#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Maggio 2025 - 20:40
19 C
Napoli
De Maria, il detenuto suicida al Duomo, voleva la semilibertà
Benevento, nasce la “Città metropolitana del Sannio”: firmato il protocollo...
Campania, De Luca attacca: “No ai ciucci al comando”. Tensione...
Napoli, targa in memoria del giornalista Fabio Postiglione al Tribunale
Cerreto Sannita, maltrattamenti in casa albergo: aperto il processo a...
Leone XIV ai giornalisti: “Siate operatori di pace, cercate la...
Torre del Greco, 23enne pestato all’alba da due coetanei: uno...
Ager Stabianus: un accordo per la definizione del sistema
L’Ensemble Euterpe in concerto al Teatro Karol di Castellammare venerdì...
Ra di Spina irrompe con il debutto Vocazioni, album in...
Corsa scudetto, Bagni: “Il Napoli ha già fatto un miracolo....
Napoli in ansia per Lobotka: altro infortunio, quasi sicuramente sarà...
Minacce digitali nei casinò online: cosa deve sapere ogni giocatore
Vega Cultura, il 15 maggio appuntamento con il cantautore Andrea...
Criptovalute e casinò online: quando il gioco incontra la finanza...
Carlo Ancelotti è il nuovo CT del Brasile: “Insieme per...
Vincenzo Salemme raddoppia le date del suo spettacolo a Caserta
Il detenuto napoletano suicida ha ucciso Chamila perché voleva lasciarlo
I bambini raccontano il mondo in un corto: domani la...
Spalletti nel suo libro: “A Napoli dopo lo scudetto nessuna...
Serie A, l’ad De Siervo: “Ultime due giornate di campionato...
Corsa scudetto, Tardelli: “Napoli sempre favorito, ma bisognerà vedere se...
Corsa scudetto, Altobelli: “Napoli padrone del proprio destino, l’Inter può...
Napoli, il pari con il Genoa non spaventa i tifosi:...
Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 2.0
Napoli, traffico illecito di pony dall’Abruzzo: 3 denunciati
Terra mia, il festival cinematografico per le scuole che rende...
Scampia, spaccio in pieno giorno: arrestato 24enne
Massa di Somma, ordigno esploso davanti alla chiesa: “Volevo solo...
Avellino: chiuso bar a Cesinali per carenze igieniche e lavoro...

La Stazione di Napoli piazza Garibaldi oggi piange il suo figlio adottivo Mario

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Mario era l’amico di tutti, un figlio adottivo di Napoli arrivato dalla Liberia nel 2003: il ricordo di Nicola Arpaia

Punti Chiave Articolo

Si faceva chiamare Mario dai passanti. Tutti lo salutavano, tutti gli volevano bene. “Un sorriso incoraggiante, una presenza costante, familiare, con la capacità di arrivare al cuore”: così lo descrivono le persone e i pendolari che negli anni hanno imparato a conoscerlo.

Durante le sue chiacchierate con le persone, raccontava di quanto fosse stato complicato e difficile lasciare il suo Paese, la Liberia.

“Scappare dalla Liberia non è stato facile. Lasciare la famiglia fa soffrire. Non sentire più il profumo di mare e di campagne è una mancanza di ossigeno”, diceva.

Guarda il video: mario, l’amico di tutti

Perché si parte? Perché si affronta il mare in condizioni disumane rischiando una morte atroce? Cosa si lascia alle spalle, costretti a spendere quel poco che si ha per rifarsi una vita in Europa? A queste domande abbiamo tentato di dare una risposta attingendo alla viva voce di chi sceglie il mare come ultima speranza: “Meglio morire in mare che stare in Liberia. In mare si muore una volta sola, se stai in Liberia è come se morissi tutti i giorni”: aveva spiegato lui stesso tante volte.

Mario viveva aiutato dalla gente come lui: non mendicava e non chiedeva soldi a nessuno. Viveva di giorno alla stazione di Napoli e la notte nel dormitorio. Alla stazione raccontano i passanti mancheranno le sue parole: “Figlio di principe, Ministro, Conte e tante altre parole che aveva imparato da quei passanti che lo hanno aiutato dal 2003, dal giorno in cui con quel barcone è arrivato in Italia, allo scorso sabato notte, quando è stato colto da un malore che ha stroncato la sua vita.

Di lui mancherà il sorriso, la verve, l’entusiasmo che riuscivano ad imporsi tra l’indifferenza dei passanti. Una certezza, incontrarlo ogni mattina in stazione, diretti al lavoro. Un’assenza che oggi è pesante.

Quella di Mario è la storia di tanti migranti, che riescono ad inserirsi nel tessuto collettivo, su cui troppo spesso la pubblica opinione e l’informazione è indifferente. Storie di un’umanità che sono state anche le nostre storie, durante i nostri flussi migratori alla ricerca di una vita migliore. A volte, presi dalla nostra iperconnessione virtuale, rischiamo di perdere il contatto con la realtà, a volte difficile e crudele. La storia di Mario, la sua lotta per la libertà, deve essere da stimolo a perseverare nella nostra battaglia per i diritti civili e umani, per l’accoglienza, contro ogni forma di barriera e pregiudizio morale e culturale. Recupero dell’umanità per tutti colori che, spesso, la nostra società lascia ai margini. Popoli che sfidano il mare, su un barcone, alla ricerca di un sogno e di una vita felice, libera spesso da dittature o condizioni economiche svantaggiate.

Napoli oggi perde un suo figlio e mi piacerebbe che alla mia voce si unissero tante altre voci.

Grazie Mario, per i sorrisi, le chiacchierate, il confronto e l’entusiasmo che mi hai regalato e ci hai regalato”.


Articolo pubblicato il giorno 15 Novembre 2021 - 16:53


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE