova specie marina “migrante”
Napoli, smantellati gli ormeggi abusivi in via Caracciolo
Motociclista fa un selfie con un’orsa e muore sbranato
Napoli: “Un pensiero per Fiorella Fabiola”, l’ottava edizione del convegno...
Napoli, fuga e colluttazione in Corso Arnaldo Lucci: arrestato 53enne
Santa Maria Capua Vetere, il caso dell’aggressione al professore finisce...
Napoli, pesca di frodo nell’area protetta della Gaiola: denunciato sub
Mondagrone, misterioso incendio in casa del pirata della strada
Annullato il concerto di Mary J. Blige e John Legend...
Torre del Greco, demolito manufatto abusivo nel Parco Nazionale del...
Primo weekend di luglio, strade roventi: è già bollino rosso
Camorra, il boss Zullo ordinava le estorsioni dal carcere: 4...
Casoria, dà fuoco alla porta di casa della ex: arrestato...
La Serie A parla sempre più inglese: DAZN porta il...
Napoli: sindacati in rivolta contro gli appalti “selvaggi” nei servizi...
Napoli, stasera “La Notte della Tammorra” con Serena Rossi in...
Casalnuovo, fermati con oltre 370mila euro in contanti: denunciati 2...
Targhe per monopattini e alcolock: arrivano le regole tecniche, ma...
Napoli, omicidio di Porta Capuana: l’assassino si costituisce e confessa
Camorra, i clan di Caivano riciclavano i soldi con il...
Oroscopo del 4 luglio 2025 segno per segno
Estrazione Lottoe numeri vincenti 10 e Lotto di oggi 3...
Camorra, chiesti 15 anni di carcere per il boss Patrizio...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Il boss Michele Orefice voleva uccidere il tiktoker Luca Di Stefano e la sua ex amante
  • La tragedia ai Quartieri Spagnoli: fratello uccide il congiunto malato e poi si toglie la vita
  • Falsi prodotti Apple venduti negli Stati Uniti: arrestati 4 napoletani
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE