#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 15:43
20.8 C
Napoli
Pomigliano, operazione nei mercati: sequestrati alimenti e scoperti lavoratori in...
Sisu’ Bar e la sua cucina: un angolo di tradizione...
Casavatore, elezioni comunali al vetriolo: interviene il candidato sindaco Vito...
Un pusher arrestato a Sala Consilina
Napoli, 21enne ricercato rintracciato in un hotel di piazza Municipio...
Benevento, smascherata coppia di ladri seriali nel centro commerciale: denunciati...
Napoli, rifacimento fognario a Posillipo: lavori urgenti, ma disagi in...
Auto in fiamme ad Aiello del Sabato: ipotesi incendio doloso
Patto tra Comune di Torre Annunziata, Eav e Parco Archeologico...
Controlli della polizia a Casandrino: fermati 40 pregiudicati
Giffoni Valle Piana si prepara ad accogliere l’evento School Experience...
Bologna, verso il Napoli: Calabria out per infortunio alla caviglia....
Alla Feltrinelli di Napoli presentazione del libro La Maschera e...
Teatro Totò infiamma il pubblico con la commedia “Grossi affaire...
VI edizione del Premio Letterario Torre Carwford
Violenta ragazzina in una discoteca di Baia Domizia: arrestato 17enne...
Al Conservatorio di Napoli, presentazione del CD di Enzo Moscato...
Napoli, inseguimento ad alta velocità: in scooter senza targa feriscono...
Il clan Reale-Rinaldi-Formicola decapitato: oltre 100 anni di carcere tra...
Serie A, gli arbitri per la 31ª giornata: Bologna-Napoli a...
Napoli, la banda dei pedofili produceva anche video in HD...
Ranking FIFA: la Spagna sorpassa la Francia, Argentina sempre in...
Meteo, Napoli sfiora i 20 gradi: sole splendente e temperature...
MeteoMar Napoli previsioni 3 Aprile 2025
Teatro dei Piccoli: Macbeth in inglese e melodie infantili si...
Nanni Moretti ricoverato per un infarto: operato, è vigile e...
Giugliano, ferito in un agguato, finge la rapina: arrestati due...
FAZIOPENTHEATER 2024 – 2025: domenica 6 aprile in scena La...
Lavezzi crede nello Scudetto del Napoli: “Possono farcela, Conte è...
Compleanno con proposta di matrimonio per Giovanna Sannino, attrice di...

Agoghè per i Quartieri Spagnoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La presentazione del progetto Agoghè, avvenuta il 20 ottobre in Piazza Baracche, nel cuore dei Quartieri Spagnoli, ha visto l’intervento di Giuseppe Ferraro, filosofo e ideatore del Progetto, di un entusiasta Maurizio De Giovanni e della filosofa Simona Marino, che ha spiegato più nel dettaglio questa nuova avventura che nasce tra i vicoli di Napoli.

Si è scelto di stare in piazza, tra la gente, che si è fermata curiosa e attenta ad ascoltare gli interventi, perché è per le strade che si svolgeranno le attività previste per contribuire al raggiungimento di un grado di consapevolezza e di educazione alle abilità sociali e etiche.

Il nostro più famoso scrittore ha parlato delle comunità, del rapporto di convivenza anche nei legami di prossimità, nelle corde di panni stesi condivise, della mancanza di intimità che rende questa città unica. Ha ribadito la particolarità e il senso di orgoglio e appartenenza a un luogo sicuramente non perfetto, ma di certo peculiare e straordinario nelle sue tante contraddizioni.

Un bel progetto, il neonato Agoghè, voluto con tenacia e illuminazione da Pino Ferraro dell’Associazione Filosofia Fuori le Mura, che trasporta l’etica fuori dagli ambiti istituzionali, nelle piazze, nelle carceri, tra i bambini.
Si attueranno, dopo la selezione di 5 giovani donne e uomini e una formazione di 100 ore in varie discipline, delle postazioni etiche con gruppi di lavoro gestiti dalla figura del Social Trainer, innovativo profilo professionale che guida alle regole della cittadinanza attiva.

I Social Trainer (guide sociali) come moderni “sensali” diventeranno un punto di riferimento sul territorio. Svolgeranno azioni personalizzate all’aperto, nei luoghi turistici, nei vicoli, presso artigiani, ristoratori e tra la gente dei Quartieri, per ascoltare e orientare.

Saranno ausiliari di cittadinanza con competenze in ambiti diversi. Educheranno alla cura dell’ambiente, a restituire fiducia nelle istituzioni, istruire al rispetto del bene comune e forniranno informazioni sulle opportunità di servizi e di diritti. Sosterranno iniziative per l’inclusione lavorativa di fasce deboli, per creare reti territoriali e promuovere attività commerciali e artigianali a impatto sociale.

Racconteranno la storia dei luoghi, i costumi e le abitudini con sportelli di ascolto/intervento itineranti, postazioni etiche e tour esperienziali di comunità, per diffondere e preservare cultura e tradizioni.

Lo scopo è costruire reti sociali permanenti per facilitare la partecipazione collettiva allo sviluppo di una comunità sociale e alla cura delle relazioni. Promuovere un’economia della “donazione circolare” che coniughi le esigenze dei luoghi con i desideri personali e sia inclusiva delle persone economicamente svantaggiate.

Favorire le alleanze dei luoghi della conoscenza per fare della Città una Scuola di Legami. Sono previsti, per tutta la durata dei sedici mesi del progetto, eventi culturali e sportivi che si svolgeranno nel rispetto di ogni differenza.
Inclusione, coabitazione, scambio, relazione saranno le parole chiave per la nuova idea di Agoghè per i Quartieri Spagnoli.

 


Articolo pubblicato il giorno 21 Ottobre 2021 - 17:30


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento